rss rss rss
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
  • Diritti
    • Europa e Diritti
    • Parità
    • Diritti LGBT
    • Libertà di Scelta
    • Salute
    • Diritti Sociali
    • Educazione
    • Giustizia e Diritti
    • Fisco e Finanza Pubblica
    • Lavoro
  • Piace a Vox
  • LEGGE 40
  • Il tuo contributo
  • Dicono di noi
  • Contatti
donne-donald-trump003-1030x615
Diritti / Marilisa D'Amico /

“Diritti negati, donne e nuovi scenari: che cosa significa la vittoria di Trump”

Le elezioni americane che hanno sancito la vittoria di Donald Trump aprono adesso uno scenario politico complesso, fatto di punti critici e nuove opportunità. Tra poteri esecutivi e l’elezione di uno dei nove giudici della Corte Suprema, Marilisa D’Amico, costituzionalista e co-fondatrice di Vox, ci spiega che cosa potrebbe cambiare nella politica americana. Con una riflessione: che parla di un’America incapace di superare le discriminazioni.

 

Trump ha vinto ottenendo la maggioranza sia al Senato sia nella Camera dei Rappresentanti, un evento accaduto solo con 13 presidenti americani. Che cosa significa in termini politici questa vittoria?
“Premetto che alle presidenziali si sono scontrati due candidati che non sono la massima espressione degli schieramenti che dovevano rappresentare. Il percorso delle primarie americane, che prevede un’elezione dove è il popolo a scegliere il suo candidato, è però da inscrivere in una cornice che deve invitarci a riflettere. Tutti i partiti, infatti, a differenza da quanto avviene in Italia, godono di finanziamenti privati che quindi avvantaggiano chi possiede soldi e penalizza chi riceve meno investimenti. Detto questo, il Presidente americano gode di un potere esecutivo ed esercita un potere legislativo attraverso la sanzione o il veto di leggi proposte dal Congresso. Nel caso di Trump, nonostante ci sia una maggioranza alla Camera dei Rappresentanti e in Senato, bisogna tener presente che la prima viene eletta ogni due anni (elezioni di mid term), mentre il secondo viene eletto per un terzo ogni due anni. Per questo, la maggioranza all’interno degli organi potrà tranquillamente cambiare nei prossimi anni”.

Quali scenari si aprono adesso nella politica americana? Quali sono i punti critici?
“C’è una cosa che avrà un ruolo fondamentale nella politica di Trump: l’elezione di uno dei 9 Giudici della Corte Suprema che prenderà il posto del super conservatore Antonin Scalia (morto lo scorso febbraio). Il compito di eleggere il nuovo giudice (una delle scelte lasciata in sospeso da Obama) spetta adesso al nuovo Presidente Trump con la conseguenza che le probabilità di eleggere un profilo conservatore quanto (o più) di Scalia siano molto alte. Questa scelta influenzerà il corso della politica e della società americana dei prossimi anni, andando a mettere in discussione temi come l’aborto o la condizione femminile”.

Quali elementi pensa abbiano influito sulla vittoria di Trump? O meglio: perché Hillary Clinton ha fallito nella sua corsa alla Presidenza degli Stati Uniti?
“La vittoria di Donald Trump racconta di un’incapacità nell’affrontare il tema della discriminazione in America (e non solo). Le conquiste che sono state raggiunte (come ad esempio il matrimonio tra persone omosessuali) sono sempre state percepite dalla società come traguardi di pochi, e non universali. In più, ciò in cui ha fallito Hillary è stato il non riuscire a costruire una comunicazione in grado di raccontare la trasformazione al femminile nella società. In molti hanno creduto che bastasse essere donna per vincere, mentre al contrario, è stato premiato chi ha cavalcato i temi del sessismo e della misoginia. Un vero passo indietro per la società e i diritti americani”.

Scritto da: Marilisa D'Amico

Vox News

IN COLLABORAZIONE E PARTNERSHIP CON

Voci

foto sito2022-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 7

Redazione Vox

Esce la settima edizione della Mappa voluta...

foto sito2021-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 6

Redazione Vox

Nel secondo anno della pandemia da COVID-19,...

foto sito-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 5

Redazione Vox

Nell’anno della pandemia l’odio online si concentra...

shutterstock_1340806379

Fake news e strumenti di contrasto ai tempi della pandemia da Covid-19

Barbara Lucini

Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si...

mappa dell'intolleranza 4

La nuova Mappa dell’Intolleranza 4

Redazione Vox

Esplode in un anno l’odio contro migranti,...

mappa dell'intolleranza xenofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: esplode la xenofobia

Redazione Vox

Contro i migranti si moltiplicano i tweet...

mappa dell'intolleranza musulmani

Mappa dell’intolleranza 4: musulmani = terroristi

Redazione Vox

I musulmani? Per gli haters sono tutti...

mappa dell'intolleranza omofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: omofobia e odio

Redazione Vox

L’intolleranza diminuisce, ma se si parla di...

d20d96404eb7a0d0faac3d3c1dfcce

Nuove regole per la comunicazione online

Barbara Lucini

La nuova versione della Mappa dell’Intolleranza pubblicata...

hate speech

Sulla strada giusta

Federico Faloppa

Di hate speech si è scritto molto...

Approfondimenti

foto sito2022-426x268

Hate speech, un fenomeno radicato ma in continuo mutamento, che va indagato a fondo

Federico Faloppa

Anche quest’anno i numeri parlano chiaro. Di...

foto sito2022-426x268

Identità digitali fra comunicazione e radicalizzazione

Barbara Lucini

La settima edizione della Mappa dell’intolleranza promossa...

foto sito2022-426x268

Conoscenza e contronarrazione per fermare l’odio

Redazione Vox

La presentazione della sesta edizione della Mappa...

foto sito2022-426x268

Discorsi d’odio e diritti della persona

Marilisa D'Amico

I risultati della settima edizione della Mappa...

foto sito2022-426x268

Contro l’odio c’è bisogno di più cura

Silvia Brena

Sappiamo molto, oggi, delle vie di diffusione...

cluster2022_6

Mappa dell’Intolleranza 7: omofobia

Redazione Vox

I gay tornano nel mirino. Nel 2022...

cluster2022_2

Mappa dell’Intolleranza 7: antisemitismo

Redazione Vox

A Roma e nel Lazio l’antisemitismo più...

cluster2022_1

Mappa dell’Intolleranza 7: disabilità

Redazione Vox

Disabilità, mai così alto l’odio in Italia....

cluster2022_4

Mappa dell’Intolleranza 7: islamofobia

Redazione Vox

In discesa, l’islamofobia resta però ancorata allo...

cluster2022_5

Mappa dell’Intolleranza 7: misoginia

Redazione Vox

Le donne? Ancora le più odiate, colpite...

  • © Copyright Vox Diritti / All Rights Reserved       Privacy Policy
Questo sito o gli strumenti terzi a questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili in base alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più