rss rss rss
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
  • Diritti
    • Europa e Diritti
    • Parità
    • Diritti LGBT
    • Libertà di Scelta
    • Salute
    • Diritti Sociali
    • Educazione
    • Giustizia e Diritti
    • Fisco e Finanza Pubblica
    • Lavoro
  • Piace a Vox
  • LEGGE 40
  • Il tuo contributo
  • Dicono di noi
  • Contatti
corsa
Libertà di scelta / Marilisa D'Amico /

Milano approva il testamento biologico

Nella seduta pomeridiana dell’11 luglio 2013, il Consiglio comunale di Milano ha approvato il Registro delle dichiarazioni anticipate di fine vita, il cosiddetto. testamento biologico.

Si tratta di un traguardo molto importante per il Comune di Milano, che ha scelto di intervenire in un ambito, quello afferente alle problematiche che si pongono rispetto alla fine della vita dell’individuo, sinora sguarnito di una disciplina specifica a livello nazionale.

In tale prospettiva, il Registro delle dichiarazioni anticipate di fine vita costituisce espressione del tentativo di offrire una prima forma di tutela ai principi costituzionali, che riconoscono il diritto del singolo individuo di rifiutare i trattamenti sanitari, di disporre liberamente del proprio corpo e di autodeterminarsi in ordine alle prestazioni sanitarie.

Il Registro delle Dichiarazioni anticipate di fine vita vuole, dunque, rispondere alle esigenze di quei cittadini che chiedono di poter esprimere le proprie volontà sia in ordine ai presidi medici che intendono ricevere in caso di sopravvenuta incapacità di intendere e di volere, sia in ordine agli atti dispositivi del proprio corpo in seguito a decesso, optando, ad esempio, per la tumulazione o la cremazione, oppure per la donazione dei propri organi.

Il Registro delle dichiarazioni anticipate di fine vita si rivolge ai residenti nel Comune di Milano e si propone, innanzitutto, di certificare il luogo dove il dichiarante ha depositato la propria dichiarazione di ultima volontà e, in secondo luogo, mira a consentire al Comune di svolgere una funzione ausiliaria nel reperimento delle dichiarazioni anticipate rilasciate dal dichiarante.

Pur nel rispetto delle competenze che la Costituzione attribuisce ai comuni, il Comune di Milano ha dimostrato ancora una volta – come già in occasione dell’approvazione del Registro delle Unioni Civili del luglio dello scorso anno – una particolare sensibilità ai temi che sorgono intorno alla tutela dei diritti fondamentali dei propri cittadini, ponendosi in una posizione di assoluta avanguardia nel panorama locale italiano.

Marilisa D’Amico

Scritto da: Marilisa D'Amico

Vox News

IN COLLABORAZIONE E PARTNERSHIP CON

Voci

foto sito2022-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 7

Redazione Vox

Esce la settima edizione della Mappa voluta...

foto sito2021-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 6

Redazione Vox

Nel secondo anno della pandemia da COVID-19,...

foto sito-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 5

Redazione Vox

Nell’anno della pandemia l’odio online si concentra...

shutterstock_1340806379

Fake news e strumenti di contrasto ai tempi della pandemia da Covid-19

Barbara Lucini

Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si...

mappa dell'intolleranza 4

La nuova Mappa dell’Intolleranza 4

Redazione Vox

Esplode in un anno l’odio contro migranti,...

mappa dell'intolleranza xenofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: esplode la xenofobia

Redazione Vox

Contro i migranti si moltiplicano i tweet...

mappa dell'intolleranza musulmani

Mappa dell’intolleranza 4: musulmani = terroristi

Redazione Vox

I musulmani? Per gli haters sono tutti...

mappa dell'intolleranza omofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: omofobia e odio

Redazione Vox

L’intolleranza diminuisce, ma se si parla di...

d20d96404eb7a0d0faac3d3c1dfcce

Nuove regole per la comunicazione online

Barbara Lucini

La nuova versione della Mappa dell’Intolleranza pubblicata...

hate speech

Sulla strada giusta

Federico Faloppa

Di hate speech si è scritto molto...

Approfondimenti

foto sito2022-426x268

Hate speech, un fenomeno radicato ma in continuo mutamento, che va indagato a fondo

Federico Faloppa

Anche quest’anno i numeri parlano chiaro. Di...

foto sito2022-426x268

Identità digitali fra comunicazione e radicalizzazione

Barbara Lucini

La settima edizione della Mappa dell’intolleranza promossa...

foto sito2022-426x268

Conoscenza e contronarrazione per fermare l’odio

Redazione Vox

La presentazione della sesta edizione della Mappa...

foto sito2022-426x268

Discorsi d’odio e diritti della persona

Marilisa D'Amico

I risultati della settima edizione della Mappa...

foto sito2022-426x268

Contro l’odio c’è bisogno di più cura

Silvia Brena

Sappiamo molto, oggi, delle vie di diffusione...

cluster2022_6

Mappa dell’Intolleranza 7: omofobia

Redazione Vox

I gay tornano nel mirino. Nel 2022...

cluster2022_2

Mappa dell’Intolleranza 7: antisemitismo

Redazione Vox

A Roma e nel Lazio l’antisemitismo più...

cluster2022_1

Mappa dell’Intolleranza 7: disabilità

Redazione Vox

Disabilità, mai così alto l’odio in Italia....

cluster2022_4

Mappa dell’Intolleranza 7: islamofobia

Redazione Vox

In discesa, l’islamofobia resta però ancorata allo...

cluster2022_5

Mappa dell’Intolleranza 7: misoginia

Redazione Vox

Le donne? Ancora le più odiate, colpite...

  • © Copyright Vox Diritti / All Rights Reserved       Privacy Policy
Questo sito o gli strumenti terzi a questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili in base alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più