rss rss rss
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
  • Diritti
    • Europa e Diritti
    • Parità
    • Diritti LGBT
    • Libertà di Scelta
    • Salute
    • Diritti Sociali
    • Educazione
    • Giustizia e Diritti
    • Fisco e Finanza Pubblica
    • Lavoro
  • Il tuo contributo
  • Dicono di noi
  • Contatti
Vox / Redazione /

Una speranza per il futuro

Da anni in Italia ci muoviamo all’interno di un orizzonte che possiamo definire “dei diritti negati”.

In alcuni casi, la politica decide di non decidere, per semplici opzioni ideologiche, come nel caso delle coppie omosessuali, lasciate senza diritti, anche di fronte al riconoscimento chiarissimo della Corte costituzionale (“le coppie omosessuali hanno diritto  vivere liberamente la loro condizione di coppia” (…); è necessaria una legge generale: sent. 138 del 2010).

In altri casi, la politica decide male, negando diritti e mettendo in clandestinità le persone che vogliono esercitarli. Emblematica la famigerata legge 40, sulla procreazione medicalmente assistita, fatta di divieti irragionevoli, che impedivano alle coppie infertili di avere un bambino in Italia, e che ora è stata corretta in parte dai giudici e dalla Corte costituzionale, ma che ancor oggi impedisce la cd. Fecondazione “eterologa” e la ricerca scientifica sugli embrioni.

In altri ancora, a fronte di leggi equilibrate e di diritti assicurati, si cerca di paralizzarne l’applicazione: pensiamo all’obiezione di coscienza dei medici sulla 194 (legge sull’interruzione della gravidanza). Un’obiezione che paralizza l’applicazione della legge a causa dell’altissimo numero di personale obiettore (cosa che pone molti dubbi circa la serietà delle motivazioni del personale medico) e anche della stessa estensione del fenomeno (pensiamo anche al personale ausiliario o all’obiezione nei consultori o nelle farmacie).

In una realtà così controversa e così piena di sofferenza, credo che sia necessario cercare uno spazio di ragionamento, di denuncia, di mobilitazione, ma soprattutto di orientamento culturale.

La trasformazione dello spazio dei diritti fondamentali da luogo oscurantista, fatto di lotte e di contrapposizioni, a spazio laico, fatto di confronto e di ragionamento, non può essere fatto in fretta, o con un solo strumento.

La politica è necessaria, ma da sola non basta. I giudici comuni e la Corte costituzionale svolgono un ruolo fondamentale, ma con strumenti limitati, che spesso non possono andare oltre la giustizia del singolo caso.

Le Università, le scuole possono promuovere una cultura dei diritti.

La Scienza deve uscire dal chiuso dei laboratori e della cultura accademica, per far conoscere i propri orizzonti, condivisi o controversi.

In realtà a tutti noi è affidata la difesa e la conquista dei nostri diritti.

Per questo penso che VOX possa svolgere un ruolo utile, per tracciare una nuova direzione.

Marilisa D’Amico

Scritto da: Redazione

Focus

La nuova Mappa dell’Intolleranza 7

Redazione

Esce la settima edizione della Mappa voluta...

La nuova Mappa dell’Intolleranza 6

Redazione

Nel secondo anno della pandemia da COVID-19,...

La nuova Mappa dell’Intolleranza 5

Redazione

Nell’anno della pandemia l’odio online si concentra...

Fake news e strumenti di contrasto ai tempi della pandemia da Covid-19

Redazione

Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si...

mappa dell'intolleranza 4

La nuova Mappa dell’Intolleranza 4

Redazione

Esplode in un anno l’odio contro migranti,...

mappa dell'intolleranza xenofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: esplode la xenofobia

Redazione

Contro i migranti si moltiplicano i tweet...

mappa dell'intolleranza musulmani

Mappa dell’intolleranza 4: musulmani = terroristi

Redazione

I musulmani? Per gli haters sono tutti...

mappa dell'intolleranza omofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: omofobia e odio

Redazione

L’intolleranza diminuisce, ma se si parla di...

Nuove regole per la comunicazione online

Redazione

La nuova versione della Mappa dell’Intolleranza pubblicata...

hate speech

Sulla strada giusta

Redazione

Di hate speech si è scritto molto...

Approfondimenti

intersezionalità

Intersezionalità: quanto siamo esposti alla discriminazione?

Redazione

Quali sono le intersezioni più frequenti?

misoginia _stereotipo

Misoginia: l’hate speech supera lo stereotipo

Redazione

Su X, la misoginia diventa odio puro

antisemitismo _stereotipo

Antisemitismo: generare odio tramite lo stereotipo

Redazione

Lo stereotipo trasforma l'antisemitismo

xenofobia _stereotipo

Xenofobia: lo stereotipo del “diverso”

Redazione

Analizziamo la paura della diversità

islamofobia _stereotipo

Islamofobia: uno stereotipo populista

Redazione

I numeri del populismo islamofobo

abilismo _stereotipo

Abilismo: l’odio che diventa stereotipo offensivo

Redazione

Lo spostamento semantico abilista

omotransfobia_stereotipo

Omotransfobia: lo stereotipo machista

Redazione

Quanto pesa lo stereotipo machista?

Hate speech, un fenomeno radicato ma in continuo mutamento, che va indagato a fondo

Redazione

Anche quest’anno i numeri parlano chiaro. Di...

Identità digitali fra comunicazione e radicalizzazione

Redazione

La settima edizione della Mappa dell’intolleranza promossa...

Conoscenza e contronarrazione per fermare l’odio

Redazione

La presentazione della sesta edizione della Mappa...

  • © Copyright Vox Diritti / All Rights Reserved       Privacy Policy