rss rss rss
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
  • Diritti
    • Europa e Diritti
    • Parità
    • Diritti LGBT
    • Libertà di Scelta
    • Salute
    • Diritti Sociali
    • Educazione
    • Giustizia e Diritti
    • Fisco e Finanza Pubblica
    • Lavoro
  • Piace a Vox
  • LEGGE 40
  • Il tuo contributo
  • Dicono di noi
  • Contatti

Libertà di scelta

shutterstock_75376477

Legge 194: una riflessione sul problema

Secondo i dati diffusi dal Governo, i medici obiettori negli ospedali italiani sono oggi il 70%. Un numero non indifferente, se si pensa che, come denuncia la Libera Associazione Italiana Ginecologi per Applicazione Legge 194, i medici non obiettori che assicurano ancora l’applicazione della legge 194 sono sempre più vicini alla pensione e, dicono le […]

scelgono_le_donne

Obiezione, ben venga la decisione di Zingaretti

Un nuovo passo avanti per la tutela della legge 194. La giunta Zingaretti ha imposto al personale medico il divieto assoluto di sottrarsi alle cure per abortire e l’obbligo di prescrivere farmaci contraccettivi nei consultori. Il decreto, che obbliga semplicemente che la legge venga attuata, segna un traguardo importante per la regione Lazio, dove gli […]

Matrimonio e cambio di sesso: la decisione alla Consulta

Un nuovo caso per la Corte Costituzionale. Lui, sposato, cambia sesso. I due, però, vogliono rimanere una coppia sposata, nonostante la legge 164 dell’82 preveda l’annullamento immediato del matrimonio. Una questione spinosa per la Consulta che, se i giudici accoglieranno, rappresenterà una nuova, forte, spinta verso il riconoscimento delle unioni gay nel nostro Paese. Per […]

Diritto e dovere, obiezione e aborto

Vale più il diritto all’obiezione o quello alla salute? Quando si decide di lavorare per lo stato, prevale il diritto individuale o il dovere di fedeltà alla Repubblica? Queste, sono solo alcune delle domande a cui cerca di dare risposta la giurista Federica Grandi nel libro “Doveri costituzionali e obiezione di coscienza”. L’autrice analizza la […]

marilisadamico

Legge 40, il discorso di Marilisa D’Amico

Riportiamo l’intervento di Marilisa D’Amico, professore ordinario di Diritto Costituzionale e co-fondatrice di Vox, davanti alla Corte Costituzionale. Illustri Presidente e Giudici della Corte, la questione oggi al vostro esame riguarda una norma “simbolo” della legge 40. Quella che sancisce il divieto assoluto della cd. fecondazione “eterologa”, e cioè la fecondazione ottenuta con il ricorso […]

shutterstock_72233425

Cade il divieto di fecondazione eterologa, una vittoria che porta anche la firma di Vox

La Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimo il divieto di fecondazione eterologa, ovvero la norma, contenuta nella legge 40/2004, che vieta il ricorso a un donatore esterno di ovuli o spermatozoi per le coppie infertili. Cade, così, l’ultimo grande ostacolo di una legge, che ha causato la sofferenza di migliaia di coppie, costrette a migrare all’estero […]

Procreazione assistita: perché non serve una nuova legge

Dopo la sentenza della Corte Costituzionale, della legge 40 e dei suoi divieti è rimasto ben poco. Ma, come ci spiega Marilisa d’Amico, co-fondatrice di Vox e professore di Diritto Costituzionale, “non è richiesto alcun intervento da parte del legislatore”. La discussa legge, infatti, contiene tutti gli elementi e le disposizioni utili a garantire i […]

shutterstock_75376477

Mappe: il turismo procreativo

Qual è la situazione in Europa in tema di procreazione assistita? Quante sono le coppie che migrano all’estero per ricorrere alla fecondazione eterologa? Vox ha realizzato due infografiche per mostrare il fenomeno. I dati sono estratti dall’Osservatorio sul Turismo Procreativo, 2012 e sul settimo report delle attività del Registro Nazionale Italiano della Procreazione Medicalmente Assistita.

Eutanasia: serve subito una legge

 “Il Parlamento non dovrebbe ignorare il problema delle scelte di fine vita ed eludere un sereno e approfondito confronto di idee sulle condizioni estreme di migliaia di malati terminali in Italia”. Con queste parole, il Presidente Giorgio Napolitano ha lanciato un appello alle forze politiche, perché affrontino il tema dell’eutanasia. Un diritto, che ancora oggi […]

Una nuova sentenza riafferma il diritto alla sospensione delle cure: parla Englaro

Il Consiglio di Stato ha dichiarato illegittima la decisione dell’ex governatore Roberto Formigoni che, nel 2009, bloccò la sentenza della Cassazione che autorizzava la sospensione del trattamento terapeutico per Eluana Englaro. Una decisione, che rappresenta un passo fondamentale nell’affermazione del diritto alla sospensione della cura. Che cosa accadrà ora? Ne parliamo con Beppe Englaro.  La […]

  • « Older Entries

Vox News

IN COLLABORAZIONE E PARTNERSHIP CON

Voci

foto sito2022-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 7

Redazione Vox

Esce la settima edizione della Mappa voluta...

foto sito2021-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 6

Redazione Vox

Nel secondo anno della pandemia da COVID-19,...

foto sito-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 5

Redazione Vox

Nell’anno della pandemia l’odio online si concentra...

shutterstock_1340806379

Fake news e strumenti di contrasto ai tempi della pandemia da Covid-19

Barbara Lucini

Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si...

mappa dell'intolleranza 4

La nuova Mappa dell’Intolleranza 4

Redazione Vox

Esplode in un anno l’odio contro migranti,...

mappa dell'intolleranza xenofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: esplode la xenofobia

Redazione Vox

Contro i migranti si moltiplicano i tweet...

mappa dell'intolleranza musulmani

Mappa dell’intolleranza 4: musulmani = terroristi

Redazione Vox

I musulmani? Per gli haters sono tutti...

mappa dell'intolleranza omofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: omofobia e odio

Redazione Vox

L’intolleranza diminuisce, ma se si parla di...

d20d96404eb7a0d0faac3d3c1dfcce

Nuove regole per la comunicazione online

Barbara Lucini

La nuova versione della Mappa dell’Intolleranza pubblicata...

hate speech

Sulla strada giusta

Federico Faloppa

Di hate speech si è scritto molto...

Approfondimenti

foto sito2022-426x268

Hate speech, un fenomeno radicato ma in continuo mutamento, che va indagato a fondo

Federico Faloppa

Anche quest’anno i numeri parlano chiaro. Di...

foto sito2022-426x268

Identità digitali fra comunicazione e radicalizzazione

Barbara Lucini

La settima edizione della Mappa dell’intolleranza promossa...

foto sito2022-426x268

Conoscenza e contronarrazione per fermare l’odio

Redazione Vox

La presentazione della sesta edizione della Mappa...

foto sito2022-426x268

Discorsi d’odio e diritti della persona

Marilisa D'Amico

I risultati della settima edizione della Mappa...

foto sito2022-426x268

Contro l’odio c’è bisogno di più cura

Silvia Brena

Sappiamo molto, oggi, delle vie di diffusione...

cluster2022_6

Mappa dell’Intolleranza 7: omofobia

Redazione Vox

I gay tornano nel mirino. Nel 2022...

cluster2022_2

Mappa dell’Intolleranza 7: antisemitismo

Redazione Vox

A Roma e nel Lazio l’antisemitismo più...

cluster2022_1

Mappa dell’Intolleranza 7: disabilità

Redazione Vox

Disabilità, mai così alto l’odio in Italia....

cluster2022_4

Mappa dell’Intolleranza 7: islamofobia

Redazione Vox

In discesa, l’islamofobia resta però ancorata allo...

cluster2022_5

Mappa dell’Intolleranza 7: misoginia

Redazione Vox

Le donne? Ancora le più odiate, colpite...

  • © Copyright Vox Diritti / All Rights Reserved       Privacy Policy
Questo sito o gli strumenti terzi a questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili in base alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più