rss rss rss
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
  • Diritti
    • Europa e Diritti
    • Parità
    • Diritti LGBT
    • Libertà di Scelta
    • Salute
    • Diritti Sociali
    • Educazione
    • Giustizia e Diritti
    • Fisco e Finanza Pubblica
    • Lavoro
  • Piace a Vox
  • LEGGE 40
  • Il tuo contributo
  • Dicono di noi
  • Contatti
Salute / Mario Cerati /

Sanità: ritardi sulla legge anticorruzione

La Commissione europea ha richiamato l’Italia per le misure adottate sinora per contrastare l’illegalità nella sanità. Il 31 gennaio, infatti, è scaduto il termine, previsto dalla legge n. 190 del 2012, per la presentazione di piani anti-corruzione, utili a favorire la trasparenza in tutti gli enti pubblici, aziende sanitarie comprese.
Gli ultimi dati, diffusi dalle associazioni Libera e Gruppo Abele, rivelano che meno di un’azienda sanitaria su due è in regola nel nostro Paese e che soltanto 102 su 242 soddisfano tutti i requisiti imposti dalla legge.

salute
La corruzione nelle aziende sanitarie italiane (Fonte: Libera e Gruppo Abele per Riparte il futuro)

L’infografica mostra il livello di trasparenza e resistenza alla corruzione raggiunto dalle aziende sanitarie nel 2013. Secondo i dati di Gruppo Abela e Libera per il progetto Riparte il Futuro, meno di un’azienda su due soddisfa tutti i requisiti e solo 102 aziende sanitarie su 242 rispettano gli adempimenti previsti dalla legge anti-corruzione. Di queste, solo 13 sono nel Sud, mentre le altre si trovano al Centro e in maggioranza al Nord. Il trend sembra confermare il gap tra Nord e Sud del Paese: infatti, se la media nazionale in fatto di trasparenza raggiunge l’82%, cala al 67% al Sud e sale al 92% al Nord.
Basilicata e Friuli Venezia Giulia sono le regioni più virtuose, con quasi tutte le aziende sanitarie che hanno ottemperato agli obblighi previsti dalla legge.

separatore

Più watchdog, più trasparenza?

Quali sono, allora, gli interventi da compiere? E’ possibile immaginare un maggior coinvolgimento della comunità per favorire la trasparenza? Raccogliamo la riflessione di Mario Cerati, medico chirurgo e voce di Vox.

La filiera della sanità è un’organizzazione particolarmente complessa da valutare sul piano della trasparenza. Intanto, vi è un problema oggettivo legato a tutte quelle difficoltà che devono coniugare il ruolo propriamente “tecnico”, con la difficile componente amministrativa delle aziende sanitarie. Ad esempio, per il medico, fra bisogno di salute del paziente e le risorse disponibili e, per l’amministratore, fra le esigenze dei compartimenti sanitari e l’obbligo di raggiungere la maggior parte della comunità con le proprie risorse. Poi vi è il problema legato ai numerosi “device”, di cui oggi può servirsi la diagnosi e il trattamento medico. E qui entrano in gioco altri attori, che “complicano” questo quadro, come le case farmaceutiche o le aziende costruttrici di materiali biomedicali, che devono gestire conti prettamente aziendali.

«In questo quadro così complesso è oggettivamente difficile districarsi sul tema della trasparenza, che contiene in sé non solo il cosa faccio, ma anche il come lo faccio».

Leggendo l’articolo del Corriere sul monitoraggio svolto dalle associazioni Libera e Gruppo Abele (leggi qui), ho trovato interessante soprattutto il ruolo di “watch-dog” attribuito alla comunità, perché se da una parte questa ha un ruolo sempre più essenziale nell’implementare la trasparenza nel settore, dall’altra può avere anche il ruolo di accompagnamento. Infatti, come spiega De Micheli, coordinatore del progetto e responsabile del Servizio di epidemiologia all’Asl di Alessandria: “Con questo progetto, vogliamo anche accompagnare le aziende in questo processo di cambiamento analizzando le procedure all’interno delle strutture sanitarie, come i prezzi, i tempi di attesa”.
In questo modo, non solo si aiuta la trasparenza, ma si può anche entrare nella rete aiutando sinergismi non scontati, ma tanto importanti nel razionalizzare le risorse umane ed economiche, in termini di maggiore efficienza e minore spreco. In più per la comunità diventa più facile, in questo contesto, orientare scelte politiche ed economiche di grande impatto sociale, che possano far fronte al problema della corruzione.

Ben venga, allora, un watchdog che sia d’aiuto anche a chi in questo paese, e sono tanti per fortuna, lavora in buonafede… forse allora meglio parlare di dogsitting?…o, se vogliamo tenere l’anglosassone, forse meglio lasciare immagini di animali “minacciosi” per un più kennediano: let’s do it toghether.

Scritto da: Mario Cerati

Vox News

IN COLLABORAZIONE E PARTNERSHIP CON

Voci

foto sito2021-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 6

Redazione Vox

Nel secondo anno della pandemia da COVID-19,...

foto sito-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 5

Redazione Vox

Nell’anno della pandemia l’odio online si concentra...

shutterstock_1340806379

Fake news e strumenti di contrasto ai tempi della pandemia da Covid-19

Barbara Lucini

Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si...

mappa dell'intolleranza 4

La nuova Mappa dell’Intolleranza 4

Redazione Vox

Esplode in un anno l’odio contro migranti,...

mappa dell'intolleranza xenofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: esplode la xenofobia

Redazione Vox

Contro i migranti si moltiplicano i tweet...

mappa dell'intolleranza musulmani

Mappa dell’intolleranza 4: musulmani = terroristi

Redazione Vox

I musulmani? Per gli haters sono tutti...

mappa dell'intolleranza omofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: omofobia e odio

Redazione Vox

L’intolleranza diminuisce, ma se si parla di...

d20d96404eb7a0d0faac3d3c1dfcce

Nuove regole per la comunicazione online

Barbara Lucini

La nuova versione della Mappa dell’Intolleranza pubblicata...

hate speech

Sulla strada giusta

Federico Faloppa

Di hate speech si è scritto molto...

Approfondimenti

cluster2021_6

Mappa dell’Intolleranza 6: omofobia

Redazione Vox

Torna a salire l’omofobia, per la prima...

cluster2021_2

Mappa dell’Intolleranza 6: antisemitismo

Redazione Vox

A Roma e nel Lazio l’antisemitismo più...

cluster2021_1

Mappa dell’Intolleranza 6: disabilità

Redazione Vox

La disabilità? Per la prima volta è...

cluster2021_4

Mappa dell’Intolleranza 6: islamofobia

Redazione Vox

Cresce l’islamofobia e si salda allo stereotipo...

cluster2021_5

Mappa dell’intolleranza 6: misoginia

Redazione Vox

Le donne? Ancora le più odiate. Una...

cluster2021_3

Mappa dell’Intolleranza 6: xenofobia

Redazione Vox

Crolla la xenofobia. I migranti non sono...

cluster2

Mappa dell’Intolleranza 5: misoginia

Redazione Vox

Le donne? Ancora le più odiate. Una...

cluster5

Mappa dell’Intolleranza 5: antisemitismo

Redazione Vox

Gli ebrei ancora nel mirino degli hater...

cluster1

Mappa dell’Intolleranza 5: omofobia

Redazione Vox

Cala ancora l’odio contro i gay Dall’approvazione...

cluster4

Mappa dell’Intolleranza 5: xenofobia

Redazione Vox

L’odio per i migranti cala, ma si...

  • © Copyright Vox Diritti / All Rights Reserved       Privacy Policy
Questo sito o gli strumenti terzi a questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili in base alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più