rss rss rss
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
  • Diritti
    • Europa e Diritti
    • Parità
    • Diritti LGBT
    • Libertà di Scelta
    • Salute
    • Diritti Sociali
    • Educazione
    • Giustizia e Diritti
    • Fisco e Finanza Pubblica
    • Lavoro
  • Piace a Vox
  • LEGGE 40
  • Il tuo contributo
  • Dicono di noi
  • Contatti
shutterstock_148045373
Libertà di scelta / Maria Paola Costantini /

Una svolta epocale, adesso più tutele

“La decisione della Consulta sulla fecondazione eterologa rappresenta una svolta epocale in materia di diritti e di tutele della persona”. È il parere di Maria Paola Costantini, avvocato difensore delle coppie e referente nazionale di Cittadinanzattiva per le politiche della procreazione assistita.

La Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della art. 4 comma 3 e dell’art. 9 degli articoli 4, comma 3, 9, commi 1 e 3 e 12, comma1, della Legge 19 febbraio 2004, n. 40, relativi al divieto di fecondazione eterologa medicalmente assistita.

Il giudizio della Corte riguardava esclusivamente due questioni arrivate rispettivamente dal Tribunale di Milano e da quello di Catania, mentre per la terza ordinanza proveniente dal Tribunale di Firenze le parti non si sono costituite. I difensori delle coppie di Milano e Catania, Marilisa D’Amico, Maria Paola Costantini, Massimo Clara e Sebastiano Papandrea avevano chiesto che la Corte dichiarasse l’incostituzionalità su profili legati alla violazione del principio di uguaglianza, alla tutela dei principi in materia famigliare e sul diritto alla salute. Hanno sostenuto le azioni legali Cittadinanzattiva, l’Associazione Hera e SOS Infertilità.

La Corte ha riconosciuto di nuovo – dopo la sentenza del 2009 sempre sulla Legge 40/2004 – che anche in questo caso andavano tutelate “le giuste esigenze di procreazione”, la rilevanza di adeguare il nostro sistema che peraltro già prevedeva tutte le protezioni per il nascituro. Il diritto a creare una famiglia e al rispetto della vita privata e familiare sancito dalla Corte europea nonché il diritto alla salute e alla famiglia della nostra Costituzione trovano così piena attuazione. Si tratta di un ragionevole e corretto bilanciamento tra i diritti. Con questa decisione si è eliminato un vuoto normativo che creava una discriminazione per le coppie sterili nel loro percorso genitoriale. Allo stesso tempo la pronuncia ristabilisce una equità fra coppie e soprattutto elimina un mercato degli ovociti ormai diffuso e in aumento.

Nella decisione – la motivazione sarà depositata nel prossimo mese – certamente si farà riferimento ad alcuni elementi che sono stati sottoposti alla Corte nelle memorie difensive.
In primo luogo, non esiste un vuoto normativo perché già la Legge 409/2004 contiene alcune garanzie che consentono una applicazione immediata della decisione. E’ infatti assicurata che la donazione di gamete sia gratuita e che non sia possibile la mercificazione delle donne donatrici; il donatore sarà coperto da anonimato e non acquisirà alcun rapporto con il nato. Non sussiste nessuna possibilità di pluri figure genitoriali. E’ vietato il disconoscimento di paternità. Inoltre è chiaro che il divieto è stato eliminato per gli stessi soggetti legittimati ai sensi della Legge 40/2004 ad accedere alle tecniche di fecondazione in vitro: coppie coniugate e conviventi, entrambi viventi, in età fertile e maggiorenni. Infine, la donazione verrà nei centri di PMA attraverso una modalità di tipo altruistico e solidaristico, attraverso un percorso di consenso informato e secondo precise indicazioni mediche.
Con questo quadro è evidente che non saranno necessari provvedimenti legislativi né una modifica della Legge 40/2004. Saranno i Centri medici, insieme alle società scientifiche – come è stato fatto dopo la decisione della Corte Costituzionale n. 151/2009 sempre in materia di procreazione assistita ad attivare linee guida per una corretta applicazione, con il supporto delle istituzioni competente e il coinvolgimento delle associazioni di cittadini e pazienti

Scritto da: Maria Paola Costantini

Vox News

IN COLLABORAZIONE E PARTNERSHIP CON

Voci

foto sito2022-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 7

Redazione Vox

Esce la settima edizione della Mappa voluta...

foto sito2021-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 6

Redazione Vox

Nel secondo anno della pandemia da COVID-19,...

foto sito-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 5

Redazione Vox

Nell’anno della pandemia l’odio online si concentra...

shutterstock_1340806379

Fake news e strumenti di contrasto ai tempi della pandemia da Covid-19

Barbara Lucini

Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si...

mappa dell'intolleranza 4

La nuova Mappa dell’Intolleranza 4

Redazione Vox

Esplode in un anno l’odio contro migranti,...

mappa dell'intolleranza xenofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: esplode la xenofobia

Redazione Vox

Contro i migranti si moltiplicano i tweet...

mappa dell'intolleranza musulmani

Mappa dell’intolleranza 4: musulmani = terroristi

Redazione Vox

I musulmani? Per gli haters sono tutti...

mappa dell'intolleranza omofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: omofobia e odio

Redazione Vox

L’intolleranza diminuisce, ma se si parla di...

d20d96404eb7a0d0faac3d3c1dfcce

Nuove regole per la comunicazione online

Barbara Lucini

La nuova versione della Mappa dell’Intolleranza pubblicata...

hate speech

Sulla strada giusta

Federico Faloppa

Di hate speech si è scritto molto...

Approfondimenti

foto sito2022-426x268

Hate speech, un fenomeno radicato ma in continuo mutamento, che va indagato a fondo

Federico Faloppa

Anche quest’anno i numeri parlano chiaro. Di...

foto sito2022-426x268

Identità digitali fra comunicazione e radicalizzazione

Barbara Lucini

La settima edizione della Mappa dell’intolleranza promossa...

foto sito2022-426x268

Conoscenza e contronarrazione per fermare l’odio

Redazione Vox

La presentazione della sesta edizione della Mappa...

foto sito2022-426x268

Discorsi d’odio e diritti della persona

Marilisa D'Amico

I risultati della settima edizione della Mappa...

foto sito2022-426x268

Contro l’odio c’è bisogno di più cura

Silvia Brena

Sappiamo molto, oggi, delle vie di diffusione...

cluster2022_6

Mappa dell’Intolleranza 7: omofobia

Redazione Vox

I gay tornano nel mirino. Nel 2022...

cluster2022_2

Mappa dell’Intolleranza 7: antisemitismo

Redazione Vox

A Roma e nel Lazio l’antisemitismo più...

cluster2022_1

Mappa dell’Intolleranza 7: disabilità

Redazione Vox

Disabilità, mai così alto l’odio in Italia....

cluster2022_4

Mappa dell’Intolleranza 7: islamofobia

Redazione Vox

In discesa, l’islamofobia resta però ancorata allo...

cluster2022_5

Mappa dell’Intolleranza 7: misoginia

Redazione Vox

Le donne? Ancora le più odiate, colpite...

  • © Copyright Vox Diritti / All Rights Reserved       Privacy Policy
Questo sito o gli strumenti terzi a questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili in base alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più