rss rss rss
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
  • Diritti
    • Europa e Diritti
    • Parità
    • Diritti LGBT
    • Libertà di Scelta
    • Salute
    • Diritti Sociali
    • Educazione
    • Giustizia e Diritti
    • Fisco e Finanza Pubblica
    • Lavoro
  • Il tuo contributo
  • Dicono di noi
  • Contatti
Vox / Redazione /

Il Progetto Sicomoro: verso un nuovo modo di fare giustizia

In un Paese dove spesso il concetto di giustizia viene sempre più associato all’applicazione di sanzioni, ci sono realtà italiane che cercano di andare oltre. È il caso del Progetto Sicomoro, l’iniziativa promossa dalla Prison Fellowship Italia Onlus, che dal 2009 intende supportare migliaia di detenuti di alcune carceri italiane per favorirne il reinserimento sociale. Chiara Chisari, laureata in Giurisprudenza all’Università Cattolica del Sacro Cuore, ha intervistato Marcella Reni, presidente dell’associazione, per capire meglio di che cosa si tratta. Ecco il suo contributo.

Di Chiara Chisari

Giustizia riparativa: un cambio di prospettiva
Parlare di giustizia riparativa significa riferirsi a un paradigma giuridico che sceglie di affrontare le controversie coinvolgendo maggiormente la vittima, il reo e la comunità civile, con l’obiettivo principale di avvicinare questi soggetti, ripristinando il dialogo interrotto dall’avvenuto fatto illecito. Emerge così una diversa modalità di approccio al reato, non più inteso come oltraggio ai danni dello Stato, ma come condotta offensiva, come violazione commessa da una persona ai danni di un’altra. La conseguenza è ovvia: il cuore della giustizia cessa di essere “chi merita di essere punito e con quali sanzioni”, per diventare “cosa può essere fatto per riparare il danno”, entrando così nel merito del problema antropologico e sociale del conflitto.

Progetto Sicomoro: un esempio virtuoso
Le esperienze di giustizia riparativa sono varie e variamente strutturate in relazione a forma, contenuti e destinatari. Tra le tante, una è quella tra le più rivoluzionarie mai intraprese nel nostro Paese, non solo perché fortemente in antitesi con la generale tendenza retributiva del sistema punitivo italiano, ma anche per l’evidenza dei risultati positivi che essa è riuscita a raggiungere: si tratta del Progetto Sicomoro. Ne abbiamo parlato con una delle promotrici, Marcella Reni, Presidente dell’Associazione Prison Fellowship Italia che dal 2009 è dedita a una vera e propria missione di supporto ai detenuti in varie carceri italiane, nell’ottica, chiaramente, di favorirne il reinserimento sociale.

Concetti chiave per una completa descrizione del Progetto sono quelli di avvicinamento e di comprensione reciproca. In concreto, esso si è sostanziato in otto incontri settimanali tra condannati definitivi e vittime non dirette. In ogni occasione è stato promosso l’approfondimento di tematiche quali quella del perdono, del pentimento, della responsabilità, della riparazione e della riconciliazione, che si sono ritenute utili a favorire un sincero confronto tra le parti coinvolte. Ed effettivamente questo è esattamente ciò che è successo: le sessioni hanno consentito a vittime e rei di raccontarsi, di mostrarsi nell’intimità delle loro ferite e delle loro debolezze, e dunque di conoscersi e di riconoscersi l’uno nell’altro. Di capirsi, in parole povere.

Marcella Reni testimonia di un vero e proprio cambiamento di mentalità da parte dei detenuti, che sarebbe maturato a fronte dell’acquisita consapevolezza rispetto alla portata emotiva e valoriale del danno provocato. È infatti intuibile come solo il racconto della sofferenza causata dal crimine darà al criminale una completa visione del significato del suo gesto. Nella prospettiva delle vittime, la possibilità di poter condividere il loro vissuto traumatico e di ottenere in conseguenza comprensione e rispetto, ha fatto in modo che riuscissero a curare le ferite emotive e psicologiche causate dal danno subito.

Da precisare è un ulteriore aspetto del Progetto Sicomoro: non garantisce alcun vantaggio processuale né alcuno sconto di pena, con la conseguenza che chi decide di parteciparvi lo fa solo in relazione alla piena convinzione dell’utilità personale di tale percorso.

In sintesi, ciò che emerge con forza da quest’incredibile esperienza è che l’offesa di cui parla la tradizione penalistica è un elemento tangibile, empirico, il cui manifestarsi deve implicare un intervento che punti al rispetto non tanto e non solo della regola giuridica, quanto, specialmente, dell’oggetto valoriale della medesima. Giustizia è, insomma, non dimenticare che dietro qualsiasi fatto di reato si nascondono esperienze, sentimenti e specialmente persone, che meritano attenzione e comprensione per riuscire, finalmente, a riconciliarsi.

Scritto da: Redazione

Focus

La nuova Mappa dell’Intolleranza 7

Redazione

Esce la settima edizione della Mappa voluta...

La nuova Mappa dell’Intolleranza 6

Redazione

Nel secondo anno della pandemia da COVID-19,...

La nuova Mappa dell’Intolleranza 5

Redazione

Nell’anno della pandemia l’odio online si concentra...

Fake news e strumenti di contrasto ai tempi della pandemia da Covid-19

Redazione

Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si...

mappa dell'intolleranza 4

La nuova Mappa dell’Intolleranza 4

Redazione

Esplode in un anno l’odio contro migranti,...

mappa dell'intolleranza xenofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: esplode la xenofobia

Redazione

Contro i migranti si moltiplicano i tweet...

mappa dell'intolleranza musulmani

Mappa dell’intolleranza 4: musulmani = terroristi

Redazione

I musulmani? Per gli haters sono tutti...

mappa dell'intolleranza omofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: omofobia e odio

Redazione

L’intolleranza diminuisce, ma se si parla di...

Nuove regole per la comunicazione online

Redazione

La nuova versione della Mappa dell’Intolleranza pubblicata...

hate speech

Sulla strada giusta

Redazione

Di hate speech si è scritto molto...

Approfondimenti

intersezionalità

Intersezionalità: quanto siamo esposti alla discriminazione?

Redazione

Quali sono le intersezioni più frequenti?

misoginia _stereotipo

Misoginia: l’hate speech supera lo stereotipo

Redazione

Su X, la misoginia diventa odio puro

antisemitismo _stereotipo

Antisemitismo: generare odio tramite lo stereotipo

Redazione

Lo stereotipo trasforma l'antisemitismo

xenofobia _stereotipo

Xenofobia: lo stereotipo del “diverso”

Redazione

Analizziamo la paura della diversità

islamofobia _stereotipo

Islamofobia: uno stereotipo populista

Redazione

I numeri del populismo islamofobo

abilismo _stereotipo

Abilismo: l’odio che diventa stereotipo offensivo

Redazione

Lo spostamento semantico abilista

omotransfobia_stereotipo

Omotransfobia: lo stereotipo machista

Redazione

Quanto pesa lo stereotipo machista?

Hate speech, un fenomeno radicato ma in continuo mutamento, che va indagato a fondo

Redazione

Anche quest’anno i numeri parlano chiaro. Di...

Identità digitali fra comunicazione e radicalizzazione

Redazione

La settima edizione della Mappa dell’intolleranza promossa...

Conoscenza e contronarrazione per fermare l’odio

Redazione

La presentazione della sesta edizione della Mappa...

  • © Copyright Vox Diritti / All Rights Reserved       Privacy Policy