rss rss rss
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
  • Diritti
    • Europa e Diritti
    • Parità
    • Diritti LGBT
    • Libertà di Scelta
    • Salute
    • Diritti Sociali
    • Educazione
    • Giustizia e Diritti
    • Fisco e Finanza Pubblica
    • Lavoro
  • Piace a Vox
  • LEGGE 40
  • Il tuo contributo
  • Dicono di noi
  • Contatti
Libertà di scelta / Massimo Clara /

Eutanasia: serve subito una legge

 “Il Parlamento non dovrebbe ignorare il problema delle scelte di fine vita ed eludere un sereno e approfondito confronto di idee sulle condizioni estreme di migliaia di malati terminali in Italia”. Con queste parole, il Presidente Giorgio Napolitano ha lanciato un appello alle forze politiche, perché affrontino il tema dell’eutanasia. Un diritto, che ancora oggi fatica a essere riconosciuto e legittimato. Ne riflette per Vox Massimo Clara, avvocato e militante dei diritti civili.

Ancora pochi giorni fa Giorgio Napolitano ha ricordato al Parlamento la tematica del fine vita e l’ opportunità di un intervento legislativo che definisca le procedure ed eviti zone di dubbio.Cominciamo con il dire che in realtà il diritto di decidere della propria salute e delle proprie cure già esiste, così come già esiste il diritto di non essere sottoposti a cure che – per qualsivoglia motivo – non si accettano, a prescindere dalle opinioni dei medici e/o dei parenti. Lo dice la Costituzione, lo ha detto la Cassazione con la prima sentenza Englaro. Qualsiasi  cittadino non deve subire ed ha il diritto di far cessare trattamenti medici non voluti (ovvero: non si fa “il bene” del paziente immaginando un bene oggettivo che valga per tutti, ma si applica a ciascuno ciò che appunto ciascuno ritiene “il bene per sé”).

Diritto alla salute e diritto all’autodeterminazione vengono così a coincidere: fondamentale è il consenso informato – a garanzia della piena conoscenza che costituisce il fondamento delle scelte del paziente –  e decisivo è che il cittadino, tramite le proprie Disposizioni Anticipate di Trattamento, possa indicare e determinare quali debbano essere le cure cui essere o non essere sottoposto in caso di perdita definitiva della coscienza (per chiarezza: tutte le cure devono essere valutate e decise, comprese alimentazione, idratazione e ventilazione, dato non avrebbe senso alcuno imporre, a chi ha dichiarato di rifiutarli e poi ha perduto la coscienza, trattamenti che il paziente cosciente può in qualsiasi momento rifiutare o ordinare di sospendere).

Va certamente respinto l’ideologismo di chi, dichiarandosi paladino della vita, vuole imporre a tutti il proprio personale modello di vita e di valori; e possiamo anche rinunciare ad espedienti linguistici quale l’ espressione “accanimento terapeutico”, la logica esclude che possano coesistere la negatività dell’ accanimento e la positività della terapia.Ciò che deve essere garantito è che il personale sanitario possa sempre conoscere la volontà del paziente, e disponga di una procedura che garantisca tanto il diritto alle cure palliative ed alle terapie del dolore, quanto il rispetto della volontà del paziente.

Per questo una legge può essere utile, senza invasioni del campo della dignità personale che la Costituzione garantisce. Del mio corpo, della mia salute, della mia vita l’unico padrone sono e non posso essere che io.

 

Scritto da: Massimo Clara

Vox News

IN COLLABORAZIONE E PARTNERSHIP CON

Voci

foto sito2022-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 7

Redazione Vox

Esce la settima edizione della Mappa voluta...

foto sito2021-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 6

Redazione Vox

Nel secondo anno della pandemia da COVID-19,...

foto sito-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 5

Redazione Vox

Nell’anno della pandemia l’odio online si concentra...

shutterstock_1340806379

Fake news e strumenti di contrasto ai tempi della pandemia da Covid-19

Barbara Lucini

Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si...

mappa dell'intolleranza 4

La nuova Mappa dell’Intolleranza 4

Redazione Vox

Esplode in un anno l’odio contro migranti,...

mappa dell'intolleranza xenofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: esplode la xenofobia

Redazione Vox

Contro i migranti si moltiplicano i tweet...

mappa dell'intolleranza musulmani

Mappa dell’intolleranza 4: musulmani = terroristi

Redazione Vox

I musulmani? Per gli haters sono tutti...

mappa dell'intolleranza omofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: omofobia e odio

Redazione Vox

L’intolleranza diminuisce, ma se si parla di...

d20d96404eb7a0d0faac3d3c1dfcce

Nuove regole per la comunicazione online

Barbara Lucini

La nuova versione della Mappa dell’Intolleranza pubblicata...

hate speech

Sulla strada giusta

Federico Faloppa

Di hate speech si è scritto molto...

Approfondimenti

foto sito2022-426x268

Hate speech, un fenomeno radicato ma in continuo mutamento, che va indagato a fondo

Federico Faloppa

Anche quest’anno i numeri parlano chiaro. Di...

foto sito2022-426x268

Identità digitali fra comunicazione e radicalizzazione

Barbara Lucini

La settima edizione della Mappa dell’intolleranza promossa...

foto sito2022-426x268

Conoscenza e contronarrazione per fermare l’odio

Redazione Vox

La presentazione della sesta edizione della Mappa...

foto sito2022-426x268

Discorsi d’odio e diritti della persona

Marilisa D'Amico

I risultati della settima edizione della Mappa...

foto sito2022-426x268

Contro l’odio c’è bisogno di più cura

Silvia Brena

Sappiamo molto, oggi, delle vie di diffusione...

cluster2022_6

Mappa dell’Intolleranza 7: omofobia

Redazione Vox

I gay tornano nel mirino. Nel 2022...

cluster2022_2

Mappa dell’Intolleranza 7: antisemitismo

Redazione Vox

A Roma e nel Lazio l’antisemitismo più...

cluster2022_1

Mappa dell’Intolleranza 7: disabilità

Redazione Vox

Disabilità, mai così alto l’odio in Italia....

cluster2022_4

Mappa dell’Intolleranza 7: islamofobia

Redazione Vox

In discesa, l’islamofobia resta però ancorata allo...

cluster2022_5

Mappa dell’Intolleranza 7: misoginia

Redazione Vox

Le donne? Ancora le più odiate, colpite...

  • © Copyright Vox Diritti / All Rights Reserved       Privacy Policy
Questo sito o gli strumenti terzi a questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili in base alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più