rss rss rss
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
  • Diritti
    • Europa e Diritti
    • Parità
    • Diritti LGBT
    • Libertà di Scelta
    • Salute
    • Diritti Sociali
    • Educazione
    • Giustizia e Diritti
    • Fisco e Finanza Pubblica
    • Lavoro
  • Piace a Vox
  • LEGGE 40
  • Il tuo contributo
  • Dicono di noi
  • Contatti
Salute / Redazione Vox /

La Onlus che racconta la malattia ai bambini

Una Onlus per combattere il tabù della malattia e raccontarla ai bambini, grazie a magiche avventure e al mondo del mare. Opera a Genova, e da poco anche a Mantova,  “Il porto dei piccoli”, per aiutare genitori e medici ad affrontare il difficile percorso della malattia insieme ai pazienti più piccoli, senza cadere in atteggiamenti iperprotettivi o di pietismo. Uno staff che comprende pedagogisti, attori, educatori, psicologi e biologi marini, che organizza gite, progetti, attività per restituire ai piccoli pazienti la voglia di vivere e di superare i traumi subiti. VOX ha intervistato Gloria Camurati, ex insegnante e fondatrice de “Il porto dei piccoli”.

Perchè nasce il “Porto dei piccoli”?

Sono nata al mare e l’ho amato da sempre. I bambini li ho affiancati per anni nel mio percorso da insegnante, alcuni con problemi, tutti con bisogni; e poi sono una mamma e i miei figli sono sempre nei miei pensieri. Il desiderio di coniugare queste due entità, e di portare la vita del mare in mezzo ai bimbi che soffrono è stato il soffio che ha animato il “Porto dei piccoli”. La finalità principale è offrire momenti di gioco, evasione e apprendimento ai bambini e alle loro famiglie per portare un po’ di sollievo e serenità in una fase particolarmente difficile della loro vita, attraverso esperienze ricche di emozioni: dalle stanze d’ospedale alle banchine dei porti. Il tutto è sintetizzato dal nostro logo: una culla, che diventa una barchetta a vela, che navigando entra in un porto sicuro e accogliente.

In concreto, quali le vostre attività con i piccoli ricoverati?

In accordo con il personale medico e ospedaliero, i nostri operatori garantiscono una presenza quotidiana nelle corsie, festività comprese, proponendo una serie di attività diversificate e originali: laboratori ludico-didattici che hanno come filo conduttore il mare e la natura.
Ho iniziato da sola una volta la settimana nel reparto di Nefrologia dell’Istituto Gaslini di Genova e oggi siamo presenti ogni giorno con una quindicina di operatori che ruotano in tutti i reparti dell’Istituto e in tutte le pediatrie della Liguria. Da maggio siamo anche a Livorno e grazie alla nostra presenza al Festivaletteratura abbiamo iniziato una collaborazione con le pediatrie del mantovano.
La relazione con il paziente e la famiglia è al centro di tutte le nostre attività e per questo riserviamo grande attenzione alla selezione e alla formazione dei nostri operatori che, oltre ad avere competenze specifiche (biologi marini, psicologi, musicisti, teatranti, laureati in scienze ambientali, pedagogisti…), si preparano ad ascoltare i bisogni di ogni bambino incontrato. Ogni situazione è diversa e merita la massima attenzione. Inoltre, per i bimbi in cura e la loro famiglia, organizziamo attività in esterno (che noi chiamiamo “Esplorazioni”) alla scoperta del mondo fuori dall’ospedale. In particolare quello legato al mare e al porto, per vivere in prima persona quanto in precedenza potevano solo immaginare.

Quali sono i progetti più interessanti che avete promosso?

Credo che il più significativo sia “Il mare a casa tua“: dedicato ai bambini in terapia domiciliare o cure palliative. Vorrei citare anche il “Messaggio in bottiglia”, nato per creare un ponte tra l’ospedale e la scuola e per far conoscere la realtà ospedaliera anche ai bambini che non vivono l’ospedale e la malattia: la cultura del non pietismo ma solidarietà e amore.

Quanto conta l’ascolto e il racconto nella degenza dei pazienti più piccoli?

L’ascolto è tutto. Nel guidare i miei ragazzi dico sempre che a volte basta uno sguardo per capire quello di cui hanno bisogno in quel preciso momento i nostri bimbi. Noi non portiamo necessariamente un sorriso, ma una presenza professionale e preparata. Il raccontare, il “fare finta che” sono importantissimi, sia per fantasticare insieme e dimenticare la sofferenza, sia per conoscere e imparare. I bambini comprendono tutto ed è corretto, a loro misura, spiegare sempre ogni cosa. Ci caliamo insieme nell’avventura della malattia, ma senza parlarne. Facciamo laboratori con siringhe, mascherine, guanti in lattice… e li trasformiamo assecondando la fantasia di ogni bimbo, malato e non.

Qual è stata l’accoglienza da parte delle strutture e del personale ospedaliero?

Sempre buona. I miei operatori sanno che oltre ad entrare in un contesto particolarmente delicato sono  “ospiti” in una struttura dove devono rapportarsi con medici, infermieri e terapie. Appena entrati in un reparto, fanno riferimento sempre alle caposala, che ci accolgono sempre con gentilezza e cordialità. Fin da subito l’intento è stato quello di essere una risorsa per le strutture e il personale ospedaliero, un aiuto, non un intralcio al loro lavoro. Affiancare le cure con “il prendersi cura”. Così è sempre stato e anche a Mantova, l’ultimo polo  dove abbiamo portato un po’ di mare: lì abbiamo avuto un’ottima accoglienza.

Scritto da: Redazione Vox

Vox News

IN COLLABORAZIONE E PARTNERSHIP CON

Voci

foto sito2021-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 6

Redazione Vox

Nel secondo anno della pandemia da COVID-19,...

foto sito-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 5

Redazione Vox

Nell’anno della pandemia l’odio online si concentra...

shutterstock_1340806379

Fake news e strumenti di contrasto ai tempi della pandemia da Covid-19

Barbara Lucini

Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si...

mappa dell'intolleranza 4

La nuova Mappa dell’Intolleranza 4

Redazione Vox

Esplode in un anno l’odio contro migranti,...

mappa dell'intolleranza xenofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: esplode la xenofobia

Redazione Vox

Contro i migranti si moltiplicano i tweet...

mappa dell'intolleranza musulmani

Mappa dell’intolleranza 4: musulmani = terroristi

Redazione Vox

I musulmani? Per gli haters sono tutti...

mappa dell'intolleranza omofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: omofobia e odio

Redazione Vox

L’intolleranza diminuisce, ma se si parla di...

d20d96404eb7a0d0faac3d3c1dfcce

Nuove regole per la comunicazione online

Barbara Lucini

La nuova versione della Mappa dell’Intolleranza pubblicata...

hate speech

Sulla strada giusta

Federico Faloppa

Di hate speech si è scritto molto...

Approfondimenti

cluster2021_6

Mappa dell’Intolleranza 6: omofobia

Redazione Vox

Torna a salire l’omofobia, per la prima...

cluster2021_2

Mappa dell’Intolleranza 6: antisemitismo

Redazione Vox

A Roma e nel Lazio l’antisemitismo più...

cluster2021_1

Mappa dell’Intolleranza 6: disabilità

Redazione Vox

La disabilità? Per la prima volta è...

cluster2021_4

Mappa dell’Intolleranza 6: islamofobia

Redazione Vox

Cresce l’islamofobia e si salda allo stereotipo...

cluster2021_5

Mappa dell’intolleranza 6: misoginia

Redazione Vox

Le donne? Ancora le più odiate. Una...

cluster2021_3

Mappa dell’Intolleranza 6: xenofobia

Redazione Vox

Crolla la xenofobia. I migranti non sono...

cluster2

Mappa dell’Intolleranza 5: misoginia

Redazione Vox

Le donne? Ancora le più odiate. Una...

cluster5

Mappa dell’Intolleranza 5: antisemitismo

Redazione Vox

Gli ebrei ancora nel mirino degli hater...

cluster1

Mappa dell’Intolleranza 5: omofobia

Redazione Vox

Cala ancora l’odio contro i gay Dall’approvazione...

cluster4

Mappa dell’Intolleranza 5: xenofobia

Redazione Vox

L’odio per i migranti cala, ma si...

  • © Copyright Vox Diritti / All Rights Reserved       Privacy Policy
Questo sito o gli strumenti terzi a questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili in base alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più