rss rss rss
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
  • Diritti
    • Europa e Diritti
    • Parità
    • Diritti LGBT
    • Libertà di Scelta
    • Salute
    • Diritti Sociali
    • Educazione
    • Giustizia e Diritti
    • Fisco e Finanza Pubblica
    • Lavoro
  • Piace a Vox
  • LEGGE 40
  • Il tuo contributo
  • Dicono di noi
  • Contatti
d20d96404eb7a0d0faac3d3c1dfcce
Diritti / Barbara Lucini /

Odio social(e)

Di Barbara Lucini e Marco Lombardi

Negli ultimi anni in Italia e in Europa, le società sono state caratterizzate da un aumento di fenomeni violenti connessi a radici d’odio. La tematica è quanto mai importante, perché sulla sua prevenzione e gestione si basano gli equilibri della convivenza civile e delle stabilità nazionali.

Vi sono però alcune criticità da affrontare, per chi è interessato allo studio di questi eventi complessi e strategici.

Prima di tutto sul piano etico, perché si rischia di dover identificare ed etichettare le stesse persone o la comunità che promuove messaggi o azioni d’odio. Questo implica quindi l’avvio di una sorta di spirale d’odio, che rischia di  fondere insieme un’unica visione estremista dalla quale potrebbe essere difficile uscire.

In secondo luogo, sul piano dei contenuti non vi è una univoca definizione né da un punto di vista giuridico né da una prospettiva sociale: le condanne possono giungere focalizzandosi su approcci di valutazione molto differenti e questa peculiarità è da considerare ogni volta vi sia interesse nello studio di questi comportamenti.

Un altro elemento da considerare è che tutti gli atteggiamenti discriminatori o violenti non sono mai avulsi dalla realtà socio – politica e relazionale circostante, anzi nascono in modo diretto dalle informazioni di contesto, che possono essere acquisite e interpretate soggettivamente dalle persone che vi vivono.

Ecco quindi che si possono ravvisare dei germi d’odio e di estremismo nei tanti e profondi cambiamenti, che si sono avvicendati in un arco temporale ristretto, rendendo difficile una nuova definizione della situazione necessaria per una sua piena comprensione e interpretazione.

Dapprima la crisi economica del 2008 che ha fatto emergere una serie di vulnerabilità, alcune latenti, della struttura economico – politica – sociale soprattutto degli Stati Europei; con essa è seguita una necessaria riconfigurazione dei rapporti economici e collettivi, che sono stati spesso recepiti come imposizioni, creando anche una frattura nei rapporti fra istituzioni e cittadini.

Per esempio, in questo contesto le ondate migratorie che hanno interessato l’Europa negli ultimi anni hanno portato alla luce, difficoltà di governo e di supporto al possibile e reale impatto che un fenomeno sociale di questo tipo poteva provocare: intolleranza diffusa, paura del diverso, incertezza verso il futuro comune.

Contemporaneamente, le manifestazioni di un alto tasso di conflitti sociali stanno raggiungendo livelli importanti di attenzione, se si pensa alla tendenza all’estremizzazione politica che accomuna gran parte dei Paesi nell’epoca attuale.

E’ questo il caso di alcune proteste politiche, che assumono sempre più le caratteristiche di una polarizzazione verso l’estremo di una posizione o dell’altra.

In questo senso, il peso della storia e delle propensioni culturali, per esempio nelle discriminazioni razziali o delle minoranze etniche è imponente.

Il rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità del 2010 scritto e promosso con lo scopo di comprendere le possibilità di prevenzione della violenza in tutti i suoi aspetti, si concentra sulla necessità di identificare e analizzare le credenze che portano ad atteggiamenti e comportamenti d’odio, così come le norme culturali e sociali che legittimano e supportano forme di violenza estrema.

Per queste caratteristiche il tema è di difficile valutazione, soprattutto perché non si può fare a meno di notare una certa confusione, soprattutto da parte dei media nel riferire informazioni verificate e opportune per poter effettivamente definire un fenomeno d’odio come tale.

In riferimento quindi a questo eterogeneo scenario è bene ricordare, che l’odio ha molteplici sfumature e forme determinate da motivazioni differenti e supportate da fattori, che spesso all’apparenza possono non essere direttamente collegabili alla nascita di un fenomeno d’odio.

Una distinzione diventa quindi d’obbligo ovvero quella fra messaggi d’odio postati via social network, i nuovi attori della comunicazione e i comportamenti d’odio concretamente perpetrati.

In entrambe le manifestazioni di violenza, comunicativa o fisica, alcuni elementi chiave possono essere all’origine di messaggi o comportamenti d’odio quali l’avversione verso un credo religioso; una condizione fisica; una convinzione politica; l’espressione di idee che appartengono ad una minoranza sociale.

Accanto quindi ai comportamenti d’odio commessi, si stanno aprendo profonde possibilità di diffusione e disseminazione di messaggi intolleranti o d’odio grazie all’utilizzo pervasivo dei social network. In particolare stiamo assistendo ad una nuova contestualizzazione dei conflitti, che ora avvengono su terreni diversi come quello virtuale. È certo che i social network oltre a permettere una maggiore visibilità creando un senso di appartenenza ad una comunità di followers, che proprio perché gruppo comune sostengono le visioni prodotte, permettono una reale amplificazione degli atteggiamenti di intolleranza, spesso imitativi, che possono essere alla base di futuri comportamenti d’odio.

Il bisogno attuale è quello quindi di meglio comprendere le dinamiche presenti via social network, per elaborare efficaci narrative oppositive, che permettano una ridefinizione civile delle relazioni sociali sia reali sia virtuali.

Scritto da: Barbara Lucini

Vox News

IN COLLABORAZIONE E PARTNERSHIP CON

Voci

foto sito2022-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 7

Redazione Vox

Esce la settima edizione della Mappa voluta...

foto sito2021-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 6

Redazione Vox

Nel secondo anno della pandemia da COVID-19,...

foto sito-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 5

Redazione Vox

Nell’anno della pandemia l’odio online si concentra...

shutterstock_1340806379

Fake news e strumenti di contrasto ai tempi della pandemia da Covid-19

Barbara Lucini

Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si...

mappa dell'intolleranza 4

La nuova Mappa dell’Intolleranza 4

Redazione Vox

Esplode in un anno l’odio contro migranti,...

mappa dell'intolleranza xenofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: esplode la xenofobia

Redazione Vox

Contro i migranti si moltiplicano i tweet...

mappa dell'intolleranza musulmani

Mappa dell’intolleranza 4: musulmani = terroristi

Redazione Vox

I musulmani? Per gli haters sono tutti...

mappa dell'intolleranza omofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: omofobia e odio

Redazione Vox

L’intolleranza diminuisce, ma se si parla di...

d20d96404eb7a0d0faac3d3c1dfcce

Nuove regole per la comunicazione online

Barbara Lucini

La nuova versione della Mappa dell’Intolleranza pubblicata...

hate speech

Sulla strada giusta

Federico Faloppa

Di hate speech si è scritto molto...

Approfondimenti

foto sito2022-426x268

Hate speech, un fenomeno radicato ma in continuo mutamento, che va indagato a fondo

Federico Faloppa

Anche quest’anno i numeri parlano chiaro. Di...

foto sito2022-426x268

Identità digitali fra comunicazione e radicalizzazione

Barbara Lucini

La settima edizione della Mappa dell’intolleranza promossa...

foto sito2022-426x268

Conoscenza e contronarrazione per fermare l’odio

Redazione Vox

La presentazione della sesta edizione della Mappa...

foto sito2022-426x268

Discorsi d’odio e diritti della persona

Marilisa D'Amico

I risultati della settima edizione della Mappa...

foto sito2022-426x268

Contro l’odio c’è bisogno di più cura

Silvia Brena

Sappiamo molto, oggi, delle vie di diffusione...

cluster2022_6

Mappa dell’Intolleranza 7: omofobia

Redazione Vox

I gay tornano nel mirino. Nel 2022...

cluster2022_2

Mappa dell’Intolleranza 7: antisemitismo

Redazione Vox

A Roma e nel Lazio l’antisemitismo più...

cluster2022_1

Mappa dell’Intolleranza 7: disabilità

Redazione Vox

Disabilità, mai così alto l’odio in Italia....

cluster2022_4

Mappa dell’Intolleranza 7: islamofobia

Redazione Vox

In discesa, l’islamofobia resta però ancorata allo...

cluster2022_5

Mappa dell’Intolleranza 7: misoginia

Redazione Vox

Le donne? Ancora le più odiate, colpite...

  • © Copyright Vox Diritti / All Rights Reserved       Privacy Policy
Questo sito o gli strumenti terzi a questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili in base alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più