rss rss rss
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
  • Diritti
    • Europa e Diritti
    • Parità
    • Diritti LGBT
    • Libertà di Scelta
    • Salute
    • Diritti Sociali
    • Educazione
    • Giustizia e Diritti
    • Fisco e Finanza Pubblica
    • Lavoro
  • Il tuo contributo
  • Dicono di noi
  • Contatti
Vox / Redazione /

Contratti di convivenza: da oggi si chiedono ai notai

Secondo dati Istat le famiglie di fatto sono cresciute notevolmente negli ultimi anni, passando dal mezzo milione del 2007 alle 972 mila del 2011. Eppure, non esiste ancora una legge che possa regolare queste convivenze, nonostante la Corte Costituzionale nel 2010 e la Cassazione nel 2012 abbiano richiamato la politica a riconoscere queste coppie come “formazioni sociali meritevoli di tutela”, in riferimento soprattutto alle relazioni gay. Il Consiglio Nazionale del Notariato però ha deciso di intervenire con un’iniziativa. A partire dal 2 dicembre infatti tutte le coppie di fatto possono chiedere ai notai Contratti di convivenza. Anche le coppie omosessuali, potranno così accedere a una serie di diritti da sempre riconosciuti alle coppie etero sposate: dall’assegno di mantenimento dopo la rottura della relazione, alla cessione dell’abitazione al partner più debole economicamente dopo la fine dell’amore. Un tentativo importante, per colmare una grave mancanza da parte del Parlamento.

Il 30 novembre è stata la giornata dei Contratti di Convivenza, sotto il patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato: molto bene, i notai hanno dato prova, civile e professionale, di sensibilità sociale per la tematica delle coppie (anche) del medesimo sesso, che potranno definire molte questioni economiche e patrimoniali della loro vita.

Non soltanto, però, non potranno essere risolti con quello strumento tutti i problemi sul tavolo (eredità, previdenza…) e i notai giustamente hanno sottolineato che per questo occorre una legge: ma risalta ancora una volta la discriminazione della legislazione negata.

E’ amaro per il cittadino vedere moti di soddisfazione per iniziative giuste come questa, così come per le tante decisioni dei giudici che – applicando il criterio indicato dalla sentenza 138 della Corte Costituzionale – riconoscono diritti a coppie che vorrebbero ma non possono sposarsi: e intanto il legislatore, con la sua latitanza, continua a negare l’istituto principe della vita di coppia.

Proseguendo su questa strada, arriveremo al giorno in cui le regole saranno al 90 per cento identiche, ma rimarrà la discriminazione per chi ha un orientamento sessuale diverso dall’etero?

La Costituzione Italiana ha quale principio fondamentale l’eguaglianza: ovvero, per tutti, il matrimonio paritario. Dobbiamo insistere.

Scritto da: Redazione

Focus

La nuova Mappa dell’Intolleranza 7

Redazione

Esce la settima edizione della Mappa voluta...

La nuova Mappa dell’Intolleranza 6

Redazione

Nel secondo anno della pandemia da COVID-19,...

La nuova Mappa dell’Intolleranza 5

Redazione

Nell’anno della pandemia l’odio online si concentra...

Fake news e strumenti di contrasto ai tempi della pandemia da Covid-19

Redazione

Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si...

mappa dell'intolleranza 4

La nuova Mappa dell’Intolleranza 4

Redazione

Esplode in un anno l’odio contro migranti,...

mappa dell'intolleranza xenofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: esplode la xenofobia

Redazione

Contro i migranti si moltiplicano i tweet...

mappa dell'intolleranza musulmani

Mappa dell’intolleranza 4: musulmani = terroristi

Redazione

I musulmani? Per gli haters sono tutti...

mappa dell'intolleranza omofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: omofobia e odio

Redazione

L’intolleranza diminuisce, ma se si parla di...

Nuove regole per la comunicazione online

Redazione

La nuova versione della Mappa dell’Intolleranza pubblicata...

hate speech

Sulla strada giusta

Redazione

Di hate speech si è scritto molto...

Approfondimenti

intersezionalità

Intersezionalità: quanto siamo esposti alla discriminazione?

Redazione

Quali sono le intersezioni più frequenti?

misoginia _stereotipo

Misoginia: l’hate speech supera lo stereotipo

Redazione

Su X, la misoginia diventa odio puro

antisemitismo _stereotipo

Antisemitismo: generare odio tramite lo stereotipo

Redazione

Lo stereotipo trasforma l'antisemitismo

xenofobia _stereotipo

Xenofobia: lo stereotipo del “diverso”

Redazione

Analizziamo la paura della diversità

islamofobia _stereotipo

Islamofobia: uno stereotipo populista

Redazione

I numeri del populismo islamofobo

abilismo _stereotipo

Abilismo: l’odio che diventa stereotipo offensivo

Redazione

Lo spostamento semantico abilista

omotransfobia_stereotipo

Omotransfobia: lo stereotipo machista

Redazione

Quanto pesa lo stereotipo machista?

Hate speech, un fenomeno radicato ma in continuo mutamento, che va indagato a fondo

Redazione

Anche quest’anno i numeri parlano chiaro. Di...

Identità digitali fra comunicazione e radicalizzazione

Redazione

La settima edizione della Mappa dell’intolleranza promossa...

Conoscenza e contronarrazione per fermare l’odio

Redazione

La presentazione della sesta edizione della Mappa...

  • © Copyright Vox Diritti / All Rights Reserved       Privacy Policy