rss rss rss
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
  • Diritti
    • Europa e Diritti
    • Parità
    • Diritti LGBT
    • Libertà di Scelta
    • Salute
    • Diritti Sociali
    • Educazione
    • Giustizia e Diritti
    • Fisco e Finanza Pubblica
    • Lavoro
  • Piace a Vox
  • LEGGE 40
  • Il tuo contributo
  • Dicono di noi
  • Contatti

Parità

shutterstock_262974890

Donne, il primo diritto da tutelare è quello al lavoro

Guadagnano di meno, sono meno rappresentate nei vertici aziendali, ma soprattutto ancora troppe italiane sono escluse dal mercato del lavoro. Lo dicono Istat e Ocse che fotografano un Paese che non dà risposte alla voglia e al bisogno di lavoro delle donne. Eppure, se raggiungessimo la parità di occupazione tra uomini e donne, il Pil […]

Copertina

Islam, verrà dalle donne il cambiamento?

Esiste una “questione femminile” nel mondo islamico? Di certo, i segnali non mancano. E mentre i Paesi islamici hanno espresso riserve nei confronti della Convenzione ONU sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le donne, all’indomani dei gravi fatti di Colonia si impone una riflessione sul rispetto dei diritti delle donne, base fondante dell’assetto […]

Standard de Liege v Zulte Waregem - Jupiler League

Squalificare l’omofobia: dal calcio si impara

È notizia di pochi giorni fa che Andre Gray, attaccante del Burnley, è stato condannato a 4 turni di stop dopo che nel 2012 aveva utilizzato Twitter per diffondere messaggi omofobi e razzisti. Ecco il commento di Massimo Clara alla notizia.   Parliamo di calcio. Parliamo di Andre Gray, giocatore della Premier (per i non […]

donne lavoro

Diritto al lavoro e alla parità. Ma il gender gap in Italia è ancora troppo alto

Secondo l’ultimo Rapporto Ocse sono 1,5 milioni le imprenditrici e le lavoratrici nel nostro Paese, il tasso di occupazione femminile è del 47% e la disparità salariale si aggira intorno al 10%. Dati, questi, che collocano l’Italia al 69° posto per parità e al 114° per partecipazione economica nel mondo. Ma più che numeri si […]

shutterstock_145411666

Il lavoro di cura? È ancora affare di donne

Gli ultimi dati Istat fotografano in modo impietoso, con la crudezza dei dati, il fenomeno: oltre il 70% del lavoro familiare è a carico della donna; solo il 50% delle donne ha un’occupazione a tempo pieno; la retribuzione del lavoro femminile nel nostro Paese è tra le più basse d’Europa. Un dato, che si aggiunge […]

Per_donare

L’economia delle donne

Esiste un modello economico alternativo a quello attuale, capace di parlare il linguaggio fecondo e “curativo” delle donne? Esiste, secondo Genevieve Vaughan, studiosa di semiotica, autrice di quella “gift economy”, economia del dono, che tanto ha fatto e fa discutere. Uno dei suoi libri più noti, Per- donare, sta per essere ripubblicato in Italia da […]

Vertice UE, tagli di bilancio nella bozza

Doppio cognome. Una nuova condanna per l’Italia

La Corte europea dei diritti dell’Uomo ha condannato il nostro Paese per aver negato a una coppia di coniugi di Milano la possibilità di dare alla figlia il cognome materno. La sentenza, l’ennesima, arriva dopo quelle legate alla procreazione medicalmente assistita, al sovraffollamento carcerario, alle unioni omosessuali e alla presenza di simboli religiosi nei luoghi […]

marilisaok

Parità in città: uno Statuto la garantirà?

Una città sicura e a misura di donna. Questo, uno degli obiettivi dello Statuto che la Commissione del Consiglio metropolitano sta discutendo e mettendo a punto in questi giorni per la città di Milano. Per Marilisa D’Amico, chiamata ad esporre suggerimenti e proposte sulla bozza, “si tratta di un lavoro di altissimo pregio e un’occasione […]

Diritti-02

Pubblicità sessista: il quadro normativo

Perché è necessario regolare la pubblicità offensiva? Il rapporto del Parlamento europeo Women and Girls as Subjects of Media’s Attention and Advertisement Campaigns: the Situation in Europe, Best Practices and Legislations 2013 (lo trovi qui) ha messo in luce come esista una correlazione tra la diffusione di immagini discriminatorie e lesive della donna sui media […]

Web

Le quote rosa nei C.d.A.: il grande cambiamento

Nel 2009 in Italia corrispondevano al 6,8% nelle società quotate e al 4% in quelle a partecipazione pubblica. Sono le quote rosa, che per anni sono costate all’Italia la posizione di fanalino di coda per l’attuazione delle politiche di genere in Europa (noi di VOX ne abbiamo parlato anche qui, con il contributo dell’avvocato Ilaria […]

  • « Older Entries

Vox News

IN COLLABORAZIONE E PARTNERSHIP CON

Voci

foto sito2022-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 7

Redazione Vox

Esce la settima edizione della Mappa voluta...

foto sito2021-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 6

Redazione Vox

Nel secondo anno della pandemia da COVID-19,...

foto sito-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 5

Redazione Vox

Nell’anno della pandemia l’odio online si concentra...

shutterstock_1340806379

Fake news e strumenti di contrasto ai tempi della pandemia da Covid-19

Barbara Lucini

Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si...

mappa dell'intolleranza 4

La nuova Mappa dell’Intolleranza 4

Redazione Vox

Esplode in un anno l’odio contro migranti,...

mappa dell'intolleranza xenofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: esplode la xenofobia

Redazione Vox

Contro i migranti si moltiplicano i tweet...

mappa dell'intolleranza musulmani

Mappa dell’intolleranza 4: musulmani = terroristi

Redazione Vox

I musulmani? Per gli haters sono tutti...

mappa dell'intolleranza omofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: omofobia e odio

Redazione Vox

L’intolleranza diminuisce, ma se si parla di...

d20d96404eb7a0d0faac3d3c1dfcce

Nuove regole per la comunicazione online

Barbara Lucini

La nuova versione della Mappa dell’Intolleranza pubblicata...

hate speech

Sulla strada giusta

Federico Faloppa

Di hate speech si è scritto molto...

Approfondimenti

foto sito2022-426x268

Hate speech, un fenomeno radicato ma in continuo mutamento, che va indagato a fondo

Federico Faloppa

Anche quest’anno i numeri parlano chiaro. Di...

foto sito2022-426x268

Identità digitali fra comunicazione e radicalizzazione

Barbara Lucini

La settima edizione della Mappa dell’intolleranza promossa...

foto sito2022-426x268

Conoscenza e contronarrazione per fermare l’odio

Redazione Vox

La presentazione della sesta edizione della Mappa...

foto sito2022-426x268

Discorsi d’odio e diritti della persona

Marilisa D'Amico

I risultati della settima edizione della Mappa...

foto sito2022-426x268

Contro l’odio c’è bisogno di più cura

Silvia Brena

Sappiamo molto, oggi, delle vie di diffusione...

cluster2022_6

Mappa dell’Intolleranza 7: omofobia

Redazione Vox

I gay tornano nel mirino. Nel 2022...

cluster2022_2

Mappa dell’Intolleranza 7: antisemitismo

Redazione Vox

A Roma e nel Lazio l’antisemitismo più...

cluster2022_1

Mappa dell’Intolleranza 7: disabilità

Redazione Vox

Disabilità, mai così alto l’odio in Italia....

cluster2022_4

Mappa dell’Intolleranza 7: islamofobia

Redazione Vox

In discesa, l’islamofobia resta però ancorata allo...

cluster2022_5

Mappa dell’Intolleranza 7: misoginia

Redazione Vox

Le donne? Ancora le più odiate, colpite...

  • © Copyright Vox Diritti / All Rights Reserved       Privacy Policy
Questo sito o gli strumenti terzi a questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili in base alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più