rss rss rss
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
  • Diritti
    • Europa e Diritti
    • Parità
    • Diritti LGBT
    • Libertà di Scelta
    • Salute
    • Diritti Sociali
    • Educazione
    • Giustizia e Diritti
    • Fisco e Finanza Pubblica
    • Lavoro
  • Piace a Vox
  • LEGGE 40
  • Il tuo contributo
  • Dicono di noi
  • Contatti
Vertice UE, tagli di bilancio nella bozza
Parità / Massimo Clara /

Doppio cognome. Una nuova condanna per l’Italia

La Corte europea dei diritti dell’Uomo ha condannato il nostro Paese per aver negato a una coppia di coniugi di Milano la possibilità di dare alla figlia il cognome materno. La sentenza, l’ennesima, arriva dopo quelle legate alla procreazione medicalmente assistita, al sovraffollamento carcerario, alle unioni omosessuali e alla presenza di simboli religiosi nei luoghi pubblici.

Perché nelle nostre istituzioni la sensibilità ai diritti civili è ancora così scarsa?

Il 7 gennaio, il giorno dopo l’Epifania, la Corte europea dei diritti dell’Uomo la festeggia, pensa ai bambini, e riconosce il diritto di dare al figlio il cognome della madre.

Questione essenziale se pensiamo al principio di uguaglianza morale e giuridica dei coniugi, questione ignorata per decenni dal legislatore italiano (e senza attenuanti: non pare certo una riforma che pesi sull’erario….). Il giorno dopo, il governo si muove e presenta un disegno di legge. Meglio tardi che mai ma la vicenda impone un paio di riflessioni.

La prima. Per quale motivo l’attenzione a questi temi, la sensibilità nei confronti dei diritti civili, sono così modeste nelle istituzioni italiane? L’opinione pubblica è certamente favorevole, il costume sociale è sempre molti passi avanti, ma la legge arriva lenta ed in ritardo. Nelle istituzioni c’è un grumo di conservatorismo, di abbandono all’inerzia, di ostilità preconcetta nei confronti dei tempi nuovi, e questa insensibilità allontana sempre piú il cittadino dallo Stato. Il Testamento biologico? Il Registro delle Unioni Civili? Quanto tempo e fatica sono occorsi per affrontare, per giunta  molto parzialmente, realtà che sono sotto gli occhi di tutti?

La seconda. La società civile procede, la capacità della politica di rispondere alle sue esigenze è quasi nulla. Ed allora il diritto allarga la sua sfera di influenza, ed in particolare il diritto comunitario europeo supplisce all’ inerzia del legislatore italiano. C’è da ricordarsene, di fronte a tanta demagogia localista ed identitaria.

Scritto da: Massimo Clara

Vox News

IN COLLABORAZIONE E PARTNERSHIP CON

Voci

foto sito2022-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 7

Redazione Vox

Esce la settima edizione della Mappa voluta...

foto sito2021-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 6

Redazione Vox

Nel secondo anno della pandemia da COVID-19,...

foto sito-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 5

Redazione Vox

Nell’anno della pandemia l’odio online si concentra...

shutterstock_1340806379

Fake news e strumenti di contrasto ai tempi della pandemia da Covid-19

Barbara Lucini

Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si...

mappa dell'intolleranza 4

La nuova Mappa dell’Intolleranza 4

Redazione Vox

Esplode in un anno l’odio contro migranti,...

mappa dell'intolleranza xenofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: esplode la xenofobia

Redazione Vox

Contro i migranti si moltiplicano i tweet...

mappa dell'intolleranza musulmani

Mappa dell’intolleranza 4: musulmani = terroristi

Redazione Vox

I musulmani? Per gli haters sono tutti...

mappa dell'intolleranza omofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: omofobia e odio

Redazione Vox

L’intolleranza diminuisce, ma se si parla di...

d20d96404eb7a0d0faac3d3c1dfcce

Nuove regole per la comunicazione online

Barbara Lucini

La nuova versione della Mappa dell’Intolleranza pubblicata...

hate speech

Sulla strada giusta

Federico Faloppa

Di hate speech si è scritto molto...

Approfondimenti

foto sito2022-426x268

Hate speech, un fenomeno radicato ma in continuo mutamento, che va indagato a fondo

Federico Faloppa

Anche quest’anno i numeri parlano chiaro. Di...

foto sito2022-426x268

Identità digitali fra comunicazione e radicalizzazione

Barbara Lucini

La settima edizione della Mappa dell’intolleranza promossa...

foto sito2022-426x268

Conoscenza e contronarrazione per fermare l’odio

Redazione Vox

La presentazione della sesta edizione della Mappa...

foto sito2022-426x268

Discorsi d’odio e diritti della persona

Marilisa D'Amico

I risultati della settima edizione della Mappa...

foto sito2022-426x268

Contro l’odio c’è bisogno di più cura

Silvia Brena

Sappiamo molto, oggi, delle vie di diffusione...

cluster2022_6

Mappa dell’Intolleranza 7: omofobia

Redazione Vox

I gay tornano nel mirino. Nel 2022...

cluster2022_2

Mappa dell’Intolleranza 7: antisemitismo

Redazione Vox

A Roma e nel Lazio l’antisemitismo più...

cluster2022_1

Mappa dell’Intolleranza 7: disabilità

Redazione Vox

Disabilità, mai così alto l’odio in Italia....

cluster2022_4

Mappa dell’Intolleranza 7: islamofobia

Redazione Vox

In discesa, l’islamofobia resta però ancorata allo...

cluster2022_5

Mappa dell’Intolleranza 7: misoginia

Redazione Vox

Le donne? Ancora le più odiate, colpite...

  • © Copyright Vox Diritti / All Rights Reserved       Privacy Policy
Questo sito o gli strumenti terzi a questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili in base alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più