rss rss rss
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
  • Diritti
    • Europa e Diritti
    • Parità
    • Diritti LGBT
    • Libertà di Scelta
    • Salute
    • Diritti Sociali
    • Educazione
    • Giustizia e Diritti
    • Fisco e Finanza Pubblica
    • Lavoro
  • Piace a Vox
  • LEGGE 40
  • Il tuo contributo
  • Dicono di noi
  • Contatti
Libertà di scelta / Massimo Clara /

Matrimonio e cambio di sesso: la decisione alla Consulta

Un nuovo caso per la Corte Costituzionale. Lui, sposato, cambia sesso. I due, però, vogliono rimanere una coppia sposata, nonostante la legge 164 dell’82 preveda l’annullamento immediato del matrimonio. Una questione spinosa per la Consulta che, se i giudici accoglieranno, rappresenterà una nuova, forte, spinta verso il riconoscimento delle unioni gay nel nostro Paese. Per Vox, la riflessione di Massimo Clara, avvocato e militante dei diritti civili.

La Corte Costituzionale insiste: tutte le forme familiari hanno diritti e devono godere di tutela, ma il matrimonio resta alle coppie eterologhe. Lo aveva già detto nel 2010, con la sentenza 138: la “formazione sociale” di coppia non si esaurisce nel matrimonio eterosessuale, anche le coppie del medesimo sesso sono garantite e riconosciute dall’ art. 2 della Costituzione. Il legislatore è rimasto sordo per anni a quel monito, e la Consulta deve insistere: oggi una coppia – eterosessuale il giorno delle nozze – si era vista sciogliere il matrimonio perché il marito aveva poi ottenuto la rettificazione al femminile dell’ attribuzione del sesso (la norma prevede un “divorzio automatico”, in questa ipotesi, anche se nel caso i coniugi volevano rimanere sposati).

La sentenza 170/2014 è chiara: in questi casi, se la coppia lo vuole, deve essere mantenuto in vita un rapporto di coppia giuridicamente regolato con altra forma di convivenza registrata, che tuteli i diritti ed obblighi della coppia medesima, con le modalità da statuirsi dal legislatore.

Indicazione positiva e negativa insieme: la discriminazione rilevante è la negazione dell’ istituto matrimoniale alle coppie dello stesso sesso, e sotto questo profilo non viene fatto alcun passo avanti, anzi è espressamente ribadito che il matrimonio nel nostro ordinamento è riservato ad un uomo + una donna.

E’ però anche vero che la coppia di oggi, transessuale e non same-sex, è un’ altra formazione sociale di cui viene dichiarato il diritto al riconoscimento. La cultura della pluralità dei modelli familiari si consolida, e potrebbe venire il giorno in cui tante coppie avranno gli stessi diritti e solo un nome diverso, ed allora sarà solare la discriminazione della negazione del matrimonio in quanto tale.

Scritto da: Massimo Clara

Vox News

IN COLLABORAZIONE E PARTNERSHIP CON

Voci

foto sito2022-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 7

Redazione Vox

Esce la settima edizione della Mappa voluta...

foto sito2021-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 6

Redazione Vox

Nel secondo anno della pandemia da COVID-19,...

foto sito-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 5

Redazione Vox

Nell’anno della pandemia l’odio online si concentra...

shutterstock_1340806379

Fake news e strumenti di contrasto ai tempi della pandemia da Covid-19

Barbara Lucini

Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si...

mappa dell'intolleranza 4

La nuova Mappa dell’Intolleranza 4

Redazione Vox

Esplode in un anno l’odio contro migranti,...

mappa dell'intolleranza xenofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: esplode la xenofobia

Redazione Vox

Contro i migranti si moltiplicano i tweet...

mappa dell'intolleranza musulmani

Mappa dell’intolleranza 4: musulmani = terroristi

Redazione Vox

I musulmani? Per gli haters sono tutti...

mappa dell'intolleranza omofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: omofobia e odio

Redazione Vox

L’intolleranza diminuisce, ma se si parla di...

d20d96404eb7a0d0faac3d3c1dfcce

Nuove regole per la comunicazione online

Barbara Lucini

La nuova versione della Mappa dell’Intolleranza pubblicata...

hate speech

Sulla strada giusta

Federico Faloppa

Di hate speech si è scritto molto...

Approfondimenti

foto sito2022-426x268

Hate speech, un fenomeno radicato ma in continuo mutamento, che va indagato a fondo

Federico Faloppa

Anche quest’anno i numeri parlano chiaro. Di...

foto sito2022-426x268

Identità digitali fra comunicazione e radicalizzazione

Barbara Lucini

La settima edizione della Mappa dell’intolleranza promossa...

foto sito2022-426x268

Conoscenza e contronarrazione per fermare l’odio

Redazione Vox

La presentazione della sesta edizione della Mappa...

foto sito2022-426x268

Discorsi d’odio e diritti della persona

Marilisa D'Amico

I risultati della settima edizione della Mappa...

foto sito2022-426x268

Contro l’odio c’è bisogno di più cura

Silvia Brena

Sappiamo molto, oggi, delle vie di diffusione...

cluster2022_6

Mappa dell’Intolleranza 7: omofobia

Redazione Vox

I gay tornano nel mirino. Nel 2022...

cluster2022_2

Mappa dell’Intolleranza 7: antisemitismo

Redazione Vox

A Roma e nel Lazio l’antisemitismo più...

cluster2022_1

Mappa dell’Intolleranza 7: disabilità

Redazione Vox

Disabilità, mai così alto l’odio in Italia....

cluster2022_4

Mappa dell’Intolleranza 7: islamofobia

Redazione Vox

In discesa, l’islamofobia resta però ancorata allo...

cluster2022_5

Mappa dell’Intolleranza 7: misoginia

Redazione Vox

Le donne? Ancora le più odiate, colpite...

  • © Copyright Vox Diritti / All Rights Reserved       Privacy Policy
Questo sito o gli strumenti terzi a questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili in base alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più