rss rss rss
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
  • Diritti
    • Europa e Diritti
    • Parità
    • Diritti LGBT
    • Libertà di Scelta
    • Salute
    • Diritti Sociali
    • Educazione
    • Giustizia e Diritti
    • Fisco e Finanza Pubblica
    • Lavoro
  • Il tuo contributo
  • Dicono di noi
  • Contatti
Vox / Redazione /

Giornata dell’infanzia: quei diritti fondamentali, non ancora consolidati

Si è celebrata il 20 novembre, la Giornata dei Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Un’occasione per ricordare in 194 Paesi i diritti fondamentali dei più piccoli ancora oggi non sempre consolidati: sono infatti 168 milioni i lavoratori minorenni nel mondo e 70 milioni i ragazzi tra i 15 e i 19 anni che subiscono abusi e violenze fisiche. Vox, osservatorio dei diritti, ha raccolto il commento di Isabella Menichini, direttore del settore Disabilità e Salute mentale del Comune di Milano, e riporta un’infografica che riassume i punti più importanti della Convenzione ONU che oggi festeggia il suo ventiseiseimo anno. Eccoli.

 

 Il commento di Isabella Menichini:

La Giornata dei Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza si celebra il 20 novembre di ogni anno, da quando la comunità internazionale ha adottato in occasione dell’Assemblea Generale del 20 novembre 1989 la Convenzione sui diritti dell’infanzia.
Una Convenzione straordinaria bellissima, che per la prima volta in maniera chiara ha riconosciuto le bambine, i bambini e gli adolescenti titolari di diritti civili, sociali, politici, culturali ed economici, che devono essere promossi e tutelati da parte di tutti.
Firmata da 194 Paesi, la Convenzione ancora non è stata ratificata dagli Stati Uniti – per molti una mancanza inaccettabile soprattutto perché causata dalla vigenza in diversi Stati ancora della pena di morte verso i minorenni e dalla Somalia, paese da anni privo di un governo nazionale.

Si tratta di diritti fondamentali, ma in alcuni Paesi ancora non consolidati; per esempio, il diritto a essere registrati alla nascita, ad avere un nome e a poter vivere con la propria famiglia. Per i Paesi occidentali niente più di un atto amministrativo forse, ma per milioni di bambini nati in Paesi emergenti un passaggio tutt’altro che garantito, che mette a repentaglio la loro stessa esistenza in vita.
E poi: il diritto a non essere separato dal proprio habitat naturale, con i propri genitori (e se proprio questo non è possibile comunque a mantenere con loro rapporti regolari) e naturalmente il diritto ad essere protetto da violenze, sfruttamento, ecc..
Ma anche il riconoscimento del diritto ad avere una vita privata, a poter esprimere le proprie idee, il diritto alla partecipazione, il diritto alla libertà di pensiero, di religione.
Questa Convenzione è ancora oggi un punto di riferimento imprescindibile per la promozione di politiche e interventi in favore dei minori. L’Italia a partire proprio da essa – ratificata nel 1991 – ha approvato un set di norme (legge 287/97, legge 451/97) che hanno consentito al nostro Paese e ai nostri territori passi in avanti straordinari nell’implementazione dei diritti dei più piccoli.
Purtroppo anche nei Paesi Occidentali più sviluppati la vita delle giovani generazioni rimane vulnerabile: enormi le sacche di povertà in cui vivono (l’Italia è il Paese con il più alto tasso di povertà minorile in Europa), la mancanza di opportunità, le fortissime disuguaglianze nell’accesso alle opportunità di crescita. Per non parlare della violenza, dello sfruttamento e delle pratiche che aumentano invece di diminuire. E che ogni giorno ci lasciano sgomenti.

 

2infanzia

(infografica realizzata da: Stampaprint)

Scritto da: Redazione

Focus

La nuova Mappa dell’Intolleranza 7

Redazione

Esce la settima edizione della Mappa voluta...

La nuova Mappa dell’Intolleranza 6

Redazione

Nel secondo anno della pandemia da COVID-19,...

La nuova Mappa dell’Intolleranza 5

Redazione

Nell’anno della pandemia l’odio online si concentra...

Fake news e strumenti di contrasto ai tempi della pandemia da Covid-19

Redazione

Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si...

mappa dell'intolleranza 4

La nuova Mappa dell’Intolleranza 4

Redazione

Esplode in un anno l’odio contro migranti,...

mappa dell'intolleranza xenofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: esplode la xenofobia

Redazione

Contro i migranti si moltiplicano i tweet...

mappa dell'intolleranza musulmani

Mappa dell’intolleranza 4: musulmani = terroristi

Redazione

I musulmani? Per gli haters sono tutti...

mappa dell'intolleranza omofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: omofobia e odio

Redazione

L’intolleranza diminuisce, ma se si parla di...

Nuove regole per la comunicazione online

Redazione

La nuova versione della Mappa dell’Intolleranza pubblicata...

hate speech

Sulla strada giusta

Redazione

Di hate speech si è scritto molto...

Approfondimenti

intersezionalità

Intersezionalità: quanto siamo esposti alla discriminazione?

Redazione

Quali sono le intersezioni più frequenti?

misoginia _stereotipo

Misoginia: l’hate speech supera lo stereotipo

Redazione

Su X, la misoginia diventa odio puro

antisemitismo _stereotipo

Antisemitismo: generare odio tramite lo stereotipo

Redazione

Lo stereotipo trasforma l'antisemitismo

xenofobia _stereotipo

Xenofobia: lo stereotipo del “diverso”

Redazione

Analizziamo la paura della diversità

islamofobia _stereotipo

Islamofobia: uno stereotipo populista

Redazione

I numeri del populismo islamofobo

abilismo _stereotipo

Abilismo: l’odio che diventa stereotipo offensivo

Redazione

Lo spostamento semantico abilista

omotransfobia_stereotipo

Omotransfobia: lo stereotipo machista

Redazione

Quanto pesa lo stereotipo machista?

Hate speech, un fenomeno radicato ma in continuo mutamento, che va indagato a fondo

Redazione

Anche quest’anno i numeri parlano chiaro. Di...

Identità digitali fra comunicazione e radicalizzazione

Redazione

La settima edizione della Mappa dell’intolleranza promossa...

Conoscenza e contronarrazione per fermare l’odio

Redazione

La presentazione della sesta edizione della Mappa...

  • © Copyright Vox Diritti / All Rights Reserved       Privacy Policy