rss rss rss
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
  • Diritti
    • Europa e Diritti
    • Parità
    • Diritti LGBT
    • Libertà di Scelta
    • Salute
    • Diritti Sociali
    • Educazione
    • Giustizia e Diritti
    • Fisco e Finanza Pubblica
    • Lavoro
  • Piace a Vox
  • LEGGE 40
  • Il tuo contributo
  • Dicono di noi
  • Contatti

Parità

Donne contro il femminismo

Il dibattito sul femminismo e le polemiche sorte sul movimento delle giovani americane ‘Women against feminism’ (ne abbiamo parlato qui), impongono una riflessione sul fenomeno oggi e sulle complesse dinamiche ad esso legate. Quali sono i problemi coinvolti nel dibattito? Si tratta solo di un fenomeno mediatico? Si può sostenere che la diseguaglianza sessuale sia ‘strutturalmente’ […]

Se solo le donne…

In margine alle polemiche sul movimento delle giovani americane contro il femminismo, una disamina dello stato dei diritti delle donne nel mondo occidentale. Sono davvero garantiti? Non proprio, è la riflessione di Vox. Molta, e impervia, la strada da percorrere. Un peccato, perché se solo alle donne fossero davvero garantite pari opportunità economiche, sociali e […]

Quote rosa anche per le avvocate?

Dei 20.000 iscritti all’Albo, secondo l’Ordine degli Avvocati di Milano, 10500 sono uomini e 9500 sono donne. Una parità, solo apparente: solo il 30% delle avvocate è infatti socia o titolare di uno studio legale. A far luce sulla situazione è un libro, Avvocate, sviluppo e affermazione di una professione (Franco Angeli editore) di Ilaria Li […]

Web

Perché in Italia non esiste il reato di tortura?

Il 26 giugno, si celebra la Giornata Internazionale a sostegno delle vittime di Tortura. Ilaria Cucchi, sorella di Stefano, trentunenne romano deceduto in circostanze sospette durante la custodia cautelare per possesso di droga (vedi scheda di approfondimento sulla vicenda), ha scelto quest’occasione per lanciare il proprio appello per tre leggi di iniziativa popolare su tortura, […]

articoli_Tavola disegno 4

“La violenza domestica? Io l’ho sconfitta così”

VOX intervista Patricia Scotland, fondatrice della Global Foundation for the Elimination of Domestic Violence   Afro-caraibica, Patricia Scotland è stata la prima donna nera, e la più giovane, nominata Queen’s Counscel e giudice dell’Alta Corta, prima donna nera a rivestire la carica di Guardasigilli, a entrare alla Camera dei Lord e nel Consiglio dei Ministri […]

articoli-03

Perchè la Convenzione di Istanbul è fondamentale

Cos’è la Convenzione di Istanbul? E’ un passo avanti importante per combattere la violenza sulle donne e favorire la parità di genere. Il primo passaggio alla Camera fa ben sperare. Tre i punti importanti: il legame tra l’assenza di parità di genere e il fenomeno della violenza, la nozione ampia del fenomeno violenza e il […]

religione

Religioni: tra simboli e luoghi di culto, lo strano caso Lombardia

Partiamo dalla teoria: la nostra Costituzione sancisce il principio di uguaglianza fra tutte le confessioni religiose(articoli 8 e 20) e il diritto di ogni individuo a professare liberamente il proprio credo (art 19) in un regime di pluralismo confessionale. Passiamo alla realtà: il panorama religioso in Italia e in Lombardia è profondamente cambiato negli ultimi decenni. Solo per fare […]

Diritti-02

Le avvocate e le istituzioni forensi: lo stato attuale dell’arte

La parità di genere non si limita ai numeri: in Italia donne e uomini avvocato possono essere di pari numero ma la distanza “effettiva e rappresentativa” resta notevole. VOX auspica una  “fondamentale conquista di civiltà” e con l’avvocato Ilaria Livigni analizza i primi passi avanti della Commissione Pari Opportunità istituita presso il Consiglio Nazionale Forense […]

voto

Per una democrazia paritaria: tra leggi e voto

Il 5 giugno scorso si è tenuto a Roma il convegno “Per una legge elettorale paritaria”, organizzato dalla Rete per la parità.Professori universitari da tutta Italia e associazioni femminili hanno posto al centro del dibattito il tema della democrazia paritaria, suggerendo proposte concrete per garantire un’effettiva parità di genere in Parlamento. Marilisa D’Amico, co-fondatrice di […]

articoli_Tavola disegno 4

Etica e responsabilità: quando la laicità è donna

“Etica e responsabilità” sono due concetti chiave per parlare di diritti e laicità. In una nuova prospettiva che vada oltre alle contrapposizioni tra maschile e femminile ma che ragioni in un’ottica di “integrazione tra sentimento e pensiero” si viene posti davanti alla prospettiva che “la laicità è donna”. Come recita il titolo del recente libro […]

  • « Older Entries
  • Newer Entries »

Vox News

IN COLLABORAZIONE E PARTNERSHIP CON

Voci

foto sito2022-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 7

Redazione Vox

Esce la settima edizione della Mappa voluta...

foto sito2021-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 6

Redazione Vox

Nel secondo anno della pandemia da COVID-19,...

foto sito-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 5

Redazione Vox

Nell’anno della pandemia l’odio online si concentra...

shutterstock_1340806379

Fake news e strumenti di contrasto ai tempi della pandemia da Covid-19

Barbara Lucini

Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si...

mappa dell'intolleranza 4

La nuova Mappa dell’Intolleranza 4

Redazione Vox

Esplode in un anno l’odio contro migranti,...

mappa dell'intolleranza xenofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: esplode la xenofobia

Redazione Vox

Contro i migranti si moltiplicano i tweet...

mappa dell'intolleranza musulmani

Mappa dell’intolleranza 4: musulmani = terroristi

Redazione Vox

I musulmani? Per gli haters sono tutti...

mappa dell'intolleranza omofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: omofobia e odio

Redazione Vox

L’intolleranza diminuisce, ma se si parla di...

d20d96404eb7a0d0faac3d3c1dfcce

Nuove regole per la comunicazione online

Barbara Lucini

La nuova versione della Mappa dell’Intolleranza pubblicata...

hate speech

Sulla strada giusta

Federico Faloppa

Di hate speech si è scritto molto...

Approfondimenti

foto sito2022-426x268

Hate speech, un fenomeno radicato ma in continuo mutamento, che va indagato a fondo

Federico Faloppa

Anche quest’anno i numeri parlano chiaro. Di...

foto sito2022-426x268

Identità digitali fra comunicazione e radicalizzazione

Barbara Lucini

La settima edizione della Mappa dell’intolleranza promossa...

foto sito2022-426x268

Conoscenza e contronarrazione per fermare l’odio

Redazione Vox

La presentazione della sesta edizione della Mappa...

foto sito2022-426x268

Discorsi d’odio e diritti della persona

Marilisa D'Amico

I risultati della settima edizione della Mappa...

foto sito2022-426x268

Contro l’odio c’è bisogno di più cura

Silvia Brena

Sappiamo molto, oggi, delle vie di diffusione...

cluster2022_6

Mappa dell’Intolleranza 7: omofobia

Redazione Vox

I gay tornano nel mirino. Nel 2022...

cluster2022_2

Mappa dell’Intolleranza 7: antisemitismo

Redazione Vox

A Roma e nel Lazio l’antisemitismo più...

cluster2022_1

Mappa dell’Intolleranza 7: disabilità

Redazione Vox

Disabilità, mai così alto l’odio in Italia....

cluster2022_4

Mappa dell’Intolleranza 7: islamofobia

Redazione Vox

In discesa, l’islamofobia resta però ancorata allo...

cluster2022_5

Mappa dell’Intolleranza 7: misoginia

Redazione Vox

Le donne? Ancora le più odiate, colpite...

  • © Copyright Vox Diritti / All Rights Reserved       Privacy Policy
Questo sito o gli strumenti terzi a questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili in base alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più