rss rss rss
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
  • Diritti
    • Europa e Diritti
    • Parità
    • Diritti LGBT
    • Libertà di Scelta
    • Salute
    • Diritti Sociali
    • Educazione
    • Giustizia e Diritti
    • Fisco e Finanza Pubblica
    • Lavoro
  • Piace a Vox
  • LEGGE 40
  • Il tuo contributo
  • Dicono di noi
  • Contatti
a_68be80860d49029e6e3cdbbb00b2fd2c
Vox / Silvia Brena /

Trump e la sconfitta delle donne

Con 290 grandi elettori (contro i 218 di Hilary Clinton), Donald Trump sarà il 45esimo presidente degli Stati Uniti. Dopo mesi di campagna elettorale condotta senza esclusione di colpi, sondaggi controversi e una notte che ha tenuto con il fiato sospeso tutto il mondo, l’elezione di Trump racconta di un’America che applaude agli insulti misogini, all’intolleranza e a diritti calpestati. E ci parla di un odio che si diffonde in rete e sui social network. Silvia Brena, giornalista e co-fondatrice di Vox, riflette su vincitori e vinti di una notte destinata a entrare nella storia. E sulla sconfitta che questa elezione e questa campagna elettorale, con il carico di misoginia e di corpi femminili plastificati esibiti, rappresentano per tutte le donne.

C’è un’immagine, che credo abbia colpito molte donne al risveglio dalla lunga e penosa notte elettorale americana.

È la scelta del luogo in cui Hillary Clinton avrebbe voluto festeggiare la sua vittoria: il Convention Centre di New York, una struttura gigantesca con un soffitto di vetro. Quel maledetto glass ceiling, il soffitto di cristallo, che sta sopra alla testa delle donne da troppo tempo, in troppe parti del mondo.

Quel soffitto è rimasto saldo al suo posto.

È stata una brutta notte e un pessimo risveglio, quello seguito alle elezioni americane che hanno incoronato Donald Trump 45esimo presidente degli Stati Uniti.

Una brutta notte, perché milioni di americani hanno votato per un uomo che dice apertamente cosa pensa delle donne (e non è un bel pensiero), che ha ricevuto l’appoggio dei razzisti del Ku Klux Klan, che dichiara di voler costruire muri e che ha concluso la sua campagna elettorale rispolverando un classico ciarpame della propaganda antisemita, quei Protocolli di Sion, diffusi in Russia all’inizio del XX secolo per diffondere l’odio contro gli ebrei.

Ecco, appunto, l’odio. E l’intolleranza.

Certo, il risultato delle elezioni americane è figlio del disagio, della frustrazione di una classe media bianca che ha perso per strada i suoi valori, i suoi punti di riferimento, la sua fede nelle “magnifiche sorti e progressive”, e che si è vista via via impoverire. Un’America che non ha mai perdonato a Obama di essere nero e che, come spiega lo scrittore afro americano Ta- Nehisi Coates, sconta ancora il suo peccato originale, lo schiavismo.

Un’America, che ha deciso di fregarsene delle bugie di Trump, della sua manifesta vanità, del suo essere un presunto evasore fiscale. E che lo applaude, anche per il suo linguaggio.

In Europa, questo linguaggio, che incita all’odio e all’intolleranza, lo conosciamo purtroppo assai bene. Anche in Italia. Come ha dimostrato la nostra Mappa dell’Intolleranza.

Paura. Ansia. Perdita di identità sociale e di certezze economiche. Così l’altro, qualunque Altro, viene percepito come alieno. E pericoloso.

Oggi, e si è visto per l’ennesima volta con la campagna elettorale americana, ad alimentare la tempesta perfetta c’è però una variabile fondamentale: sono i social, Twitter e Facebook in primis. È sui social che l’odio e l’intolleranza allignano e si diffondono come una marea tossica. È sui social che le opinioni personali e le frustrazioni di ogni giorno assumono la forza dirompente di messaggi scagliati contro la nostra capacità di rifondare un patto sociale. Con buona pace delle sane pratiche di fact checking: ciascuno dice ciò che gli salta in mente, senza alcun dovere verso i suoi lettori, di verifica dei fatti.

Dai fatti alle parole.

Anche così si calpestano i diritti. Neri, disabili, ebrei, musulmani, ispanici. Trump ha insultato tutti. Ma prima di tutto ha insultato il nostro essere umani.

E dalle parole ai fatti.

Perché poi ci sono le donne. Ci sono quelle patinate e platinate che circondavano il Capo nella notte della vittoria, frusta e scontata iconografia celebrativa. E ci sono le donne che si sono vestite di bianco (#WearWhiteToVote) per andare a votare Hillary, in memoria delle lotte delle prime suffragette, che portavano abiti bianchi.

Sul loro corpo, sul nostro corpo, la paura del maschio bianco in crisi di potere e di identità si abbatte. Con gli insulti. E con i femminicidi.

Dalle parole ai fatti.
Forse Hillary non era la candidata presidente da amare solo perché donna. Ma certamente, la sua sconfitta è la sconfitta di noi tutte.

È stata una brutta notte. E un pessimo risveglio.

Scritto da: Silvia Brena

Vox News

IN COLLABORAZIONE E PARTNERSHIP CON

Voci

foto sito2021-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 6

Redazione Vox

Nel secondo anno della pandemia da COVID-19,...

foto sito-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 5

Redazione Vox

Nell’anno della pandemia l’odio online si concentra...

shutterstock_1340806379

Fake news e strumenti di contrasto ai tempi della pandemia da Covid-19

Barbara Lucini

Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si...

mappa dell'intolleranza 4

La nuova Mappa dell’Intolleranza 4

Redazione Vox

Esplode in un anno l’odio contro migranti,...

mappa dell'intolleranza xenofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: esplode la xenofobia

Redazione Vox

Contro i migranti si moltiplicano i tweet...

mappa dell'intolleranza musulmani

Mappa dell’intolleranza 4: musulmani = terroristi

Redazione Vox

I musulmani? Per gli haters sono tutti...

mappa dell'intolleranza omofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: omofobia e odio

Redazione Vox

L’intolleranza diminuisce, ma se si parla di...

d20d96404eb7a0d0faac3d3c1dfcce

Nuove regole per la comunicazione online

Barbara Lucini

La nuova versione della Mappa dell’Intolleranza pubblicata...

hate speech

Sulla strada giusta

Federico Faloppa

Di hate speech si è scritto molto...

Approfondimenti

cluster2021_6

Mappa dell’Intolleranza 6: omofobia

Redazione Vox

Torna a salire l’omofobia, per la prima...

cluster2021_2

Mappa dell’Intolleranza 6: antisemitismo

Redazione Vox

A Roma e nel Lazio l’antisemitismo più...

cluster2021_1

Mappa dell’Intolleranza 6: disabilità

Redazione Vox

La disabilità? Per la prima volta è...

cluster2021_4

Mappa dell’Intolleranza 6: islamofobia

Redazione Vox

Cresce l’islamofobia e si salda allo stereotipo...

cluster2021_5

Mappa dell’intolleranza 6: misoginia

Redazione Vox

Le donne? Ancora le più odiate. Una...

cluster2021_3

Mappa dell’Intolleranza 6: xenofobia

Redazione Vox

Crolla la xenofobia. I migranti non sono...

cluster2

Mappa dell’Intolleranza 5: misoginia

Redazione Vox

Le donne? Ancora le più odiate. Una...

cluster5

Mappa dell’Intolleranza 5: antisemitismo

Redazione Vox

Gli ebrei ancora nel mirino degli hater...

cluster1

Mappa dell’Intolleranza 5: omofobia

Redazione Vox

Cala ancora l’odio contro i gay Dall’approvazione...

cluster4

Mappa dell’Intolleranza 5: xenofobia

Redazione Vox

L’odio per i migranti cala, ma si...

  • © Copyright Vox Diritti / All Rights Reserved       Privacy Policy
Questo sito o gli strumenti terzi a questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili in base alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più