rss rss rss
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
  • Diritti
    • Europa e Diritti
    • Parità
    • Diritti LGBT
    • Libertà di Scelta
    • Salute
    • Diritti Sociali
    • Educazione
    • Giustizia e Diritti
    • Fisco e Finanza Pubblica
    • Lavoro
  • Piace a Vox
  • LEGGE 40
  • Il tuo contributo
  • Dicono di noi
  • Contatti
shutterstock_166336283
Vox / Marilisa D'Amico /

E i diritti dei rifugiati? Annegati

Il rapporto annuale pubblicato pochi giorni fa dall’Alto commissariato Onu per i rifugiati ha rivelato che nel mondo sono 60 milioni le persone in fuga dai conflitti e dalle persecuzioni della loro terra. 8,3 milioni in più dell’anno scorso, 23 milioni più del 2005. Eppure, nonostante la Costituzione preveda la tutela della persona indipendentemente dalla razza, l’emergenza al centro del dibattito europeo di questi giorni sta portando alla luce uno spirito ostile verso chi sta vivendo un momento difficile senza alcuni tipo di tutela. In occasione della 15° Giornata Mondiale del Rifugiato, Marilisa D’Amico commenta per VOX il paradosso normativo che sta caratterizzando questo fenomeno. Che se da un lato intende tutelare gli individui a livello internazionale, dall’altro li costringe ad attraversare l’Europa in gravi condizioni di clandestinità.

 

Nell’ultimo periodo, troppo spesso, assistiamo a tragiche morti in mare di persone che hanno la sola colpa di scappare da guerre e violenze. Allo stesso modo, troppo spesso, si sente parlare di “chiusura delle frontiere”, o di “costruzione di muri” tra un paese e l’altro per risolvere quella che viene definita l’emergenza profughi.

Tutto ciò tocca nel profondo i nostri principi costituzionali, in particolare il principio personalista sancito dall’art. 2 della Costituzione. Principio che riconosce a tutti i diritti inviolabili dell’uomo, e non tollera distinzioni tra “persona” e “persona”. Specialmente se queste distinzioni sorgono solo a causa del semplice fatto di essere nati a nord o a sud del Mediterraneo.

La gravità della situazione ci impone una precisazione. Il principio personalista non tollera distinzioni nemmeno tra “morti” e “morti”. Anche i morti in mare non dovrebbero rimanere senza nome, ma essere identificati, rispettando così la storia personale di ognuno, quale fondamento della dignità umana.

Forse ci stiamo dimenticando lo spirito della nostra Costituzione, orientata ai principi di libertà, eguaglianza e solidarietà. I nostri costituenti, memori delle tragiche violazioni dei diritti perpetrate durante il fascismo e durante la guerra, hanno inciso nel testo costituzionale i diritti inviolabili dell’uomo, intesi come diritti “generalmente accettati e insopprimibili”, tra i quali rientra “il diritto di vivere e alla libertà interiore, che non ci può essere data e tolta da nessuno Governo… approdo supremo del proprio personale destino, che non può essere regolato né minacciato dalla legge” (On. Marchesi).

Il destino dei profughi, invece, sembra regolato da norme paradossali, che da un lato attribuiscono loro il diritto di protezione internazionale, ma dall’altro li costringono ad attraversare prima il mare, e poi l’Europa in condizioni di clandestinità.

Gli stessi diritti inviolabili sanciti dalla Costituzione, che offre asilo “agli stranieri ai quali sia impedito l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana” (art. 10 Cost.), sembrano annegare nel mare, ultima frontiera dell’Europa fortezza.

Scritto da: Marilisa D'Amico

Vox News

IN COLLABORAZIONE E PARTNERSHIP CON

Voci

foto sito2022-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 7

Redazione Vox

Esce la settima edizione della Mappa voluta...

foto sito2021-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 6

Redazione Vox

Nel secondo anno della pandemia da COVID-19,...

foto sito-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 5

Redazione Vox

Nell’anno della pandemia l’odio online si concentra...

shutterstock_1340806379

Fake news e strumenti di contrasto ai tempi della pandemia da Covid-19

Barbara Lucini

Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si...

mappa dell'intolleranza 4

La nuova Mappa dell’Intolleranza 4

Redazione Vox

Esplode in un anno l’odio contro migranti,...

mappa dell'intolleranza xenofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: esplode la xenofobia

Redazione Vox

Contro i migranti si moltiplicano i tweet...

mappa dell'intolleranza musulmani

Mappa dell’intolleranza 4: musulmani = terroristi

Redazione Vox

I musulmani? Per gli haters sono tutti...

mappa dell'intolleranza omofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: omofobia e odio

Redazione Vox

L’intolleranza diminuisce, ma se si parla di...

d20d96404eb7a0d0faac3d3c1dfcce

Nuove regole per la comunicazione online

Barbara Lucini

La nuova versione della Mappa dell’Intolleranza pubblicata...

hate speech

Sulla strada giusta

Federico Faloppa

Di hate speech si è scritto molto...

Approfondimenti

foto sito2022-426x268

Hate speech, un fenomeno radicato ma in continuo mutamento, che va indagato a fondo

Federico Faloppa

Anche quest’anno i numeri parlano chiaro. Di...

foto sito2022-426x268

Identità digitali fra comunicazione e radicalizzazione

Barbara Lucini

La settima edizione della Mappa dell’intolleranza promossa...

foto sito2022-426x268

Conoscenza e contronarrazione per fermare l’odio

Redazione Vox

La presentazione della sesta edizione della Mappa...

foto sito2022-426x268

Discorsi d’odio e diritti della persona

Marilisa D'Amico

I risultati della settima edizione della Mappa...

foto sito2022-426x268

Contro l’odio c’è bisogno di più cura

Silvia Brena

Sappiamo molto, oggi, delle vie di diffusione...

cluster2022_6

Mappa dell’Intolleranza 7: omofobia

Redazione Vox

I gay tornano nel mirino. Nel 2022...

cluster2022_2

Mappa dell’Intolleranza 7: antisemitismo

Redazione Vox

A Roma e nel Lazio l’antisemitismo più...

cluster2022_1

Mappa dell’Intolleranza 7: disabilità

Redazione Vox

Disabilità, mai così alto l’odio in Italia....

cluster2022_4

Mappa dell’Intolleranza 7: islamofobia

Redazione Vox

In discesa, l’islamofobia resta però ancorata allo...

cluster2022_5

Mappa dell’Intolleranza 7: misoginia

Redazione Vox

Le donne? Ancora le più odiate, colpite...

  • © Copyright Vox Diritti / All Rights Reserved       Privacy Policy
Questo sito o gli strumenti terzi a questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili in base alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più