rss rss rss
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
  • Diritti
    • Europa e Diritti
    • Parità
    • Diritti LGBT
    • Libertà di Scelta
    • Salute
    • Diritti Sociali
    • Educazione
    • Giustizia e Diritti
    • Fisco e Finanza Pubblica
    • Lavoro
  • Piace a Vox
  • LEGGE 40
  • Il tuo contributo
  • Dicono di noi
  • Contatti
Salute / Benedetta Liberali /

Aborto e obiezione di coscienza: l’ora della verità

NEWS Italia: troppi obiettori per garantire l’applicazione effettiva della legge 194. A breve la decisione del Consiglio d’Europa. Leggi qui!

 

VOX: l’interruzione volontaria di gravidanza e l’obiezione di coscienza.

La legge n. 194 del 1978 disciplina la materia dell’interruzione volontaria di gravidanza, permettendone a determinate condizioni l’accesso (artt. 4 e 6), e consente ai medici di non praticare questo tipo di interventi, sollevando obiezione di coscienza (art. 9). La legge n. 194, in particolare, prevede che entrambi i diritti siano garantiti senza che l’esercizio dell’uno comprometta l’altro. L’unica eccezione è prevista nel caso in cui vi sia un pericolo imminente per la vita della donna: anche il medico obiettore di coscienza deve intervenire per salvare la vita della donna.

Nella concreta prassi applicativa si sono registrate notevoli difficoltà nell’applicazione della legge, a causa dell’elevato e crescente numero di medici obiettori di coscienza, poiché non viene garantita in tutti gli ospedali la presenza di medici non obiettori necessaria a far fronte alle richieste di aborto.

Proprio per dare soluzione a questa situazione, nell’agosto del 2012 e nel gennaio del 2013 sono stati depositati due Reclami collettivi al Comitato Europeo dei Diritti Sociali del Consiglio d’Europa, con cui l’organizzazione internazionale non governativa International Planned Parenthood Federation European Network e la Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL) chiedono che venga accertata la violazione da parte dell’Italia dei diritti delle donne e dei medici non obiettori di coscienza, determinata dall’elevato e crescente numero di medici obiettori di coscienza che compromette di fatto l’accesso all’interruzione volontaria di gravidanza.

Si attende ora l’imminente decisione di merito da parte del Comitato Europeo dei Diritti Sociali, che ha già riconosciuto la necessità di decidere con procedura d’urgenza in considerazione dei diritti coinvolti.

Benedetta Liberali

 

PER SAPERNE DI PIU’ leggi qui!

 

Scritto da: Benedetta Liberali

Vox News

IN COLLABORAZIONE E PARTNERSHIP CON

Voci

foto sito2022-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 7

Redazione Vox

Esce la settima edizione della Mappa voluta...

foto sito2021-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 6

Redazione Vox

Nel secondo anno della pandemia da COVID-19,...

foto sito-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 5

Redazione Vox

Nell’anno della pandemia l’odio online si concentra...

shutterstock_1340806379

Fake news e strumenti di contrasto ai tempi della pandemia da Covid-19

Barbara Lucini

Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si...

mappa dell'intolleranza 4

La nuova Mappa dell’Intolleranza 4

Redazione Vox

Esplode in un anno l’odio contro migranti,...

mappa dell'intolleranza xenofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: esplode la xenofobia

Redazione Vox

Contro i migranti si moltiplicano i tweet...

mappa dell'intolleranza musulmani

Mappa dell’intolleranza 4: musulmani = terroristi

Redazione Vox

I musulmani? Per gli haters sono tutti...

mappa dell'intolleranza omofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: omofobia e odio

Redazione Vox

L’intolleranza diminuisce, ma se si parla di...

d20d96404eb7a0d0faac3d3c1dfcce

Nuove regole per la comunicazione online

Barbara Lucini

La nuova versione della Mappa dell’Intolleranza pubblicata...

hate speech

Sulla strada giusta

Federico Faloppa

Di hate speech si è scritto molto...

Approfondimenti

foto sito2022-426x268

Hate speech, un fenomeno radicato ma in continuo mutamento, che va indagato a fondo

Federico Faloppa

Anche quest’anno i numeri parlano chiaro. Di...

foto sito2022-426x268

Identità digitali fra comunicazione e radicalizzazione

Barbara Lucini

La settima edizione della Mappa dell’intolleranza promossa...

foto sito2022-426x268

Conoscenza e contronarrazione per fermare l’odio

Redazione Vox

La presentazione della sesta edizione della Mappa...

foto sito2022-426x268

Discorsi d’odio e diritti della persona

Marilisa D'Amico

I risultati della settima edizione della Mappa...

foto sito2022-426x268

Contro l’odio c’è bisogno di più cura

Silvia Brena

Sappiamo molto, oggi, delle vie di diffusione...

cluster2022_6

Mappa dell’Intolleranza 7: omofobia

Redazione Vox

I gay tornano nel mirino. Nel 2022...

cluster2022_2

Mappa dell’Intolleranza 7: antisemitismo

Redazione Vox

A Roma e nel Lazio l’antisemitismo più...

cluster2022_1

Mappa dell’Intolleranza 7: disabilità

Redazione Vox

Disabilità, mai così alto l’odio in Italia....

cluster2022_4

Mappa dell’Intolleranza 7: islamofobia

Redazione Vox

In discesa, l’islamofobia resta però ancorata allo...

cluster2022_5

Mappa dell’Intolleranza 7: misoginia

Redazione Vox

Le donne? Ancora le più odiate, colpite...

  • © Copyright Vox Diritti / All Rights Reserved       Privacy Policy
Questo sito o gli strumenti terzi a questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili in base alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più