rss rss rss
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
  • Diritti
    • Europa e Diritti
    • Parità
    • Diritti LGBT
    • Libertà di Scelta
    • Salute
    • Diritti Sociali
    • Educazione
    • Giustizia e Diritti
    • Fisco e Finanza Pubblica
    • Lavoro
  • Il tuo contributo
  • Dicono di noi
  • Contatti
Parità / Redazione /

Etica e responsabilità: quando la laicità è donna

“Etica e responsabilità” sono due concetti chiave per parlare di diritti e laicità. In una nuova prospettiva che vada oltre alle contrapposizioni tra maschile e femminile ma che ragioni in un’ottica di “integrazione tra sentimento e pensiero” si viene posti davanti alla prospettiva che “la laicità è donna”. Come recita il titolo del recente libro di Marilisa D’Amico, ne parla per VOX la psicoanalista Lella Ravasi Bellocchio.

 

“Al momento di diventare sciamani, si dice, gli uomini cambiano sesso. E’ così posta in rilievo la profondità del cambiamento necessario. Il femminile come atteggiamento ricettivo non abolisce però il maschile, gli propone un cambiamento necessario” (Elvio Fachinelli)

Il libro di Marilisa D’Amico fin dal titolo si annuncia intriso di una diversa qualità del pensiero. Laicità donna propone una trasformazione basata sull’etica del femminile come atteggiamento di ascolto e ricettività che non annulla il maschile ma trasforma e propone l’integrazione tra sentimento e pensiero. Non più opposti ma assieme.

L’etica del femminile è basata su una qualità di Eros che dà sostanza ai rapporti, è un Eros come qualità amorosa e questo libro ne è intriso. Nel momento in cui si entra nei territori della legge e delle emozioni si rischia di credere a mondi opposti e questo libro ci dimostra che è possibile il contrario: amare la legge e trasformarla, badare prima di tutto all’umano, al bisogno di riconoscere i diritti, l’umanità del diritto che si interroga sul senso.

Di questo abbiamo bisogno. Di affermare i diritti senza franare in percorsi ideologici, badando ai bisogni, ascoltando l’umanità in cammino, il soffrire e lo sperare.

Il mondo delle donne è stato costretto a rifugiarsi nella parte, nel ruolo della vittima (spesso combinando un mare di guai proprio perché il ruolo di vittima sacrificale sul piano della affermazione nel sociale si rovesciava nel potere totalizzante nel privato personale soprattutto sui figli).

Affermare lo stesso diritto di vita vuol dire uscire dal lamento e dire SI NO con piena responsabilità. ETICA E RESPONSABILITA’ dunque senza subalternità con coraggio. La 194 è stato il primo passo ancora e sempre da difendere. La legge 40 è un grande passo ulteriore. Il libro di Marilisa D’Amico dà forma ai temi trattati con grande rispetto in un progetto che respira dignità e pensieri di crescita per tutti.

Lella Ravasi Bellocchio

Scritto da: Redazione

Focus

La nuova Mappa dell’Intolleranza 7

Redazione

Esce la settima edizione della Mappa voluta...

La nuova Mappa dell’Intolleranza 6

Redazione

Nel secondo anno della pandemia da COVID-19,...

La nuova Mappa dell’Intolleranza 5

Redazione

Nell’anno della pandemia l’odio online si concentra...

Fake news e strumenti di contrasto ai tempi della pandemia da Covid-19

Redazione

Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si...

mappa dell'intolleranza 4

La nuova Mappa dell’Intolleranza 4

Redazione

Esplode in un anno l’odio contro migranti,...

mappa dell'intolleranza xenofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: esplode la xenofobia

Redazione

Contro i migranti si moltiplicano i tweet...

mappa dell'intolleranza musulmani

Mappa dell’intolleranza 4: musulmani = terroristi

Redazione

I musulmani? Per gli haters sono tutti...

mappa dell'intolleranza omofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: omofobia e odio

Redazione

L’intolleranza diminuisce, ma se si parla di...

Nuove regole per la comunicazione online

Redazione

La nuova versione della Mappa dell’Intolleranza pubblicata...

hate speech

Sulla strada giusta

Redazione

Di hate speech si è scritto molto...

Approfondimenti

intersezionalità

Intersezionalità: quanto siamo esposti alla discriminazione?

Redazione

Quali sono le intersezioni più frequenti?

misoginia _stereotipo

Misoginia: l’hate speech supera lo stereotipo

Redazione

Su X, la misoginia diventa odio puro

antisemitismo _stereotipo

Antisemitismo: generare odio tramite lo stereotipo

Redazione

Lo stereotipo trasforma l'antisemitismo

xenofobia _stereotipo

Xenofobia: lo stereotipo del “diverso”

Redazione

Analizziamo la paura della diversità

islamofobia _stereotipo

Islamofobia: uno stereotipo populista

Redazione

I numeri del populismo islamofobo

abilismo _stereotipo

Abilismo: l’odio che diventa stereotipo offensivo

Redazione

Lo spostamento semantico abilista

omotransfobia_stereotipo

Omotransfobia: lo stereotipo machista

Redazione

Quanto pesa lo stereotipo machista?

Hate speech, un fenomeno radicato ma in continuo mutamento, che va indagato a fondo

Redazione

Anche quest’anno i numeri parlano chiaro. Di...

Identità digitali fra comunicazione e radicalizzazione

Redazione

La settima edizione della Mappa dell’intolleranza promossa...

Conoscenza e contronarrazione per fermare l’odio

Redazione

La presentazione della sesta edizione della Mappa...

  • © Copyright Vox Diritti / All Rights Reserved       Privacy Policy