rss rss rss
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
  • Diritti
    • Europa e Diritti
    • Parità
    • Diritti LGBT
    • Libertà di Scelta
    • Salute
    • Diritti Sociali
    • Educazione
    • Giustizia e Diritti
    • Fisco e Finanza Pubblica
    • Lavoro
  • Piace a Vox
  • LEGGE 40
  • Il tuo contributo
  • Dicono di noi
  • Contatti
shutterstock_155587316
Diritti Sociali / Giuseppe Arconzo /

Il Tar blocca concorso: vince l’uguaglianza

NEWS: Si terrà regolarmente il concorso per 365 posti da magistrato in programma per il 25, 26 e 27 giugno. La prova, che era stata sospesa dal Tar del Lazio su richiesta di un ragazzo disabile, è stata sbloccata per decisione del Consiglio di stato, al quale aveva fatto ricorso il Ministero della giustizia (Fonte ANSA).

Il Tar del Lazio ha bloccato il concorso di magistratura. Il concorso è stato ritenuto discriminatorio per un ragazzo disabile, impossibilitato ad accedere alle tre prove consecutive previste, poiché affetto da una grave disfunzione renale. Il candidato chiede di poter svolgere le prove scritte attraverso modalità di svolgimento idonee, come previsto dalla legge. Una vittoria, che porta la firma di Massimo Clara, tra i fondatori di Vox, che ha presentato il ricorso. Per Vox, il commento di Giuseppe Arconzo, esperto di diritto costituzionale dell’Università di Milano.

Le veementi e, in alcuni casi, violente reazioni – facilmente consultabili sui social network e nelle sezioni dei quotidiani on line dedicate ai commenti dei lettori, nonché su alcuni forum giuridici – suscitate dall’ordinanza cautelare n. 2563 del 6 giugno 2014 con cui il Tar Lazio (sez. 1 quater) ha disposto la sospensione del concorso per l’accesso alla magistratura esprimono bene come nel nostro paese la cultura dell’inclusione sia ancora un obiettivo ben lontano dall’essere realizzato.

La decisione in commento è scaturita a seguito del ricorso avverso il mancato accoglimento da parte del Ministero della giustizia di una istanza promossa da una persona con disabilità e volta ad ottenere lo svolgimento in giorni non consecutivi delle prove scritte del concorso per magistrato ordinario. La necessità di dialisi, infatti, non consente alla persona in questione di poter affrontare le prove di concorso in tre giorni consecutivi. Il Tar, con l’ordinanza citata, ha accolto il ricorso e ha sospeso il decreto di fissazione delle prove proprio laddove dispone che esse debbano svolgersi in tre giorni consecutivi.

“Possono le ragioni di una sola persona contare di più di quelle degli altri 20.000 candidati?”. Questo, in prima battuta, parrebbe l’interrogativo che pone la vicenda. E, vista così, si potrebbe anche essere tentati dal dare ragione a quanti – scandalizzati – ritengono che la decisione del Tar sia assolutamente irragionevole ed iniqua, soprattutto se, oltre alle difficoltà connesse all’organizzazione del concorso, si considerano gli sforzi personali ed economici sostenuti da coloro che da molto tempo hanno concentrato le loro energie per affrontare uno studio davvero molto gravoso.

L’impressione, però, è che guardando alla vicenda con questa prospettiva si corra lo stesso rischio di colui che, anziché guardare la luna, si soffermi a rimirare il dito che la indica. L’organizzazione del concorso per l’accesso in magistratura censurata dal Tar Lazio è infatti solo uno dei tanti casi in cui la pubblica amministrazione omette completamente di dare attuazione ai diritti fondamentali delle persone con disabilità la cui realizzazione, come ha avuto modo di affermare più volte la Corte costituzionale, dovrebbe invece costituire “interesse nazionale, stringente ed infrazionabile” (cfr. Corte cost., sent. nn. 406 del 1992 e 80 del 2010).

Sia sufficiente pensare alle tante inefficienze dei servizi di trasporto pubblico che impediscono alle persone con disabilità di usufruire dei mezzi di trasporto in condizioni di uguaglianza rispetto alle altre persone. O ai molti casi in cui bambini e ragazzi con disabilità non possono, per mancanza di fondi, usufruire degli insegnanti di sostegno a scuola. O, infine, alle lacune della legislazione italiana relative alle discriminazioni in materia di occupazione e condizioni di lavoro già sanzionate dagli organi europei (Cfr. CGUE, Commissione europea c. Repubblica italiana, 4 luglio 2013, C-312/11). Non deve essere dunque la decisione del Tar Lazio, che ha semplicemente ricordato che nel nostro paese il principio di uguaglianza sostanziale non può essere disatteso per motivi di ragioni organizzative, a suscitare scandalo.

A maggior ragione se si considerano le fonti del diritto che regolano questa materia, forse poco conosciute. Così vale la pena ricordare che la legge n. 68 del 1999 dispone testualmente all’art. 16 che “i disabili possono partecipare a tutti i concorsi per il pubblico impiego, da qualsiasi amministrazione pubblica siano banditi” e che “a tal fine i bandi di concorso prevedono speciali modalità di svolgimento delle prove di esame per consentire ai soggetti suddetti di concorrere in effettive condizioni di parità con gli altri”. Ancora, si può richiamare l’art. 27 della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità del 2006 (che il nostro Paese ha ratificato nel 2009, con la legge n. 18), secondo cui “Gli Stati Parti devono garantire e favorire l’esercizio del diritto al lavoro (…) prendendo appropriate iniziative (…) al fine di vietare la discriminazione fondata sulla disabilità per tutto ciò che concerne il lavoro in ogni forma di occupazione, in particolare per quanto riguarda le condizioni di reclutamento, assunzione e impiego”. E non dimenticando che, come già affermato dalla Corte costituzionale, a tale Convenzione ha aderito anche l’Unione europea (Decisione del Consiglio n. 2010/48/CE, del 26 novembre 2009), e che essa dunque, nelle materie di competenza dell’Unione europea – come l’accesso al lavoro – “vincola l’ordinamento italiano con le caratteristiche proprie del diritto dell’Unione europea”.

A queste considerazione occorre aggiungere che la Corte costituzionale, nella già citata sentenza n. 80 del 2010, ha sottolineato come “i disabili non costituiscono un gruppo omogeneo. Vi sono, infatti, forme diverse di disabilità: alcune hanno carattere lieve ed altre gravi. Per ognuna di esse è necessario, pertanto, individuare meccanismi di rimozione degli ostacoli che tengano conto della tipologia di handicap da cui risulti essere affetta in concreto una persona”.Provando a tirare le somme rispetto a quanto fin qui osservato, se ne deduce che è compito della pubblica amministrazione individuare, anche per quanto concerne le modalità di svolgimento delle procedure concorsuali, soluzioni che possano consentire a tutti di accedere al mondo del lavoro in condizioni di parità con altre le altre persone.

Se tutto ciò è vero, quello di cui occorre dunque rammaricarsi è il disinteresse, che sfocia in evidenti discriminazioni, che troppo spesso lo Stato stesso dimostra nei confronti di alcuni dei suoi cittadini. Occorre dunque censurare con forza l’atteggiamento, certamente non nobile, di uno Stato che obbliga i cittadini più svantaggiati a dover ricorrere al giudice – attività che, considerati i costi, non tutti possono permettersi e che, per le evidenti ripercussioni che ciò può psicologicamente comportare, non tutte le persone discriminate sono pronte ad affrontare – per ottenere la più lineare applicazione di disposizioni normative chiare e precise come poche altre. Nel caso in questione, una decisione diversa da quella assunta avrebbe avuto come conseguenza quella di impedire ad una persona di giocarsi le possibilità di accesso al mondo del lavoro in ragione delle sue condizioni di invalidità, così perpetuando l’odiosa discriminazione posta in essere dal Ministro della Giustizia.

Ben venga, dunque, un provvedimento come quello del Tar Lazio, se ad esso conseguirà una maggiore attenzione da parte della pubblica amministrazione nei confronti dei diritti delle persone con disabilità e se esso aiuterà a raggiungere la consapevolezza – fatta propria dalla già citata Convenzione Onu del 2006 – che non sono le sole menomazioni fisiche a rendere una persona disabile, ma le barriere che la società continua a erigere.

 

 

Scritto da: Giuseppe Arconzo

Vox News

IN COLLABORAZIONE E PARTNERSHIP CON

Voci

foto sito2022-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 7

Redazione Vox

Esce la settima edizione della Mappa voluta...

foto sito2021-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 6

Redazione Vox

Nel secondo anno della pandemia da COVID-19,...

foto sito-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 5

Redazione Vox

Nell’anno della pandemia l’odio online si concentra...

shutterstock_1340806379

Fake news e strumenti di contrasto ai tempi della pandemia da Covid-19

Barbara Lucini

Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si...

mappa dell'intolleranza 4

La nuova Mappa dell’Intolleranza 4

Redazione Vox

Esplode in un anno l’odio contro migranti,...

mappa dell'intolleranza xenofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: esplode la xenofobia

Redazione Vox

Contro i migranti si moltiplicano i tweet...

mappa dell'intolleranza musulmani

Mappa dell’intolleranza 4: musulmani = terroristi

Redazione Vox

I musulmani? Per gli haters sono tutti...

mappa dell'intolleranza omofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: omofobia e odio

Redazione Vox

L’intolleranza diminuisce, ma se si parla di...

d20d96404eb7a0d0faac3d3c1dfcce

Nuove regole per la comunicazione online

Barbara Lucini

La nuova versione della Mappa dell’Intolleranza pubblicata...

hate speech

Sulla strada giusta

Federico Faloppa

Di hate speech si è scritto molto...

Approfondimenti

foto sito2022-426x268

Hate speech, un fenomeno radicato ma in continuo mutamento, che va indagato a fondo

Federico Faloppa

Anche quest’anno i numeri parlano chiaro. Di...

foto sito2022-426x268

Identità digitali fra comunicazione e radicalizzazione

Barbara Lucini

La settima edizione della Mappa dell’intolleranza promossa...

foto sito2022-426x268

Conoscenza e contronarrazione per fermare l’odio

Redazione Vox

La presentazione della sesta edizione della Mappa...

foto sito2022-426x268

Discorsi d’odio e diritti della persona

Marilisa D'Amico

I risultati della settima edizione della Mappa...

foto sito2022-426x268

Contro l’odio c’è bisogno di più cura

Silvia Brena

Sappiamo molto, oggi, delle vie di diffusione...

cluster2022_6

Mappa dell’Intolleranza 7: omofobia

Redazione Vox

I gay tornano nel mirino. Nel 2022...

cluster2022_2

Mappa dell’Intolleranza 7: antisemitismo

Redazione Vox

A Roma e nel Lazio l’antisemitismo più...

cluster2022_1

Mappa dell’Intolleranza 7: disabilità

Redazione Vox

Disabilità, mai così alto l’odio in Italia....

cluster2022_4

Mappa dell’Intolleranza 7: islamofobia

Redazione Vox

In discesa, l’islamofobia resta però ancorata allo...

cluster2022_5

Mappa dell’Intolleranza 7: misoginia

Redazione Vox

Le donne? Ancora le più odiate, colpite...

  • © Copyright Vox Diritti / All Rights Reserved       Privacy Policy
Questo sito o gli strumenti terzi a questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili in base alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più