rss rss rss
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
  • Diritti
    • Europa e Diritti
    • Parità
    • Diritti LGBT
    • Libertà di Scelta
    • Salute
    • Diritti Sociali
    • Educazione
    • Giustizia e Diritti
    • Fisco e Finanza Pubblica
    • Lavoro
  • Piace a Vox
  • LEGGE 40
  • Il tuo contributo
  • Dicono di noi
  • Contatti
Schermata 2018-09-28 alle 11.43.32
Approfondimenti, Diritti / Vittorio Lingiardi /

“Non sei me. Per questo ti temo, per questo ti odio”

Nuovi stili di comunicazione hanno rivoluzionato le nostre vite, hanno trasformato le nostre relazioni e interazioni, modificato i canali comunicativi, alterato il senso dello spazio e della distanza. L’inconsistenza e l’ubiquità dello spazio cibernetico, la sua capacità di moltiplicare e diffondere (di rendere “virale”) ogni nostro messaggio, trasformano, infatti, le community online nel (non) luogo privilegiato dove dar prova della propria esistenza (non necessariamente pensante) e prendere posizione su ogni argomento. Il senso della comunicazione sociale è cambiato in peggio e, sempre più spesso, porta con sé un ridimensionamento, se non una sopraffazione, persino un’eliminazione, dell’altro. La ricerca forsennata di popolarità e consenso ha stravolto le regole del confronto e del dialogo. Siamo di fronte a una vera e propria “subcultura” che annuncia la propria neo-identità attraverso uno strumento di espansione (il web) che assume velocemente forme pandemiche e cronicizza in forme aggressive l’insofferenza e il disagio quotidiano. Si crea così una condivisione di significati basata sulla combinazione di elementi discorsivi pre-esistenti (etnia, genere, religione, ecc.), l’innesto di elementi contingenti (paure, ansie, fastidi), il suggello argomentativo dei fatti di cronaca (rapine, violenze, ecc.), che, volontariamente o no, finiscono per degradare e disumanizzare l’altro.

Il numero esiguo di caratteri che compone un tweet consente (o addirittura favorisce) la diffusione e la condivisione di pensieri e atteggiamenti idiosincratici. Il risultato è l’elisione di forme di pensiero più articolate e l’estremizzazione verso il negativo. Il legame tra linguaggio dell’odio (hate speech) ed episodi di violenza (hate crimes) mostra come i social media possano diventare una palestra di incitamento al disprezzo agito nei confronti di gruppi minoritari o socialmente più deboli (per esempio le donne o i migranti).

Come definire, se una definizione è possibile, l’hate speech? Il discorso dell’odio contiene termini e affermazioni mirati a colpire una o più persone a causa della loro religione, del genere, dell’origine etnica, dell’orientamento sessuale, della disabilità fisica. Insomma, tutto ciò che nella mente conformista e normativa dell’hater rappresenta una pericolosa “varietà”. Il cyber-odio si condensa, dunque, in comunicazioni e concetti che l’odiatore veicola attraverso una tecnologia che gli consente di sfruttare quella convergenza di luogo, velocità e comportamento che l’ambiente virtuale garantisce. Dinamiche che osserviamo ormai da anni, senz’altro da quando abbiamo iniziato il progetto Mappa dell’Intolleranza.

Oggi però è cambiata la “morfologia” dell’hater. L’odiatore non è più l’anonimo leone da tastiera, quello che lancia il sasso di un tweet e poi nasconde la mano. Oggi si fa riconoscere. Vuole farsi riconoscere! Ha il petto in fuori e rivendica la ribalta. Non si sente più solo, ma legittimato. Si tratta di un cambiamento radicale e preoccupante. I bersagli dell’offesa, invece, sono sempre gli stessi. Silenziose o rumorose, infatti, le maggioranze (vere o presunte) hanno bisogno di confermare se stesse attraverso un capro espiatorio. Lo scelgono tra le cose che non capiscono, e inconsciamente temono, oppure che considerano “deboli” o “contaminanti”: di volta in volta le donne, le persone non eterosessuali, disabili, oppure quelle di culture, religioni e etnie “diverse” per non dire “impure”. E, guarda caso, se la prendono con i loro “corpi”: disprezzati nella sessualità e nel genere, ridicolizzati e umiliati, verbalmente aggrediti e persino stuprati in parole che sempre più spesso diventano fatti. Cesare Pavese diceva che “Si odiano gli altri perché si odia se stessi”. Che si tratti di “lupi solitari” o di “odiatori di gruppo”, il comportamento degli haters mira a esercitare sul mondo esterno (cioè su soggetti sociali) una forma di controllo perduta nel mondo interno (cioè nei propri sistemi di regolazione simbolica e relazionale).

Ecco dunque che l’insulto può essere letto come una forma primitiva di difesa psichica che si esprime attaccando aspetti fondamentali dell’umanità altrui. La psicoanalisi insegna che l’odio è un sentimento che tutti possiamo provare, ma che è fondamentale riconoscere ed elaborare. L’odio sociale di oggi, almeno quello degli odiatori digitali, potrebbe in parte rappresentare un rigurgito rabbioso contro la complessità di un mondo (sociale o privato) che sta andando in una direzione che fa paura o confonde. Contro le donne perché si teme la loro libertà e indipendenza; contro le persone gay e lesbiche perché il cammino dei loro diritti e della loro cittadinanza non può essere

più fermato; contro i migranti perché sono un fenomeno storico irreversibile che non può essere semplicemente “respinto”. Si grida di più per due motivi: in modo calcolato per aggregare consenso intorno a sé e in modo scomposto per cercare di contenere la paura nei confronti di trasformazioni epocali che spaventano e con cui non si è capaci, affettivamente e cognitivamente, di misurarsi.

Oppure l’odio si rovescia contro “l’altro” per definizione, quello che “devo” odiare per avere un’identità, perché se trovo un “non-io” allora avrò un “io”. Può funzionare così, dal calcio alla politica. Con i social network, basta un click per moltiplicare l’effetto. E questo fa sentire ancora più forti. Si pensa di parlare al mondo, affacciati al proprio balcone, e purtroppo a volte l’effetto è quello della benzina sul fuoco che trasforma in incendio ciò che poteva essere un fuoco fatuo. Cosa possiamo fare? Individuare il disagio e incontrarlo nel dialogo. La Mappa dell’Intolleranza permette di individuare le zone in cui l’hate speech è maggiormente twittato. Questo ci consente di attivare campagne preventive, sia attraverso l’elaborazione di materiali didattici e formativi, sia attraverso interventi nelle scuole e incontri allargati con le realtà territoriali.

Scritto da: Vittorio Lingiardi

Vox News

IN COLLABORAZIONE E PARTNERSHIP CON

Voci

foto sito2022-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 7

Redazione Vox

Esce la settima edizione della Mappa voluta...

foto sito2021-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 6

Redazione Vox

Nel secondo anno della pandemia da COVID-19,...

foto sito-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 5

Redazione Vox

Nell’anno della pandemia l’odio online si concentra...

shutterstock_1340806379

Fake news e strumenti di contrasto ai tempi della pandemia da Covid-19

Barbara Lucini

Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si...

mappa dell'intolleranza 4

La nuova Mappa dell’Intolleranza 4

Redazione Vox

Esplode in un anno l’odio contro migranti,...

mappa dell'intolleranza xenofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: esplode la xenofobia

Redazione Vox

Contro i migranti si moltiplicano i tweet...

mappa dell'intolleranza musulmani

Mappa dell’intolleranza 4: musulmani = terroristi

Redazione Vox

I musulmani? Per gli haters sono tutti...

mappa dell'intolleranza omofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: omofobia e odio

Redazione Vox

L’intolleranza diminuisce, ma se si parla di...

d20d96404eb7a0d0faac3d3c1dfcce

Nuove regole per la comunicazione online

Barbara Lucini

La nuova versione della Mappa dell’Intolleranza pubblicata...

hate speech

Sulla strada giusta

Federico Faloppa

Di hate speech si è scritto molto...

Approfondimenti

foto sito2022-426x268

Hate speech, un fenomeno radicato ma in continuo mutamento, che va indagato a fondo

Federico Faloppa

Anche quest’anno i numeri parlano chiaro. Di...

foto sito2022-426x268

Identità digitali fra comunicazione e radicalizzazione

Barbara Lucini

La settima edizione della Mappa dell’intolleranza promossa...

foto sito2022-426x268

Conoscenza e contronarrazione per fermare l’odio

Redazione Vox

La presentazione della sesta edizione della Mappa...

foto sito2022-426x268

Discorsi d’odio e diritti della persona

Marilisa D'Amico

I risultati della settima edizione della Mappa...

foto sito2022-426x268

Contro l’odio c’è bisogno di più cura

Silvia Brena

Sappiamo molto, oggi, delle vie di diffusione...

cluster2022_6

Mappa dell’Intolleranza 7: omofobia

Redazione Vox

I gay tornano nel mirino. Nel 2022...

cluster2022_2

Mappa dell’Intolleranza 7: antisemitismo

Redazione Vox

A Roma e nel Lazio l’antisemitismo più...

cluster2022_1

Mappa dell’Intolleranza 7: disabilità

Redazione Vox

Disabilità, mai così alto l’odio in Italia....

cluster2022_4

Mappa dell’Intolleranza 7: islamofobia

Redazione Vox

In discesa, l’islamofobia resta però ancorata allo...

cluster2022_5

Mappa dell’Intolleranza 7: misoginia

Redazione Vox

Le donne? Ancora le più odiate, colpite...

  • © Copyright Vox Diritti / All Rights Reserved       Privacy Policy
Questo sito o gli strumenti terzi a questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili in base alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più