rss rss rss
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
  • Diritti
    • Europa e Diritti
    • Parità
    • Diritti LGBT
    • Libertà di Scelta
    • Salute
    • Diritti Sociali
    • Educazione
    • Giustizia e Diritti
    • Fisco e Finanza Pubblica
    • Lavoro
  • Piace a Vox
  • LEGGE 40
  • Il tuo contributo
  • Dicono di noi
  • Contatti

Diritti LGBT

RomaPride20141-2-660x330-660x330

Cirinnà e adozioni: se i giudici non danno ascolto all’ideologismo repressivo

Negli ultimi 2 mesi sono 5 le sentenze a favore di adozioni gay avvenute in Italia. Un’accelerata storica, almeno per il nostro Paese, perché, da quando il 25 febbraio scorso la stepchild adoption è stata bocciata in Parlamento, l’adozione per le coppie gay sta diventando realtà dentro e fuori le aule di Giustizia. Massimo Clara, avvocato […]

stepchild adoption

Stepchild adoption: la Cassazione dice sì alle due mamme

Come è risaputo ogni decisione è figlia del suo tempo e con la sentenza n. 12962 dello scorso 22 giugno, la Corte di Cassazione ha dimostrato ancora una volta che davanti a una società in continua evoluzione non è più possibile negare determinati diritti, soprattutto laddove questi aspirino a tutelare il preminente interesse del minore. […]

DDL_cirinna

Cirinnà approvata: ecco che cosa cambia

È stato approvato lo scorso 25 febbraio in Senato il disegno di legge Cirinnà sulle unioni civili. Tra adozioni, reversibilità e nuovi doveri, ecco che cosa cambierà per le coppie omosessuali.  

coppia-gay_AFFIDAMENTO

Stepchild adoption: dagli psicologi, un dossier che dimostra come l’omogenitorialità non influisca sul benessere psicologico dei figli

In piena discussione del ddl Cirinnà, l’Ordine degli psicologi del Lazio ha consegnato ai senatori un dossier con i risultati di 70 studi per dimostrare come non ci siano connessioni tra genere dei genitori e disagi del minore. L’Ordine degli Psicologi del Lazio ha presentato nei giorni scorsi in Senato un dossier che raccoglie 70 […]

image

Con la Cirinnà, il primo passo contro il muro dell’omofobia normativa

L’approvazione del ddl Cirinnà in Senato ha messo in luce le alleanze, le strumentalizzazioni e le contraddizioni della politica italiana sul tema delle unioni civili. Nell’attesa che passi anche alla Camera, dove l’iter sembra “più rapido e sicuro”, Massimo Clara, avvocato e uno dei fondatori di Vox, commenta dinamiche, compromessi e i tentativi di ostruzionismo. […]

IMG_4685

Unioni civili: che cosa stiamo aspettando?

È approdato in Aula in questi giorni per la discussione generale il disegno di legge Cirinnà. Il provvedimento, in prima lettura al Senato, doveva essere presentato prima della fine del 2015, ma è slittato anche a causa delle divergenze in maggioranza sul testo, dovute soprattutto al tema della stepchild adoption. Così, mentre alcune forze politiche tentano […]

Standard de Liege v Zulte Waregem - Jupiler League

Squalificare l’omofobia: dal calcio si impara

È notizia di pochi giorni fa che Andre Gray, attaccante del Burnley, è stato condannato a 4 turni di stop dopo che nel 2012 aveva utilizzato Twitter per diffondere messaggi omofobi e razzisti. Ecco il commento di Massimo Clara alla notizia.   Parliamo di calcio. Parliamo di Andre Gray, giocatore della Premier (per i non […]

IMG_4685

Strasburgo condanna l’Italia: “Riconosca le coppie gay”. Una vittoria che è anche di Vox

È arrivata ieri, lunedì 21 luglio, la sentenza da parte della Corte europea dei Diritti Umani, che condanna l’Italia per non prevedere alcuna forma di riconoscimento delle unioni fra persone dello stesso sesso. I magistrati rilevano infatti che la “mancanza di una norma che riconosca e protegga le loro relazioni” viola il “diritto al rispetto […]

Dagli Usa una sentenza storica: nozze gay, un diritto costituzionale. E da noi?

Nella settimana che vede la città di Milano celebrare il 27 giugno l’orgoglio omosessuale con la parata del Gay Pride, arriva dagli Stati Uniti una sentenza storica: la Corte Suprema americana ha sancito che le nozze gay sono un diritto costituzionale. Da oggi, dunque, tutti gli Stati americani dovranno permettere a due persone dello stesso […]

image-1

Se io fossi senatore

Un’appassionata, vibrante, pungente riflessione di uno dei fondatori di Vox sul “pasticcio brutto” della fiducia al testo Cirinnà. Che è anche un monito urgente per la difesa dei diritti, in nome dell’uguaglianza.   Se fossi senatore, oggi, sarei arrabbiato come una tigre. Si declama l’importanza del ruolo dell’istituzione, e intanto si fanno manovrette pro o […]

  • « Older Entries

Vox News

IN COLLABORAZIONE E PARTNERSHIP CON

Voci

foto sito2022-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 7

Redazione Vox

Esce la settima edizione della Mappa voluta...

foto sito2021-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 6

Redazione Vox

Nel secondo anno della pandemia da COVID-19,...

foto sito-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 5

Redazione Vox

Nell’anno della pandemia l’odio online si concentra...

shutterstock_1340806379

Fake news e strumenti di contrasto ai tempi della pandemia da Covid-19

Barbara Lucini

Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si...

mappa dell'intolleranza 4

La nuova Mappa dell’Intolleranza 4

Redazione Vox

Esplode in un anno l’odio contro migranti,...

mappa dell'intolleranza xenofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: esplode la xenofobia

Redazione Vox

Contro i migranti si moltiplicano i tweet...

mappa dell'intolleranza musulmani

Mappa dell’intolleranza 4: musulmani = terroristi

Redazione Vox

I musulmani? Per gli haters sono tutti...

mappa dell'intolleranza omofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: omofobia e odio

Redazione Vox

L’intolleranza diminuisce, ma se si parla di...

d20d96404eb7a0d0faac3d3c1dfcce

Nuove regole per la comunicazione online

Barbara Lucini

La nuova versione della Mappa dell’Intolleranza pubblicata...

hate speech

Sulla strada giusta

Federico Faloppa

Di hate speech si è scritto molto...

Approfondimenti

foto sito2022-426x268

Hate speech, un fenomeno radicato ma in continuo mutamento, che va indagato a fondo

Federico Faloppa

Anche quest’anno i numeri parlano chiaro. Di...

foto sito2022-426x268

Identità digitali fra comunicazione e radicalizzazione

Barbara Lucini

La settima edizione della Mappa dell’intolleranza promossa...

foto sito2022-426x268

Conoscenza e contronarrazione per fermare l’odio

Redazione Vox

La presentazione della sesta edizione della Mappa...

foto sito2022-426x268

Discorsi d’odio e diritti della persona

Marilisa D'Amico

I risultati della settima edizione della Mappa...

foto sito2022-426x268

Contro l’odio c’è bisogno di più cura

Silvia Brena

Sappiamo molto, oggi, delle vie di diffusione...

cluster2022_6

Mappa dell’Intolleranza 7: omofobia

Redazione Vox

I gay tornano nel mirino. Nel 2022...

cluster2022_2

Mappa dell’Intolleranza 7: antisemitismo

Redazione Vox

A Roma e nel Lazio l’antisemitismo più...

cluster2022_1

Mappa dell’Intolleranza 7: disabilità

Redazione Vox

Disabilità, mai così alto l’odio in Italia....

cluster2022_4

Mappa dell’Intolleranza 7: islamofobia

Redazione Vox

In discesa, l’islamofobia resta però ancorata allo...

cluster2022_5

Mappa dell’Intolleranza 7: misoginia

Redazione Vox

Le donne? Ancora le più odiate, colpite...

  • © Copyright Vox Diritti / All Rights Reserved       Privacy Policy
Questo sito o gli strumenti terzi a questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili in base alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più