rss rss rss
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
  • Diritti
    • Europa e Diritti
    • Parità
    • Diritti LGBT
    • Libertà di Scelta
    • Salute
    • Diritti Sociali
    • Educazione
    • Giustizia e Diritti
    • Fisco e Finanza Pubblica
    • Lavoro
  • Piace a Vox
  • LEGGE 40
  • Il tuo contributo
  • Dicono di noi
  • Contatti
Vox / Massimo Clara /

Unioni gay: matrimonio per superare le discriminazioni

Con una circolare, il ministro degli Interni Alfano ha imposto ai sindaci dei comuni di tutta Italia di cancellare le trascrizioni delle nozze gay contratte all’estero. Un provvedimento, che ha immediato scatenato le reazioni dei primi cittadini, da Milano a Napoli, da Roma a Grosseto. Perché il matrimonio paritario resta la vera soluzione per superare le discriminazioni omosessuali. Per Vox, il commento dell’avvocato Massimo Clara.

Apparentemente è una piccola questione, e si potrebbe stupirsi di tanta mobilitazione, dai Sindaci al Ministro dell’Interno. Sappiamo (purtroppo) che in Italia il matrimonio è riservato alle coppie di sesso diverso, e siamo convinti che si tratti di un’ingiusta discriminazione. E in effetti (prendiamo il provvedimento del Sindaco di Bologna) la trascrizione negli uffici informatici dello stato civile non ha effetto costitutivo di obblighi e diritti giuridici soggettivi, e la certificazione di un matrimonio same-sex celebrato all’estero ha utilità marginali, normalmente ottenibili grazie al certificato del matrimonio contratto.

Tuttavia la questione è in realtà rilevante: il fatto è che la discriminazione per orientamento sessuale non viene più accettata da moltissimi cittadini, e il valore simbolico di tutte le iniziative per avere il riconoscimento di famiglie che esistono e non debbono essere negate va nella direzione della maggior tutela dei diritti e della realizzazione del principio costituzionale di eguaglianza. Allora il piano giuridico lascia il posto a quello politico: il matrimonio paritario è la soluzione vera per superare la discriminazione, ma non si può nemmeno accettare l’inerzia di un Parlamento che – nonostante l’espresso invito di quattro anni fa della Corte Costituzionale – nulla ha fatto (se non dichiarazioni…) per affrontare il tema delle nuove famiglie.

E’ la politica che ha l’obbligo costituzionale di rispondere: e ben vengano allora tutte le iniziative, i sindaci, i consigli comunali, le associazioni, che si impegnano per mettere fine alla discriminazione.

Scritto da: Massimo Clara

Vox News

IN COLLABORAZIONE E PARTNERSHIP CON

Voci

foto sito2022-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 7

Redazione Vox

Esce la settima edizione della Mappa voluta...

foto sito2021-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 6

Redazione Vox

Nel secondo anno della pandemia da COVID-19,...

foto sito-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 5

Redazione Vox

Nell’anno della pandemia l’odio online si concentra...

shutterstock_1340806379

Fake news e strumenti di contrasto ai tempi della pandemia da Covid-19

Barbara Lucini

Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si...

mappa dell'intolleranza 4

La nuova Mappa dell’Intolleranza 4

Redazione Vox

Esplode in un anno l’odio contro migranti,...

mappa dell'intolleranza xenofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: esplode la xenofobia

Redazione Vox

Contro i migranti si moltiplicano i tweet...

mappa dell'intolleranza musulmani

Mappa dell’intolleranza 4: musulmani = terroristi

Redazione Vox

I musulmani? Per gli haters sono tutti...

mappa dell'intolleranza omofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: omofobia e odio

Redazione Vox

L’intolleranza diminuisce, ma se si parla di...

d20d96404eb7a0d0faac3d3c1dfcce

Nuove regole per la comunicazione online

Barbara Lucini

La nuova versione della Mappa dell’Intolleranza pubblicata...

hate speech

Sulla strada giusta

Federico Faloppa

Di hate speech si è scritto molto...

Approfondimenti

foto sito2022-426x268

Hate speech, un fenomeno radicato ma in continuo mutamento, che va indagato a fondo

Federico Faloppa

Anche quest’anno i numeri parlano chiaro. Di...

foto sito2022-426x268

Identità digitali fra comunicazione e radicalizzazione

Barbara Lucini

La settima edizione della Mappa dell’intolleranza promossa...

foto sito2022-426x268

Conoscenza e contronarrazione per fermare l’odio

Redazione Vox

La presentazione della sesta edizione della Mappa...

foto sito2022-426x268

Discorsi d’odio e diritti della persona

Marilisa D'Amico

I risultati della settima edizione della Mappa...

foto sito2022-426x268

Contro l’odio c’è bisogno di più cura

Silvia Brena

Sappiamo molto, oggi, delle vie di diffusione...

cluster2022_6

Mappa dell’Intolleranza 7: omofobia

Redazione Vox

I gay tornano nel mirino. Nel 2022...

cluster2022_2

Mappa dell’Intolleranza 7: antisemitismo

Redazione Vox

A Roma e nel Lazio l’antisemitismo più...

cluster2022_1

Mappa dell’Intolleranza 7: disabilità

Redazione Vox

Disabilità, mai così alto l’odio in Italia....

cluster2022_4

Mappa dell’Intolleranza 7: islamofobia

Redazione Vox

In discesa, l’islamofobia resta però ancorata allo...

cluster2022_5

Mappa dell’Intolleranza 7: misoginia

Redazione Vox

Le donne? Ancora le più odiate, colpite...

  • © Copyright Vox Diritti / All Rights Reserved       Privacy Policy
Questo sito o gli strumenti terzi a questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili in base alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più