rss rss rss
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
  • Diritti
    • Europa e Diritti
    • Parità
    • Diritti LGBT
    • Libertà di Scelta
    • Salute
    • Diritti Sociali
    • Educazione
    • Giustizia e Diritti
    • Fisco e Finanza Pubblica
    • Lavoro
  • Piace a Vox
  • LEGGE 40
  • Il tuo contributo
  • Dicono di noi
  • Contatti
Diritti-07
Diritti, Educazione / Redazione Vox /

Educazione

«Ognuno ha diritto ad un’istruzione. L’istruzione dovrebbe essere gratuita, almeno a livelli elementari e fondamentali. L’istruzione elementare dovrebbe essere obbligatoria. L’istruzione tecnica e professionale, dovrebbero essere generalmente fruibili, così come pure un’istruzione superiore dovrebbe essere accessibile sulle basi del merito. »

Questo, il principio sancito dalla Dichiarazione universale dei diritti umani dell’Onu.

Anche la nostra carta costituzionale tutela il diritto allo studio. Lo fa con l’articolo 34, quando dichiara che “La scuola è aperta a tutti. L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita”. E poi sancisce il diritto dei “capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, a raggiungere i gradi più alti degli studi”, nonché il dovere della Repubblica a “rendere effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze da attribuire mediante concorso”.

Un diritto, dunque, prima che un obbligo. Anche se la scolarizzazione, troppo spesso, è ancora percepita come un dovere piuttosto che come un’opportunità.

Ma è un diritto, perché l’accesso alla conoscenza è il mattone fondamentale nella costruzione di un individuo responsabile e socialmente attivo, conscio dei suoi diritti e attento ai suoi doveri.

La conoscenza, prima ancora dell’istruzione, affonda le sue radici in quello che molti popoli riconoscono come il diritto fondamentale alla memoria. E senza memoria, lo sappiamo, evapora la possibilità del futuro.

Eppure oggi in Italia, secondo recenti dati Ocse, il 33% della popolazione non capisce o non sa scrivere una breve frase, mentre percentuali ancora maggiori hanno difficoltà nella comprensione di testi orali. Pagine di analisi e di riflessioni si sono rincorse nel tentare spiegazioni più o meno pertinenti del fenomeno (l’accesso ai new media, una velocizzazione della comunicazione che depotenzia il linguaggio delle sue sfumature e quindi lo impoverisce, etc etc).

Ma resta un dato, che allarma e impensierisce. Secondo un rapporto pubblicato l’11 aprile da Eurostat, mentre la media Ue per gli abbandoni scolastici nel 2012 si è attestata al 12,8%, l’Italia si piazza a un bel 17,6%, e siamo decisamente al di sotto della media Ue (35,8%) in tema di diplomati (21,7%).

Vuol dire che quasi venti studenti su cento lasciano la scuola. Ma prima che la scuola, abbandonano la possibilità di costruirsi un futuro degno delle proprie potenzialità.

E ancora, secondo l’Istat, un italiano su due non legge, mentre il 52,2% dei nostri connazionali si definisce un “non lettore”.

Un popolo che perde il diritto alla conoscenza è un popolo che si condanna all’impoverimento.

Un popolo che, grazie alle riforme dei recenti governi (vedi Riforma Gelmini) taglia selvaggiamente i fondi destinati alla cultura e alla ricerca, è un popolo che si condanna a un presente depurato degli enzimi che promettono crescita e prosperità, forse a un passato vissuto con nostalgia. Certamente non si regala la possibilità di un futuro. E non la regala ai più giovani.

Sostenere il piacere della conoscenza, la voglia di scoprire le storie che ci hanno resi grandi, la capacità di impegnarsi nelle nuove sfide della ricerca. Questo, per Vox, significa poter sviluppare quella capacità critica che, sola, è in grado di formare cittadini responsabili e più felici.

 

Stampa

Scritto da: Redazione Vox

Vox News

IN COLLABORAZIONE E PARTNERSHIP CON

Voci

foto sito2022-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 7

Redazione Vox

Esce la settima edizione della Mappa voluta...

foto sito2021-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 6

Redazione Vox

Nel secondo anno della pandemia da COVID-19,...

foto sito-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 5

Redazione Vox

Nell’anno della pandemia l’odio online si concentra...

shutterstock_1340806379

Fake news e strumenti di contrasto ai tempi della pandemia da Covid-19

Barbara Lucini

Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si...

mappa dell'intolleranza 4

La nuova Mappa dell’Intolleranza 4

Redazione Vox

Esplode in un anno l’odio contro migranti,...

mappa dell'intolleranza xenofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: esplode la xenofobia

Redazione Vox

Contro i migranti si moltiplicano i tweet...

mappa dell'intolleranza musulmani

Mappa dell’intolleranza 4: musulmani = terroristi

Redazione Vox

I musulmani? Per gli haters sono tutti...

mappa dell'intolleranza omofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: omofobia e odio

Redazione Vox

L’intolleranza diminuisce, ma se si parla di...

d20d96404eb7a0d0faac3d3c1dfcce

Nuove regole per la comunicazione online

Barbara Lucini

La nuova versione della Mappa dell’Intolleranza pubblicata...

hate speech

Sulla strada giusta

Federico Faloppa

Di hate speech si è scritto molto...

Approfondimenti

foto sito2022-426x268

Hate speech, un fenomeno radicato ma in continuo mutamento, che va indagato a fondo

Federico Faloppa

Anche quest’anno i numeri parlano chiaro. Di...

foto sito2022-426x268

Identità digitali fra comunicazione e radicalizzazione

Barbara Lucini

La settima edizione della Mappa dell’intolleranza promossa...

foto sito2022-426x268

Conoscenza e contronarrazione per fermare l’odio

Redazione Vox

La presentazione della sesta edizione della Mappa...

foto sito2022-426x268

Discorsi d’odio e diritti della persona

Marilisa D'Amico

I risultati della settima edizione della Mappa...

foto sito2022-426x268

Contro l’odio c’è bisogno di più cura

Silvia Brena

Sappiamo molto, oggi, delle vie di diffusione...

cluster2022_6

Mappa dell’Intolleranza 7: omofobia

Redazione Vox

I gay tornano nel mirino. Nel 2022...

cluster2022_2

Mappa dell’Intolleranza 7: antisemitismo

Redazione Vox

A Roma e nel Lazio l’antisemitismo più...

cluster2022_1

Mappa dell’Intolleranza 7: disabilità

Redazione Vox

Disabilità, mai così alto l’odio in Italia....

cluster2022_4

Mappa dell’Intolleranza 7: islamofobia

Redazione Vox

In discesa, l’islamofobia resta però ancorata allo...

cluster2022_5

Mappa dell’Intolleranza 7: misoginia

Redazione Vox

Le donne? Ancora le più odiate, colpite...

  • © Copyright Vox Diritti / All Rights Reserved       Privacy Policy
Questo sito o gli strumenti terzi a questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili in base alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più