rss rss rss
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
  • Diritti
    • Europa e Diritti
    • Parità
    • Diritti LGBT
    • Libertà di Scelta
    • Salute
    • Diritti Sociali
    • Educazione
    • Giustizia e Diritti
    • Fisco e Finanza Pubblica
    • Lavoro
  • Piace a Vox
  • LEGGE 40
  • Il tuo contributo
  • Dicono di noi
  • Contatti
shutterstock_262974890
Diritti, Parità, Vox / Silvia Brena /

Donne, il primo diritto da tutelare è quello al lavoro

Guadagnano di meno, sono meno rappresentate nei vertici aziendali, ma soprattutto ancora troppe italiane sono escluse dal mercato del lavoro. Lo dicono Istat e Ocse che fotografano un Paese che non dà risposte alla voglia e al bisogno di lavoro delle donne. Eppure, se raggiungessimo la parità di occupazione tra uomini e donne, il Pil pro capite crescerebbe. Saremmo tutti più ricchi. E più felici. Una riflessione a margine della “inevitabile” ricorrenza dell’8 marzo.

È uscito da qualche giorno nei cinema italiani, il film Suffragette. Inevitabile, siamo nei dintorni dell’8 marzo, la “giornata delle donne”. Ma al di là del discutibile bisogno di dedicare una giornata al genere femminile (siamo dei panda? Siamo una specie da proteggere?) e dell’altrettanto discutibile fiorire di iniziative “per le donne e con le donne” (perché i provider telefonici ci regalano una giornata di internet gratis? Per festeggiare che cosa?), il film è un bel film. Ambientato in una Londra plumbea nel 1903, narra le vicende di Maud (la brava Carey Mulligan), un’operaia che lavora fin dall’età di 7 anni in una malsana lavanderia londinese. Esasperata dal lavoro pesante e dalle angherie di un capo che l’ha abusata fin da quando era ragazzina, Maud si unisce alle suffragette, un gruppo di donne che lotta per il suffragio universale, anche con metodi violenti (imperdibile il cameo di Meryl Streep nei panni di Emmeline Pankhurst, leader del gruppo di donne che hanno fatto la storia).

Poi si sa com’è andata. Le donne, in Inghilterra, ottennero il voto nel 1928. Da noi, la strada sarebbe stata ancora lunga. Il diritto a votare, lo ottenemmo solo il 10 marzo 1946, questo sì un bell’anniversario da ricordare. Perché il diritto di voto è il primo, fondamentale riconoscimento di appartenenza a una comunità. Negarlo, significa creare una classe di paria. E paria le donne lo sono ancora in troppe parti del mondo (in Arabia Saudita hanno votato per la prima volta, con infinite limitazioni, solo nel dicembre scorso).

Fuor dalla metafora del panda, e dalle conseguenti lamentele, fa bene ricordare a noi stesse che l’acquisizione di diritti fondamentali non è stata né semplice né scontata per il genere femminile. E che ancora oggi manca all’appello il riconoscimento di altri diritti, altrettanto fondamentali per garantire la dignità della persona. Primo tra tutti quello al lavoro.

In dicembre è uscito l’ultimo Rapporto Istat dedicato al lavoro femminile. Ecco qualche dato.

Il tasso di occupazione delle donne italiane si attesta sul 46,8%, contro la media europea del 59,5%. Un divario, che diventa drammatico (più di 20 punti) a confronto con la Germania (69,5% di occupazione femminile) e con l’Olanda (68,1%).

In Italia, le donne che vorrebbero lavorare sono 3 milioni e 561mila (gli uomini sono meno). Sul totale delle 6 milioni e 693mila persone che potenzialmente potrebbero lavorare, il 53,2% sono donne.

E ancora.

Secondo l’Ocse, ogni donna in Italia dedica 36 ore la settimana ai lavori domestici, mentre gli uomini non vanno oltre le 14. Sono 22 ore di differenza e si tratta del divario maggiore tra tutti i Paesi industrializzati.

In Europa, il gender gap è diminuito. Da noi, è aumentato. E le donne guadagnano meno, il 12% in meno per l’esattezza, degli uomini.

Non è finita.

Il World Economic Forum ci colloca al 124esimo posto su 136 Paesi per quanto riguarda la parità degli stipendi. E in un confronto con 34 Paesi europei, proposto dal rapporto Eurofound “Women, men and working conditions in Europe”, l’Italia esce a pezzi, segnalata per una sorta di “segregazione di genere”, poiché la maggior parte delle donne che lavorano nel nostro Paese è relegata in ambiti professionali considerati tradizionalmente femminili: lavori di cura, di assistenza, di educazione.

Dunque?

Che ne facciamo dei 3 milioni e passa di donne che vorrebbero lavorare? Che ne facciamo delle loro risorse, del loro potenziale creativo, delle loro energie che non riescono a trovare uno sbocco?

Prima che fonte di sostegno economico, il lavoro, come tutti coloro che un lavoro ce l’hanno sanno benissimo, è innanzitutto fonte di sostegno psicologico. Garantisce, quando è svolto con piacere e passione, la piena espressione di sé, la possibilità di far parte di una comunità di persone, di scambiare esperienze, conoscenza, competenze. Garantisce, dunque, una vita piena. È un diritto, scolpito dai nostri padri costituenti quando hanno voluto indicare l’Italia come una repubblica democratica fondata sul lavoro.

Per questo, la questione del lavoro femminile è oggi una priorità e un’urgenza sociale.

Gli economisti calcolano che se in Italia la percentuale di donne che lavorano si avvicinasse a quella degli uomini occupati, la forza lavoro italiana crescerebbe del 7% e il Pil pro capite aumenterebbe di un punto percentuale all’anno per i successivi 20 anni.

Saremmo tutti più ricchi. Ma soprattutto più felici.

PS: Da qualche mese è nata una piattaforma che supporta l’ingresso delle donne nel mondo del lavoro. Si chiama workHer e in pochi mesi di vita ha già migliaia di iscritte. Donne giovani e meno giovani, donne appassionate, donne piene di idee. Donne che non vedono l’ora di entrare nel mondo del lavoro.

 

Scritto da: Silvia Brena

Vox News

IN COLLABORAZIONE E PARTNERSHIP CON

Voci

foto sito2022-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 7

Redazione Vox

Esce la settima edizione della Mappa voluta...

foto sito2021-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 6

Redazione Vox

Nel secondo anno della pandemia da COVID-19,...

foto sito-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 5

Redazione Vox

Nell’anno della pandemia l’odio online si concentra...

shutterstock_1340806379

Fake news e strumenti di contrasto ai tempi della pandemia da Covid-19

Barbara Lucini

Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si...

mappa dell'intolleranza 4

La nuova Mappa dell’Intolleranza 4

Redazione Vox

Esplode in un anno l’odio contro migranti,...

mappa dell'intolleranza xenofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: esplode la xenofobia

Redazione Vox

Contro i migranti si moltiplicano i tweet...

mappa dell'intolleranza musulmani

Mappa dell’intolleranza 4: musulmani = terroristi

Redazione Vox

I musulmani? Per gli haters sono tutti...

mappa dell'intolleranza omofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: omofobia e odio

Redazione Vox

L’intolleranza diminuisce, ma se si parla di...

d20d96404eb7a0d0faac3d3c1dfcce

Nuove regole per la comunicazione online

Barbara Lucini

La nuova versione della Mappa dell’Intolleranza pubblicata...

hate speech

Sulla strada giusta

Federico Faloppa

Di hate speech si è scritto molto...

Approfondimenti

foto sito2022-426x268

Hate speech, un fenomeno radicato ma in continuo mutamento, che va indagato a fondo

Federico Faloppa

Anche quest’anno i numeri parlano chiaro. Di...

foto sito2022-426x268

Identità digitali fra comunicazione e radicalizzazione

Barbara Lucini

La settima edizione della Mappa dell’intolleranza promossa...

foto sito2022-426x268

Conoscenza e contronarrazione per fermare l’odio

Redazione Vox

La presentazione della sesta edizione della Mappa...

foto sito2022-426x268

Discorsi d’odio e diritti della persona

Marilisa D'Amico

I risultati della settima edizione della Mappa...

foto sito2022-426x268

Contro l’odio c’è bisogno di più cura

Silvia Brena

Sappiamo molto, oggi, delle vie di diffusione...

cluster2022_6

Mappa dell’Intolleranza 7: omofobia

Redazione Vox

I gay tornano nel mirino. Nel 2022...

cluster2022_2

Mappa dell’Intolleranza 7: antisemitismo

Redazione Vox

A Roma e nel Lazio l’antisemitismo più...

cluster2022_1

Mappa dell’Intolleranza 7: disabilità

Redazione Vox

Disabilità, mai così alto l’odio in Italia....

cluster2022_4

Mappa dell’Intolleranza 7: islamofobia

Redazione Vox

In discesa, l’islamofobia resta però ancorata allo...

cluster2022_5

Mappa dell’Intolleranza 7: misoginia

Redazione Vox

Le donne? Ancora le più odiate, colpite...

  • © Copyright Vox Diritti / All Rights Reserved       Privacy Policy
Questo sito o gli strumenti terzi a questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili in base alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più