rss rss rss
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
  • Diritti
    • Europa e Diritti
    • Parità
    • Diritti LGBT
    • Libertà di Scelta
    • Salute
    • Diritti Sociali
    • Educazione
    • Giustizia e Diritti
    • Fisco e Finanza Pubblica
    • Lavoro
  • Piace a Vox
  • LEGGE 40
  • Il tuo contributo
  • Dicono di noi
  • Contatti
image
Diritti, Diritti LGBT / Massimo Clara /

Con la Cirinnà, il primo passo contro il muro dell’omofobia normativa

L’approvazione del ddl Cirinnà in Senato ha messo in luce le alleanze, le strumentalizzazioni e le contraddizioni della politica italiana sul tema delle unioni civili. Nell’attesa che passi anche alla Camera, dove l’iter sembra “più rapido e sicuro”, Massimo Clara, avvocato e uno dei fondatori di Vox, commenta dinamiche, compromessi e i tentativi di ostruzionismo. E spiega che la strada verso il matrimonio egualitario è ancora lunga (ma percorribile).

 

Il disegno di legge è passato al Senato, alla Camera è prevista un’ approvazione rapida e sicura. Bene, è un risultato positivo: non il risultato migliore, che era e resta il matrimonio egualitario poiché non vi è ragione per discriminare fra le coppie che si amano, ma il miglior risultato possibile nella situazione parlamentare attuale.

Molti diritti, per la prima volta, sono stati riconosciuti.

Piacciano o meno, i numeri sono il meccanismo genetico della democrazia, ed una maggioranza parlamentare è fatta – appunto – di numeri. Sarebbe stato possibile un esito diverso? No. A parole il M5S ha dichiarato di condividere il progetto delle Unioni Civili, e votandolo avrebbe portato a casa anche il risultato delle maggioranze variabili sui singoli temi. Ma avrebbe dovuto votare il “canguro”, e all’ ultimo momento ha deciso per il no. È stata una scelta politica: pur di tentare (fortunatamente a vuoto) di infliggere una sconfitta a Renzi e al governo, i pentastellati hanno deciso che le loro promesse elettorali vanno cestinate. Inaffidabili, non è la prima volta e non sarà l’ ultima.

Gli avversari delle Unioni Civili erano diversi, dislocati in modo vario, chi esplicito e chi no, ma potevano facilmente riconoscersi dal mantra recitato: “andiamo in aula, votiamo tanti emendamenti”. Migliaia prima, centinaia poi, emendamenti che stavano fisicamente a dimostrare il velleitarismo dell’ espressione “dibattito parlamentare”, contavano l’ ostruzionismo mediatico per la platea, ed il tentativo dietro le quinte di finire nella palude dei tempi biblici, un cavillo, un voto segreto e tutto si affossa.

Istituzionalmente è pessimo vedere l’ aula ridotta ad avanspettacolo, ma è successo, il consenso populista conservatore si costruisce anche con le urla e le contumelie, maggior volgarità dà maggior visibilità, e non parlo delle offese portate alle persone lgbt – giustamente indignate – solo perché chi insultava (compreso un ministro) non merita citazione.

La legge Cirinnà nasce con molti limiti. Non prevede esplicitamente la stepchild adoption (ma la giurisprudenza continuerà a fare quanto già faceva), esclude l’ obbligo di fedeltà che è sì un anacronismo, ma in questo caso il messaggio è oltraggioso, gli lgbt sono fedifraghi.

Non c’era un’ alternativa “giudiziaria”. I giudici hanno già riconosciuto molti diritti, ma la Corte Costituzionale ha detto e ripetuto che l’ esclusione del matrimonio per le coppi same-sex non è incostituzionale. Mi dispiace, sono di parere opposto, ma il giudizio che fa stato è quello.

Dunque, o così o niente, il niente che tanto piaceva a Giovanardi & Co. Dunque, va bene così.

Senza trionfalismi: la strada è ancora lunga, ma per la prima volta in Italia il muro dell’ omofobia normativa è stato rotto. Come avvenne per il divorzio, al primo passo ne seguiranno molti altri.

P.S. Una bella analisi giuridica è quella di Marco Gattuso, la trovate su Articolo29.

Scritto da: Massimo Clara

Vox News

IN COLLABORAZIONE E PARTNERSHIP CON

Voci

foto sito2022-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 7

Redazione Vox

Esce la settima edizione della Mappa voluta...

foto sito2021-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 6

Redazione Vox

Nel secondo anno della pandemia da COVID-19,...

foto sito-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 5

Redazione Vox

Nell’anno della pandemia l’odio online si concentra...

shutterstock_1340806379

Fake news e strumenti di contrasto ai tempi della pandemia da Covid-19

Barbara Lucini

Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si...

mappa dell'intolleranza 4

La nuova Mappa dell’Intolleranza 4

Redazione Vox

Esplode in un anno l’odio contro migranti,...

mappa dell'intolleranza xenofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: esplode la xenofobia

Redazione Vox

Contro i migranti si moltiplicano i tweet...

mappa dell'intolleranza musulmani

Mappa dell’intolleranza 4: musulmani = terroristi

Redazione Vox

I musulmani? Per gli haters sono tutti...

mappa dell'intolleranza omofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: omofobia e odio

Redazione Vox

L’intolleranza diminuisce, ma se si parla di...

d20d96404eb7a0d0faac3d3c1dfcce

Nuove regole per la comunicazione online

Barbara Lucini

La nuova versione della Mappa dell’Intolleranza pubblicata...

hate speech

Sulla strada giusta

Federico Faloppa

Di hate speech si è scritto molto...

Approfondimenti

foto sito2022-426x268

Hate speech, un fenomeno radicato ma in continuo mutamento, che va indagato a fondo

Federico Faloppa

Anche quest’anno i numeri parlano chiaro. Di...

foto sito2022-426x268

Identità digitali fra comunicazione e radicalizzazione

Barbara Lucini

La settima edizione della Mappa dell’intolleranza promossa...

foto sito2022-426x268

Conoscenza e contronarrazione per fermare l’odio

Redazione Vox

La presentazione della sesta edizione della Mappa...

foto sito2022-426x268

Discorsi d’odio e diritti della persona

Marilisa D'Amico

I risultati della settima edizione della Mappa...

foto sito2022-426x268

Contro l’odio c’è bisogno di più cura

Silvia Brena

Sappiamo molto, oggi, delle vie di diffusione...

cluster2022_6

Mappa dell’Intolleranza 7: omofobia

Redazione Vox

I gay tornano nel mirino. Nel 2022...

cluster2022_2

Mappa dell’Intolleranza 7: antisemitismo

Redazione Vox

A Roma e nel Lazio l’antisemitismo più...

cluster2022_1

Mappa dell’Intolleranza 7: disabilità

Redazione Vox

Disabilità, mai così alto l’odio in Italia....

cluster2022_4

Mappa dell’Intolleranza 7: islamofobia

Redazione Vox

In discesa, l’islamofobia resta però ancorata allo...

cluster2022_5

Mappa dell’Intolleranza 7: misoginia

Redazione Vox

Le donne? Ancora le più odiate, colpite...

  • © Copyright Vox Diritti / All Rights Reserved       Privacy Policy
Questo sito o gli strumenti terzi a questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili in base alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più