rss rss rss
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
  • Diritti
    • Europa e Diritti
    • Parità
    • Diritti LGBT
    • Libertà di Scelta
    • Salute
    • Diritti Sociali
    • Educazione
    • Giustizia e Diritti
    • Fisco e Finanza Pubblica
    • Lavoro
  • Piace a Vox
  • LEGGE 40
  • Il tuo contributo
  • Dicono di noi
  • Contatti
foto sito2022-426x268
Approfondimenti, Diritti, Voci di VOX / Redazione Vox /

Conoscenza e contronarrazione per fermare l’odio

La presentazione della sesta edizione della Mappa e del focus curato da Giulia Giornaliste sulle donne e misoginia social l’anno scorso aveva coinciso con un caso che aveva destato scalpore, la molestia in diretta tv di una giornalista, Greta Beccaglia, palpeggiata da un tifoso mentre un collega in studio la invitava a non prendersela troppo. Un anno dopo e alla vigilia della presentazione della settima edizione della Mappa, quella vicenda si è simbolicamente chiusa in primo grado con una condanna del tifoso ad un anno e mezzo, un cospicuo risarcimento e la soddisfazione di Beccaglia per avere difeso la propria dignità nelle sedi opportune. Una ratifica anche giudiziaria che il sessismo nei confronti di una donna che sta svolgendo il suo lavoro è inaccettabile. Unita però all’amarezza espressa dalla giornalista per essere stata, in tutto questo anno, continuamente bersaglio di hate speech online e di minacce, riassumibili nell’accusa, secondo lo stereotipo più vecchio del mondo, di essersela andata a cercare e di aver rovinato al vita ad un povero cristo. Sempre viva e vegeta quindi la prassi per cui la donna nello spazio pubblico rischia sempre lo stigma, anche se sta facendo semplicemente il suo lavoro e pure se è vittima. La rete e i social network si dimostrano ancora e sempre una potente arma di diffusione dell’odio, di polarizzazione e radicalizzazione del confronto, veicolo di contenuti misogini e sessisti e non risparmiano chi fa informazione, anzi. Non sorprende quindi che nel focus che anche quest’anno abbiamo curato con Vox- Osservatorio sui diritti, centrato sul monitoraggio di 46 profili di giornalisti (23 uomini e 23 donne) e sull’analisi degli account Twitter di 12 testate, catalizzatore di menzioni con il “sentiment negativo” ci sia una giornalista, Selvaggia Lucarelli, che distacca in numeri assoluti tutti gli altri. Se poi si dividono le classifiche tra uomini e donne, complessivamente i profili degli uomini raccolgono il 77% di menzioni negative ma le donne un po’ di più, l’82%. Vale la pena citare, per farsi un quadro generale anche nel mondo analogico, il report 2022 del Viminale sulle minacce ai giornalisti, che ha visto quest’anno un calo sensibile di episodi, più che dimezzati, ma la percentuale di donne bersaglio è invece aumentata passando dal 19 al 28% dei casi. Il dato allarmante, come del resto emerge complessivamente dal monitoraggio della Mappa in tutti i cluster, è l’aumento esponenziale della quantità di odio circolante sulla Rete: giornalisti e giornaliste insieme raccolgono il 78,42 % di menzioni negative. Una crescita impressionante rispetto al 57% del precedente monitoraggio confrontabile, quello del 2020. E dire che allora eravamo nell’anno horribilis della pandemia. Ora pandemia, guerra, crisi energetica sembrano aver creato un mix micidiale nel “sentiment” che percorre la rete e anche i profili di chi fa informazione professionale, dimostrata ancora di più nel dato delle testate, dove la percentuale di citazioni negative si attesta all’87%. Insomma nello spazio pubblico di Twitter, prima ancora che arrivasse Elon Musk a mandare all’aria protocolli e codici di condotta e a bannare giornalisti, l’informazione, probabilmente in parte anche responsabile di una comunicazione radicalizzata, funge sempre di più da catalizzatore dell’odio digitale. Questo non colpisce solo anchormen o anchorwomen, o star delle reti sociali, a volte considerati provocatori, ma anche chi semplicemente fa il proprio lavoro sul campo, come la giornalista di RaiNews Angela Caponnetto, in testa alle classifiche per percentuali di menzioni negative tra le donne (91%), da sempre sotto attacco per il suo lavoro di informazione sugli sbarchi dei migranti. In conclusione, se è difficile il confronto diretto tra i dati raccolti quest’anno dai ricercatori dell’Università Aldo Moro di Bari con quelli precedenti, visto che nell’affinamento dello studio cambia anche l’elaborazione dei numeri, una cosa è certa: non va meglio. E questo apre una serie di interrogativi. Il linguaggio non solo racconta la società, ma ne è espressione. Cosa ci accade se intorno a noi i rapporti si incattiviscono al punto che lo scambio verbale si fa sempre più violento?

Per affrontare l’odio della rete, inteso come vero fenomeno culturale pur se tutto in negativo, la prima risposta è quella della conoscenza: “rendersi conto” (per esempio del danno reale che si compie, pur su un terreno che appare del tutto virtuale) è in molti casi uno strumento per fermare parolacce e insulti. Di questo tema ormai si occupano le Università, ci sono corsi, ci sono incontri, ci sono articoli di giornale. C’è stato un appuntamento importante come la Commissione Segre al Senato, che ha affrontato il tema a vasto raggio, accogliendo anche le riflessioni di GiULiA in merito ai danni provocati a chi fa informazione, e soprattutto alle giornaliste. Ma basta davvero evocare censure? Noi continuiamo a privilegiare il confronto culturale, attuando ove possibile quella che si chiama ormai tra chi si occupa di questi temi “contronarrazione”: rispondendo civilmente ai messaggi degli odiatori. A volte serve. A volte no, e non resta che cancellare i messaggi incivili, per non creare emuli, e denunciare. Resta invece pericoloso affidarsi ad algoritmi che agiscano in solitaria: in un mondo che ha insegnato a scrivere persino articoli di giornale alle macchine – come leggiamo in queste settimane – il discernimento e il limite tra mestatori della rete e rischi di censura si fa davvero troppo flebile. L’intelligenza artificiale non è così intelligente, se ancora oscura dalla rete il dipinto “L’Origine del mondo” di Gustave Courbet scambiandolo per insana volgarità. Altrettanto la parolaccia in sé non sempre e non per forza è sinonimo di odio. Il compito del giornalismo quindi non è per nulla superato dall’algoritmo delle piattaforme, ma al contrario diventa sempre più indispensabile per contrastare fake news, stereotipi e violenza del linguaggio con un uso davvero responsabile e consapevole delle parole.

1 Silvia Garambois, presidente GiUliA giornaliste

2 Paola Rizzi, direttivo nazionale di GiULiA giornaliste, delegata sui progetti contro il linguaggio d’odio

Scritto da: Redazione Vox

Vox News

IN COLLABORAZIONE E PARTNERSHIP CON

Voci

foto sito2022-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 7

Redazione Vox

Esce la settima edizione della Mappa voluta...

foto sito2021-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 6

Redazione Vox

Nel secondo anno della pandemia da COVID-19,...

foto sito-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 5

Redazione Vox

Nell’anno della pandemia l’odio online si concentra...

shutterstock_1340806379

Fake news e strumenti di contrasto ai tempi della pandemia da Covid-19

Barbara Lucini

Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si...

mappa dell'intolleranza 4

La nuova Mappa dell’Intolleranza 4

Redazione Vox

Esplode in un anno l’odio contro migranti,...

mappa dell'intolleranza xenofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: esplode la xenofobia

Redazione Vox

Contro i migranti si moltiplicano i tweet...

mappa dell'intolleranza musulmani

Mappa dell’intolleranza 4: musulmani = terroristi

Redazione Vox

I musulmani? Per gli haters sono tutti...

mappa dell'intolleranza omofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: omofobia e odio

Redazione Vox

L’intolleranza diminuisce, ma se si parla di...

d20d96404eb7a0d0faac3d3c1dfcce

Nuove regole per la comunicazione online

Barbara Lucini

La nuova versione della Mappa dell’Intolleranza pubblicata...

hate speech

Sulla strada giusta

Federico Faloppa

Di hate speech si è scritto molto...

Approfondimenti

foto sito2022-426x268

Hate speech, un fenomeno radicato ma in continuo mutamento, che va indagato a fondo

Federico Faloppa

Anche quest’anno i numeri parlano chiaro. Di...

foto sito2022-426x268

Identità digitali fra comunicazione e radicalizzazione

Barbara Lucini

La settima edizione della Mappa dell’intolleranza promossa...

foto sito2022-426x268

Conoscenza e contronarrazione per fermare l’odio

Redazione Vox

La presentazione della sesta edizione della Mappa...

foto sito2022-426x268

Discorsi d’odio e diritti della persona

Marilisa D'Amico

I risultati della settima edizione della Mappa...

foto sito2022-426x268

Contro l’odio c’è bisogno di più cura

Silvia Brena

Sappiamo molto, oggi, delle vie di diffusione...

cluster2022_6

Mappa dell’Intolleranza 7: omofobia

Redazione Vox

I gay tornano nel mirino. Nel 2022...

cluster2022_2

Mappa dell’Intolleranza 7: antisemitismo

Redazione Vox

A Roma e nel Lazio l’antisemitismo più...

cluster2022_1

Mappa dell’Intolleranza 7: disabilità

Redazione Vox

Disabilità, mai così alto l’odio in Italia....

cluster2022_4

Mappa dell’Intolleranza 7: islamofobia

Redazione Vox

In discesa, l’islamofobia resta però ancorata allo...

cluster2022_5

Mappa dell’Intolleranza 7: misoginia

Redazione Vox

Le donne? Ancora le più odiate, colpite...

  • © Copyright Vox Diritti / All Rights Reserved       Privacy Policy
Questo sito o gli strumenti terzi a questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili in base alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più