rss rss rss
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
  • Diritti
    • Europa e Diritti
    • Parità
    • Diritti LGBT
    • Libertà di Scelta
    • Salute
    • Diritti Sociali
    • Educazione
    • Giustizia e Diritti
    • Fisco e Finanza Pubblica
    • Lavoro
  • Piace a Vox
  • LEGGE 40
  • Il tuo contributo
  • Dicono di noi
  • Contatti
foto sito2022-426x268
Approfondimenti, Diritti, Voci di VOX / Barbara Lucini /

Identità digitali fra comunicazione e radicalizzazione

La settima edizione della Mappa dell’intolleranza promossa da Vox Diritti permette, come sempre, un’importante riflessione sul tema dei linguaggi d’odio e della socialità digitale nei tempi contemporanei. Da questa prospettiva, la sociologia e alcuni suoi concetti permettono di aprire riflessioni sempre più necessarie alla luce dell’evidente uso per finalità discriminatorie che viene fatto dei social network. Una prima riflessione che emerge è il bisogno di ripensare le relazioni sociali alla luce dell’influenza e delle ricadute che le identità digitali e con esse le loro comunicazioni hanno nella vita di tutti i giorni e per la vita di tutti. La fase nascente dei social network circa un ventennio fa e la diffusione pervasiva che è seguito avevano ammantato queste piattaforme comunicative come promotrici di contatti e relazioni sociali. Il tempo trascorso ha posto in evidenza che questa iniziale premessa è stata in parte mantenuta ma allo stesso tempo si sono aperte opportunità per un utilizzo discriminate di questi canali comunicativi. I discorsi d’odio, come ben evidenziato dalle varie edizioni della Mappa dell’Intolleranza, sono uno spaccato dei fenomeni comunicativi digitali, sottolineando con la caratteristica digitale che queste narrative d’odio diventano pervasive e producono effetti nella vita reale e non sono confinate unicamente al mondo online. In questo scenario così complesso e articolato, si sommano anche gli orientamenti prodotti dai mass media tradizionali, sempre più attori protagonisti di comunicazioni che orientano e influenzano in un circolo senza fine le narrazioni sui social. La nuova Mappa dell’Intolleranza mostra come a livello nazionale siano in atto queste dinamiche sociali e come le piattaforme social giochino un ruolo fondamentale per la dimensione della socialità e della relazioni con altri. In accordo ad una prospettiva sociologica, la Mappa pone in evidenza quanto ancora la categoria sociale delle donne sia fra quelle più esposte e vulnerabili ai messaggi d’odio. Ciò suggerisce un atteggiamento culturale polarizzato, condiviso che merita attenzione sul versante dell’educazione sociale e del rispetto per gli altri. Per quanto riguarda la categoria degli omossessuali si nota una crescita di atteggiamenti e atti violenti soprattutto in relazione a forme sociali di bullismo e discriminazione sempre più violenti che negli ultimi anni segnano una tendenza all’aumento. In questo contesto permane anche la discriminazione mediante messaggi d’odio verso la categoria sociale degli ebrei e ciò in considerazioni di radici storico – sociali che influenzano la percezione di questo gruppo sociale e orientano i pregiudizi. Le altre categorie sociali considerate dalla rilevazione della Mappa, come per esempio gli stranieri, mostrano tendenze piuttosto omogenee con il passato mentre per quanto riguarda gli islamici l’associazione mondo islamico e terrorismo rimane una tendenza importante e in crescita in occasione di alcuni eventi internazionali. Un ultimo aspetto rilevante concerne il fenomeno che presenta la categoria sociale disabili in quanto attraverso l’analisi delle rilevazioni fatte è emersa un utilizzo estensivo del linguaggio discriminante per questo gruppo sociale che viene applicato anche verso altre categorie sociali, non rappresentanti forme di disabilità specifica. Infine, per quanto concerne il panorama italiano, la Mappa mostra un Paese ancora fortemente attraversato da linguaggi d’odio e da un utilizzo dei social in parte finalizzato alla diffusione di pregiudizi e di atteggiamenti di esclusione. Si evince una spirale di radicalizzazione comunicativa e con forti ripercussioni anche negli atteggiamenti e nei comportamenti sociali, data in prevalenza da una cronicizzazione di tali fenomeni che sta erodendo parte della possibilità di intervenire e produrre dei cambiamenti di lungo periodo, sia nell’uso dei social sia nelle modalità di relazionarsi.

Per il futuro si vede necessario un ripensamento del ruolo dei media e delle piattaforme social, considerati non più solo come mezzi comunicativi ma anche come promotori di certi atteggiamenti polarizzati. Questa dinamica è sempre più vera considerando le attuali identità digitali, per le quali le dimensioni online e off-line appaiono sempre più dai contorni indefiniti ma con ricadute reali nella sfera dei diritti umani e del rispetto delle persone tutte. Si auspica quindi una nuova e necessaria educazione all’utilizzo dei media tradizionali e nuovi, così da poter vedere garantiti i diritti di tutti e una efficace fruizione dei mezzi di comunicazione.

Scritto da: Barbara Lucini

Vox News

IN COLLABORAZIONE E PARTNERSHIP CON

Voci

foto sito2022-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 7

Redazione Vox

Esce la settima edizione della Mappa voluta...

foto sito2021-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 6

Redazione Vox

Nel secondo anno della pandemia da COVID-19,...

foto sito-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 5

Redazione Vox

Nell’anno della pandemia l’odio online si concentra...

shutterstock_1340806379

Fake news e strumenti di contrasto ai tempi della pandemia da Covid-19

Barbara Lucini

Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si...

mappa dell'intolleranza 4

La nuova Mappa dell’Intolleranza 4

Redazione Vox

Esplode in un anno l’odio contro migranti,...

mappa dell'intolleranza xenofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: esplode la xenofobia

Redazione Vox

Contro i migranti si moltiplicano i tweet...

mappa dell'intolleranza musulmani

Mappa dell’intolleranza 4: musulmani = terroristi

Redazione Vox

I musulmani? Per gli haters sono tutti...

mappa dell'intolleranza omofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: omofobia e odio

Redazione Vox

L’intolleranza diminuisce, ma se si parla di...

d20d96404eb7a0d0faac3d3c1dfcce

Nuove regole per la comunicazione online

Barbara Lucini

La nuova versione della Mappa dell’Intolleranza pubblicata...

hate speech

Sulla strada giusta

Federico Faloppa

Di hate speech si è scritto molto...

Approfondimenti

foto sito2022-426x268

Hate speech, un fenomeno radicato ma in continuo mutamento, che va indagato a fondo

Federico Faloppa

Anche quest’anno i numeri parlano chiaro. Di...

foto sito2022-426x268

Identità digitali fra comunicazione e radicalizzazione

Barbara Lucini

La settima edizione della Mappa dell’intolleranza promossa...

foto sito2022-426x268

Conoscenza e contronarrazione per fermare l’odio

Redazione Vox

La presentazione della sesta edizione della Mappa...

foto sito2022-426x268

Discorsi d’odio e diritti della persona

Marilisa D'Amico

I risultati della settima edizione della Mappa...

foto sito2022-426x268

Contro l’odio c’è bisogno di più cura

Silvia Brena

Sappiamo molto, oggi, delle vie di diffusione...

cluster2022_6

Mappa dell’Intolleranza 7: omofobia

Redazione Vox

I gay tornano nel mirino. Nel 2022...

cluster2022_2

Mappa dell’Intolleranza 7: antisemitismo

Redazione Vox

A Roma e nel Lazio l’antisemitismo più...

cluster2022_1

Mappa dell’Intolleranza 7: disabilità

Redazione Vox

Disabilità, mai così alto l’odio in Italia....

cluster2022_4

Mappa dell’Intolleranza 7: islamofobia

Redazione Vox

In discesa, l’islamofobia resta però ancorata allo...

cluster2022_5

Mappa dell’Intolleranza 7: misoginia

Redazione Vox

Le donne? Ancora le più odiate, colpite...

  • © Copyright Vox Diritti / All Rights Reserved       Privacy Policy
Questo sito o gli strumenti terzi a questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili in base alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più