rss rss rss
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
  • Diritti
    • Europa e Diritti
    • Parità
    • Diritti LGBT
    • Libertà di Scelta
    • Salute
    • Diritti Sociali
    • Educazione
    • Giustizia e Diritti
    • Fisco e Finanza Pubblica
    • Lavoro
  • Piace a Vox
  • LEGGE 40
  • Il tuo contributo
  • Dicono di noi
  • Contatti
Schermata 2020-01-24 alle 17.27.42
Approfondimenti, Diritti / Silvia Brena /

Manifesto per una città libera dall’odio

Promuovere la valorizzazione del patrimonio di multiculturalità, di esperienze e caratteristiche diverse degli individui. Dar vita ad azioni capaci di creare le condizioni per ambienti aperti alle diverse dimensioni
del nostro essere umani. Favorire la crescita e il benessere di ogni cittadino, al di là dell’appartenenza a categorie e gruppi considerati svantaggiati. Combattere discriminazioni e pregiudizi negativi, respingere le parole che seminano paura. Promuovere la cultura dell’inclusione come forma di civile convivenza e di fertilizzazione di buone pratiche. Questo, l’impegno di una città inclusiva, libera dall’odio, dall’intolleranza, dalle discriminazioni. Una città, capace di diventare laboratorio di un nuovo umanesimo.

Il Manifesto per una città hate free, creato da VoxDiritti, pone l’accento sulle parole e le azioni. Le parole, per fermare l’odio e favorire un linguaggio inclusivo. E le azioni, la cifra vera dell’impegno di una città, che diventa laboratorio di nuove dimensioni della convivenza. Più aperte, più inclusive, più capaci di prendere nota delle sfide alle quali il mondo complesso nel quale viviamo ci pone di fronte. Lo abbiamo diviso in quattro parti, quattro sezioni che indicano le priorità e le urgenze: le parole, innanzitutto, che tracciano la semantica di ciò che siamo e di ciò che vogliamo essere; le persone, la cui formazione è il primo, fondamentale passo per combattere stereotipi e pregiudizi negativi, padri nobili (o ignobili) dei discorsi d’odio; le comunità, perché unire esperienze e conoscenze, fare sinergia tra università, associazioni, terzo settore è oggi compito imprescindibile per un’amministrazione comunale che voglia efficacemente combattere i discorsi d’odio; le agorà, gli spazi cittadini nei quali le persone si incontrano e le vite si intrecciano: dalle scuole ai Municipi, è qui che si sperimenta davvero la possibilità dell’inclusione. Azioni concrete, dunque, e parole per supportarle. Leggetele qui.

200121_MANIFESTO_ok

 

Abbiamo donato il Manifesto a Milano per prima, ma lo mettiamo a disposizione di tutte le città che vorranno adottarlo, nella convinzione che è proprio dalle città che bisogna oggi ripartire per ricucire il tessuto connettivo della società, slabbrato e violentato dal troppo odio che circola in rete.

Scritto da: Silvia Brena

Vox News

IN COLLABORAZIONE E PARTNERSHIP CON

Voci

foto sito2022-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 7

Redazione Vox

Esce la settima edizione della Mappa voluta...

foto sito2021-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 6

Redazione Vox

Nel secondo anno della pandemia da COVID-19,...

foto sito-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 5

Redazione Vox

Nell’anno della pandemia l’odio online si concentra...

shutterstock_1340806379

Fake news e strumenti di contrasto ai tempi della pandemia da Covid-19

Barbara Lucini

Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si...

mappa dell'intolleranza 4

La nuova Mappa dell’Intolleranza 4

Redazione Vox

Esplode in un anno l’odio contro migranti,...

mappa dell'intolleranza xenofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: esplode la xenofobia

Redazione Vox

Contro i migranti si moltiplicano i tweet...

mappa dell'intolleranza musulmani

Mappa dell’intolleranza 4: musulmani = terroristi

Redazione Vox

I musulmani? Per gli haters sono tutti...

mappa dell'intolleranza omofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: omofobia e odio

Redazione Vox

L’intolleranza diminuisce, ma se si parla di...

d20d96404eb7a0d0faac3d3c1dfcce

Nuove regole per la comunicazione online

Barbara Lucini

La nuova versione della Mappa dell’Intolleranza pubblicata...

hate speech

Sulla strada giusta

Federico Faloppa

Di hate speech si è scritto molto...

Approfondimenti

foto sito2022-426x268

Hate speech, un fenomeno radicato ma in continuo mutamento, che va indagato a fondo

Federico Faloppa

Anche quest’anno i numeri parlano chiaro. Di...

foto sito2022-426x268

Identità digitali fra comunicazione e radicalizzazione

Barbara Lucini

La settima edizione della Mappa dell’intolleranza promossa...

foto sito2022-426x268

Conoscenza e contronarrazione per fermare l’odio

Redazione Vox

La presentazione della sesta edizione della Mappa...

foto sito2022-426x268

Discorsi d’odio e diritti della persona

Marilisa D'Amico

I risultati della settima edizione della Mappa...

foto sito2022-426x268

Contro l’odio c’è bisogno di più cura

Silvia Brena

Sappiamo molto, oggi, delle vie di diffusione...

cluster2022_6

Mappa dell’Intolleranza 7: omofobia

Redazione Vox

I gay tornano nel mirino. Nel 2022...

cluster2022_2

Mappa dell’Intolleranza 7: antisemitismo

Redazione Vox

A Roma e nel Lazio l’antisemitismo più...

cluster2022_1

Mappa dell’Intolleranza 7: disabilità

Redazione Vox

Disabilità, mai così alto l’odio in Italia....

cluster2022_4

Mappa dell’Intolleranza 7: islamofobia

Redazione Vox

In discesa, l’islamofobia resta però ancorata allo...

cluster2022_5

Mappa dell’Intolleranza 7: misoginia

Redazione Vox

Le donne? Ancora le più odiate, colpite...

  • © Copyright Vox Diritti / All Rights Reserved       Privacy Policy
Questo sito o gli strumenti terzi a questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili in base alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più