rss rss rss
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
  • Diritti
    • Europa e Diritti
    • Parità
    • Diritti LGBT
    • Libertà di Scelta
    • Salute
    • Diritti Sociali
    • Educazione
    • Giustizia e Diritti
    • Fisco e Finanza Pubblica
    • Lavoro
  • Piace a Vox
  • LEGGE 40
  • Il tuo contributo
  • Dicono di noi
  • Contatti
Vox / Cecilia Siccardi /

Divorzio breve: è quasi legge

Il 29 maggio la Camera dei deputati ha approvato il progetto di legge sul divorzio breve, con 381 voti a favore. Il testo ora passerà al Senato, dove si attende la conferma. Con le nuove normative, si ridurranno i tempi dello scioglimento del matrimonio a dodici mesi in caso di contenzioso e a sei in caso di separazione consensuale. Vediamo, nel dettaglio, quali sono le novità proposte.

Cosa prevede la proposta di legge sul divorzio breve?

Il disegno di legge mira a modificare la legge n. 898 del 1970, in particolare, riguardo ai termini utili per la domanda di divorzio e la divisione dei beni. Le nuove procedure dimezzano i tempi per ottenere lo scioglimento del matrimonio, indipendentemente dalla presenza di figli.Per poter chiedere il divorzio basterà attendere:

– 6 mesi dalla data di deposito del ricorso in caso di separazione consensuale;

– 12 mesi dalla data di notifica del ricorso in caso di separazione giudiziale.

La versione originaria della l. 898 del 1970 prevede un termine di 3 anni a decorrere dalla data dell’udienza davanti al tribunale. Inoltre, il testo approvato dalla camera interviene sulla disciplina della comunione dei beni, stabilendo che si possa chiederne la divisione:

– al momento in cui il presidente del tribunale, in sede di udienza di comparizione, autorizza i coniugi a vivere separati;

– dalla data di sottoscrizione del verbale di separazione consensuale, se omologato.

La legge n. 898 del 1970, invece, prevede che la domanda di divisione dei beni si possa presentare solo quando è stato omologato l’accordo o quando è diventata definitiva la sentenza di separazione. Le nuove norme saranno di applicazione immediata, valendo anche per i procedimenti in corso.

 

La procedura del divorzio oggi l. 898 del 1970 Divorzio breve
Termine per richiesta divorzio 3 anni 12 mesi in caso di separazione giudiziale
6 mesi in caso di separazione giudiziale
Domanda per la divisione dei beni Dalla data sentenza di separazione o dall’omologazione dell’accordo Dalla sottoscrizione della separazione consensuale o dal momento in cui giudice autorizza i coniugi a vivere separati.

 

Link utili

Il testo del progetto di legge:

http://www.camera.it/_dati/leg17/lavori/stampati/pdf/17PDL0021340.pdf

Per approfondimenti si veda:

http://www.camera.it/leg17/465?tema=1066&Scioglimento+del+matrimonio

Per la procedura di divorzio negli altri paesi:

http://documenti.camera.it/Leg17/Dossier/Testi/NIS17003.htm

 

Scritto da: Cecilia Siccardi

Vox News

IN COLLABORAZIONE E PARTNERSHIP CON

Voci

foto sito2022-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 7

Redazione Vox

Esce la settima edizione della Mappa voluta...

foto sito2021-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 6

Redazione Vox

Nel secondo anno della pandemia da COVID-19,...

foto sito-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 5

Redazione Vox

Nell’anno della pandemia l’odio online si concentra...

shutterstock_1340806379

Fake news e strumenti di contrasto ai tempi della pandemia da Covid-19

Barbara Lucini

Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si...

mappa dell'intolleranza 4

La nuova Mappa dell’Intolleranza 4

Redazione Vox

Esplode in un anno l’odio contro migranti,...

mappa dell'intolleranza xenofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: esplode la xenofobia

Redazione Vox

Contro i migranti si moltiplicano i tweet...

mappa dell'intolleranza musulmani

Mappa dell’intolleranza 4: musulmani = terroristi

Redazione Vox

I musulmani? Per gli haters sono tutti...

mappa dell'intolleranza omofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: omofobia e odio

Redazione Vox

L’intolleranza diminuisce, ma se si parla di...

d20d96404eb7a0d0faac3d3c1dfcce

Nuove regole per la comunicazione online

Barbara Lucini

La nuova versione della Mappa dell’Intolleranza pubblicata...

hate speech

Sulla strada giusta

Federico Faloppa

Di hate speech si è scritto molto...

Approfondimenti

foto sito2022-426x268

Hate speech, un fenomeno radicato ma in continuo mutamento, che va indagato a fondo

Federico Faloppa

Anche quest’anno i numeri parlano chiaro. Di...

foto sito2022-426x268

Identità digitali fra comunicazione e radicalizzazione

Barbara Lucini

La settima edizione della Mappa dell’intolleranza promossa...

foto sito2022-426x268

Conoscenza e contronarrazione per fermare l’odio

Redazione Vox

La presentazione della sesta edizione della Mappa...

foto sito2022-426x268

Discorsi d’odio e diritti della persona

Marilisa D'Amico

I risultati della settima edizione della Mappa...

foto sito2022-426x268

Contro l’odio c’è bisogno di più cura

Silvia Brena

Sappiamo molto, oggi, delle vie di diffusione...

cluster2022_6

Mappa dell’Intolleranza 7: omofobia

Redazione Vox

I gay tornano nel mirino. Nel 2022...

cluster2022_2

Mappa dell’Intolleranza 7: antisemitismo

Redazione Vox

A Roma e nel Lazio l’antisemitismo più...

cluster2022_1

Mappa dell’Intolleranza 7: disabilità

Redazione Vox

Disabilità, mai così alto l’odio in Italia....

cluster2022_4

Mappa dell’Intolleranza 7: islamofobia

Redazione Vox

In discesa, l’islamofobia resta però ancorata allo...

cluster2022_5

Mappa dell’Intolleranza 7: misoginia

Redazione Vox

Le donne? Ancora le più odiate, colpite...

  • © Copyright Vox Diritti / All Rights Reserved       Privacy Policy
Questo sito o gli strumenti terzi a questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili in base alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più