rss rss rss
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
  • Diritti
    • Europa e Diritti
    • Parità
    • Diritti LGBT
    • Libertà di Scelta
    • Salute
    • Diritti Sociali
    • Educazione
    • Giustizia e Diritti
    • Fisco e Finanza Pubblica
    • Lavoro
  • Il tuo contributo
  • Dicono di noi
  • Contatti
Vox / Redazione /

Primo sì della Corte europea all’eutanasia. E in Italia?

Lo scorso 5 giugno la Corte Europea per i diritti umani ha autorizzato il distacco della nutrizione e dell’idratazione artificiali di Vincent Lambert, un cittadino francese di 39 anni tetraplegico dopo un incidente avvenuto nel 2008 e in condizione vegetativa dal 2014. Con 12 sì e 5 no, i giudici hanno confermato l’autorizzazione da parte del consiglio di stato francese, che nel 2014 si era pronunciato a favore di uno stop alle cure nonostante il caso abbia spaccato sia il Paese, sia la famiglia (la moglie si è battuta per sospendere la terapia, i genitori erano invece contrari). La vicenda, che ricorda per molti versi il caso italiano di Eluana Englaro evidenzia il grande vuoto normativo che ancora esiste in molti Paesi europei. Mentre infatti porre fine alla vita di un paziente consenziente è permesso in Belgio, Olanda e Lussemburgo, in Italia una legge di iniziativa popolare sull’eutanasia giace in Parlamento da due anni senza ancora essere stata calendarizzata. Abbiamo chiesto a Massimo Clara, avvocato per i diritti civili, di commentare per VOX la sentenza della Corte. Ecco il suo contributo.

 

Leggiamo che – dopo un lungo e doloroso percorso giuridico, prima in Francia poi davanti alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo – è stata riconosciuta la legittimità della interruzione dell’ alimentazione forzata ad un uomo in coma irreversibile dal 2008.

Non conosco le carte del processo, necessarie per una riflessione approfondita, ma una considerazione emerge subito alla lettura della notizia.

Non è stata eutanasia: qui si tratta di una moglie, appoggiata da molti familiari, ma osteggiata da altri, che ha chiesto ai medici, e ai giudici francesi ed europei di consentire che venisse realizzata la volontà del marito, secondo le sue indicazioni espresse quando ne era in grado.

Pare di ridiscutere il caso Englaro: ma quale diritto e quale umanità animano chi sottopone un malato a una condizione che egli ha rifiutato, solo perché oggi è così debole da non potersi far valere da solo?

Grazie, dunque, alla Corte di Strasburgo.

Scritto da: Redazione

Focus

La nuova Mappa dell’Intolleranza 7

Redazione

Esce la settima edizione della Mappa voluta...

La nuova Mappa dell’Intolleranza 6

Redazione

Nel secondo anno della pandemia da COVID-19,...

La nuova Mappa dell’Intolleranza 5

Redazione

Nell’anno della pandemia l’odio online si concentra...

Fake news e strumenti di contrasto ai tempi della pandemia da Covid-19

Redazione

Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si...

mappa dell'intolleranza 4

La nuova Mappa dell’Intolleranza 4

Redazione

Esplode in un anno l’odio contro migranti,...

mappa dell'intolleranza xenofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: esplode la xenofobia

Redazione

Contro i migranti si moltiplicano i tweet...

mappa dell'intolleranza musulmani

Mappa dell’intolleranza 4: musulmani = terroristi

Redazione

I musulmani? Per gli haters sono tutti...

mappa dell'intolleranza omofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: omofobia e odio

Redazione

L’intolleranza diminuisce, ma se si parla di...

Nuove regole per la comunicazione online

Redazione

La nuova versione della Mappa dell’Intolleranza pubblicata...

hate speech

Sulla strada giusta

Redazione

Di hate speech si è scritto molto...

Approfondimenti

intersezionalità

Intersezionalità: quanto siamo esposti alla discriminazione?

Redazione

Quali sono le intersezioni più frequenti?

misoginia _stereotipo

Misoginia: l’hate speech supera lo stereotipo

Redazione

Su X, la misoginia diventa odio puro

antisemitismo _stereotipo

Antisemitismo: generare odio tramite lo stereotipo

Redazione

Lo stereotipo trasforma l'antisemitismo

xenofobia _stereotipo

Xenofobia: lo stereotipo del “diverso”

Redazione

Analizziamo la paura della diversità

islamofobia _stereotipo

Islamofobia: uno stereotipo populista

Redazione

I numeri del populismo islamofobo

abilismo _stereotipo

Abilismo: l’odio che diventa stereotipo offensivo

Redazione

Lo spostamento semantico abilista

omotransfobia_stereotipo

Omotransfobia: lo stereotipo machista

Redazione

Quanto pesa lo stereotipo machista?

Hate speech, un fenomeno radicato ma in continuo mutamento, che va indagato a fondo

Redazione

Anche quest’anno i numeri parlano chiaro. Di...

Identità digitali fra comunicazione e radicalizzazione

Redazione

La settima edizione della Mappa dell’intolleranza promossa...

Conoscenza e contronarrazione per fermare l’odio

Redazione

La presentazione della sesta edizione della Mappa...

  • © Copyright Vox Diritti / All Rights Reserved       Privacy Policy