rss rss rss
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
  • Diritti
    • Europa e Diritti
    • Parità
    • Diritti LGBT
    • Libertà di Scelta
    • Salute
    • Diritti Sociali
    • Educazione
    • Giustizia e Diritti
    • Fisco e Finanza Pubblica
    • Lavoro
  • Piace a Vox
  • LEGGE 40
  • Il tuo contributo
  • Dicono di noi
  • Contatti
Vox / Cecilia Siccardi /

Il reato di tortura – scheda

Secondo l’ultimo rapporto di Amnesty International, sono ben 112 i paesi nel mondo in cui viene ancora praticata la tortura.

I noti fatti di cronaca, dai casi Cucchi e Aldrovandi, ai tragici episodi del G8 di Genova, ci inducono necessariamente a pensare che la tortura non riguardi solo paesi lontani, ma che il fenomeno sia diffuso e praticato anche in Italia.

Di ciò non sembra essersi reso conto il legislatore italiano, che ancora oggi non ha previsto alcuna norma volta a definire e punire il reato di tortura.

 

Cos’è il reato di tortura?

La Convenzione Onu del 1989 definisce la tortura come “qualsiasi atto mediante il quale sono intenzionalmente inflitti ad una persona dolore o sofferenze forti, fisiche o mentali, al fine di ottenere da essa o da una terza persona informazioni o confessioni, di punirla per un atto che essa o una terza persona ha commesso o è sospettata di aver commesso, di intimorirla o di far pressione su di lei o di intimidire od esercitare pressioni su una terza persona, o per qualunque altro motivo basato su una qualsiasi forma di discriminazione”.

La stessa Convenzione precisa che, ai fini della qualificazione del reato di tortura, l’azione deve essere posta in essere da un pubblico ufficiale  “o da qualsiasi altra persona che agisca a titolo ufficiale, o sotto sua istigazione, oppure con il suo consenso espresso o tacito”.

 

Gli obblighi internazionali

Il divieto di tortura è previsto da numerose convenzioni internazionali sui diritti umani, come la Convenzione Onu contro la tortura del 1989, la Convenzione Europea per la Prevenzione della Tortura e della pene o trattamenti crudeli, e la Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo.

In particolare, la Convenzione Onu del 1989 contro la tortura obbliga gli Stati ad inserire nel proprio diritto penale interno il reato di tortura.

Sono moltissimi gli Stati, che proprio al fine di conformarsi a tale obbligo, hanno previsto il reato di tortura nel codice penale e, in alcuni casi, ne hanno sancito il divieto anche a livello costituzionale.

 

In Italia

Nonostante la Convenzione Onu del 1989 sia stata ratificata dal Parlamento nell’ormai lontano 1989, il codice penale italiano non prevede alcuna norma volta a definire e punire il reato di tortura.
I vari governi che si sono susseguiti hanno manifestato solo buone intenzioni, senza mai riuscire a raggiungere il risultato sperato.

Tuttavia, l’inerzia del legislatore italiano non è giustificabile, soprattutto se si considera che è la stessa Costituzione italiana a vietare “ogni violenza fisica e morale sulle persone comunque sottoposte a restrizioni di libertà” (art. 13 Cost.), e a sancire l’obbligo per il legislatore di conformarsi alle norme internazionali (artt. 10 e 117 Cost.).

 

Quali sono le conseguenze della mancata previsione del reato di tortura in Italia?

Le conseguenze della mancata previsione del reato di tortura in Italia sono evidenti e si riflettono soprattutto su alcuni aspetti in grado di condizionare l’esito dei processi: la responsabilità penale e la prescrizione.

Ad esempio, la prescrizione ha evitato il carcere a tutti gli agenti accusati di aver posto in essere maltrattamenti e torture nella Caserma di Bolzaneto, durante il G8 di Genova. E ciò, come più volte denunciato da Amnesty International, non sarebbe successo se l’Italia avesse tenuto fede agli obblighi internazionali, che sanciscono l’imprescrittibilità dei crimini internazionali, fra i quali rientra certamente il reato di tortura.

Inoltre, la mancanza del reato di tortura costringe i giudici a declassare vere e proprie torture a semplici reati di maltrattamento o lesioni personali, diminuendo il grado di responsabilità imputabile e alleggerendo la pena applicabile.

 

Proposte

Diverse proposte di legge sono state presentante in Parlamento al fine di colmare l’evidente lacuna legislativa.

Nella quasi totalità dei casi, i disegni di legge riprendono la definizione stabilita dalla Convenzione Onu del 1989, e prevedono pene severe aumentabili in caso di morte o lesioni personali.

In attesa che qualcosa si muovi sul piano legislativo, una buona notizia arriva sul fronte politico. Tutti i membri dell’attuale governo, insieme ad altri 117 parlamentari hanno firmato l’appello di Amnesty International, che invita l’Italia ad adottare strumenti efficaci per prevenire maltrattamenti e torture da parte delle forze dell’ordine.

Scritto da: Cecilia Siccardi

Vox News

IN COLLABORAZIONE E PARTNERSHIP CON

Voci

foto sito2022-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 7

Redazione Vox

Esce la settima edizione della Mappa voluta...

foto sito2021-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 6

Redazione Vox

Nel secondo anno della pandemia da COVID-19,...

foto sito-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 5

Redazione Vox

Nell’anno della pandemia l’odio online si concentra...

shutterstock_1340806379

Fake news e strumenti di contrasto ai tempi della pandemia da Covid-19

Barbara Lucini

Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si...

mappa dell'intolleranza 4

La nuova Mappa dell’Intolleranza 4

Redazione Vox

Esplode in un anno l’odio contro migranti,...

mappa dell'intolleranza xenofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: esplode la xenofobia

Redazione Vox

Contro i migranti si moltiplicano i tweet...

mappa dell'intolleranza musulmani

Mappa dell’intolleranza 4: musulmani = terroristi

Redazione Vox

I musulmani? Per gli haters sono tutti...

mappa dell'intolleranza omofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: omofobia e odio

Redazione Vox

L’intolleranza diminuisce, ma se si parla di...

d20d96404eb7a0d0faac3d3c1dfcce

Nuove regole per la comunicazione online

Barbara Lucini

La nuova versione della Mappa dell’Intolleranza pubblicata...

hate speech

Sulla strada giusta

Federico Faloppa

Di hate speech si è scritto molto...

Approfondimenti

foto sito2022-426x268

Hate speech, un fenomeno radicato ma in continuo mutamento, che va indagato a fondo

Federico Faloppa

Anche quest’anno i numeri parlano chiaro. Di...

foto sito2022-426x268

Identità digitali fra comunicazione e radicalizzazione

Barbara Lucini

La settima edizione della Mappa dell’intolleranza promossa...

foto sito2022-426x268

Conoscenza e contronarrazione per fermare l’odio

Redazione Vox

La presentazione della sesta edizione della Mappa...

foto sito2022-426x268

Discorsi d’odio e diritti della persona

Marilisa D'Amico

I risultati della settima edizione della Mappa...

foto sito2022-426x268

Contro l’odio c’è bisogno di più cura

Silvia Brena

Sappiamo molto, oggi, delle vie di diffusione...

cluster2022_6

Mappa dell’Intolleranza 7: omofobia

Redazione Vox

I gay tornano nel mirino. Nel 2022...

cluster2022_2

Mappa dell’Intolleranza 7: antisemitismo

Redazione Vox

A Roma e nel Lazio l’antisemitismo più...

cluster2022_1

Mappa dell’Intolleranza 7: disabilità

Redazione Vox

Disabilità, mai così alto l’odio in Italia....

cluster2022_4

Mappa dell’Intolleranza 7: islamofobia

Redazione Vox

In discesa, l’islamofobia resta però ancorata allo...

cluster2022_5

Mappa dell’Intolleranza 7: misoginia

Redazione Vox

Le donne? Ancora le più odiate, colpite...

  • © Copyright Vox Diritti / All Rights Reserved       Privacy Policy
Questo sito o gli strumenti terzi a questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili in base alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più