rss rss rss
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
  • Diritti
    • Europa e Diritti
    • Parità
    • Diritti LGBT
    • Libertà di Scelta
    • Salute
    • Diritti Sociali
    • Educazione
    • Giustizia e Diritti
    • Fisco e Finanza Pubblica
    • Lavoro
  • Piace a Vox
  • LEGGE 40
  • Il tuo contributo
  • Dicono di noi
  • Contatti
Parità / Stefania Leone /

Doppia preferenza di genere: un primo bilancio

Il cambiamento passa da uomini e donne insieme. La doppia preferenza di genere, adottata in quest’ultima tornata elettorale, va nella direzione della parità: un invito ad esprimere un doppio voto, per due sessi differenti. In vista dei risultati definitivi delle elezioni amministrative, per VOX ne parla l’avvocato Stefania Leone.

 

Per avere il quadro completo e definitivo della presenza femminile nei nuovi consigli comunali dovremo attendere l’esito dei ballottaggi che si terranno il 9 e il 10 giugno. Già ora è però possibile affermare che in quest’ultima tornata elettorale la legge di recente approvata per favorire l’accesso delle donne alle Assemblee rappresentative degli enti locali ha dato buona prova di sé.
Stiamo parlando della legge n. 215 del 2012, disciplina che opera su più fronti.
In primo luogo, essa impone ai partiti politici di candidare un congruo numero di donne. Si tratta di quelle che giornalisticamente sono state definite ‘quote’, perché riservano a ciascun genere, appunto, una ‘quota’ di posti nelle liste elettorali (nei grandi Comuni 1/3 del totale).

Ma la legge non si limita a questo, avendo anche introdotto la cosiddetta “doppia preferenza di genere”. La misura era già stata sperimentata dal legislatore campano per la consultazione regionale del 2010. Oggi, per la prima volta, gli elettori ne hanno potuto usufruire anche per il rinnovo dei consigli comunali.

In cosa consiste? Sostanzialmente, i cittadini hanno avuto la possibilità di votare anche per un secondo candidato,alla condizione, però, che la scelta ricadesse su persona di sesso differente rispetto a quello del destinatario della prima preferenza. Se sulla scheda fosse stato riportato il nome di due uomini o di due donne, la conseguenza sarebbe stata l’annullamento del secondo voto.

Questo tipo di misura ha l’indubbio pregio di voler ‘abituare’ l’elettore a votare sia per uomini sia per donne, concorrendo così a realizzare quel clima culturale favorevole all’idea che il rinnovamento di cui hanno bisogno le Istituzioni passa anzitutto per una più equa rappresentanza dei generi.

Ora, guardando alle consultazioni appena svoltesi, la legge sembra aver prodotto effetti degni di rilievo. Per limitarci a pochi ma importanti esempi, dovrebbero ottenere significativi incrementi della componente femminile i consigli comunali di Roma e Brescia. In altri Comuni, invece, i numeri sono ancora insoddisfacenti.
Per fare un serio bilancio complessivo occorre dunque aspettare i dati definitivi, che si avranno all’esito dei ballottaggi.

Allora sarà importante anche monitorare le scelte dei neo-eletti Sindaci nelle nomine degli assessori che andranno a comporre le Giunte. La legge n. 215 del 2012 impone, infatti, anche in quest’ambito il rispetto del principio di pari opportunità, ricordandoci ancora una volta come non sia più tempo di lasciare le donne fuori dagli organi decisionali.

Stefania Leone

Scritto da: Stefania Leone

Vox News

IN COLLABORAZIONE E PARTNERSHIP CON

Voci

foto sito2021-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 6

Redazione Vox

Nel secondo anno della pandemia da COVID-19,...

foto sito-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 5

Redazione Vox

Nell’anno della pandemia l’odio online si concentra...

shutterstock_1340806379

Fake news e strumenti di contrasto ai tempi della pandemia da Covid-19

Barbara Lucini

Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si...

mappa dell'intolleranza 4

La nuova Mappa dell’Intolleranza 4

Redazione Vox

Esplode in un anno l’odio contro migranti,...

mappa dell'intolleranza xenofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: esplode la xenofobia

Redazione Vox

Contro i migranti si moltiplicano i tweet...

mappa dell'intolleranza musulmani

Mappa dell’intolleranza 4: musulmani = terroristi

Redazione Vox

I musulmani? Per gli haters sono tutti...

mappa dell'intolleranza omofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: omofobia e odio

Redazione Vox

L’intolleranza diminuisce, ma se si parla di...

d20d96404eb7a0d0faac3d3c1dfcce

Nuove regole per la comunicazione online

Barbara Lucini

La nuova versione della Mappa dell’Intolleranza pubblicata...

hate speech

Sulla strada giusta

Federico Faloppa

Di hate speech si è scritto molto...

Approfondimenti

cluster2021_6

Mappa dell’Intolleranza 6: omofobia

Redazione Vox

Torna a salire l’omofobia, per la prima...

cluster2021_2

Mappa dell’Intolleranza 6: antisemitismo

Redazione Vox

A Roma e nel Lazio l’antisemitismo più...

cluster2021_1

Mappa dell’Intolleranza 6: disabilità

Redazione Vox

La disabilità? Per la prima volta è...

cluster2021_4

Mappa dell’Intolleranza 6: islamofobia

Redazione Vox

Cresce l’islamofobia e si salda allo stereotipo...

cluster2021_5

Mappa dell’intolleranza 6: misoginia

Redazione Vox

Le donne? Ancora le più odiate. Una...

cluster2021_3

Mappa dell’Intolleranza 6: xenofobia

Redazione Vox

Crolla la xenofobia. I migranti non sono...

cluster2

Mappa dell’Intolleranza 5: misoginia

Redazione Vox

Le donne? Ancora le più odiate. Una...

cluster5

Mappa dell’Intolleranza 5: antisemitismo

Redazione Vox

Gli ebrei ancora nel mirino degli hater...

cluster1

Mappa dell’Intolleranza 5: omofobia

Redazione Vox

Cala ancora l’odio contro i gay Dall’approvazione...

cluster4

Mappa dell’Intolleranza 5: xenofobia

Redazione Vox

L’odio per i migranti cala, ma si...

  • © Copyright Vox Diritti / All Rights Reserved       Privacy Policy
Questo sito o gli strumenti terzi a questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili in base alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più