rss rss rss
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
  • Diritti
    • Europa e Diritti
    • Parità
    • Diritti LGBT
    • Libertà di Scelta
    • Salute
    • Diritti Sociali
    • Educazione
    • Giustizia e Diritti
    • Fisco e Finanza Pubblica
    • Lavoro
  • Il tuo contributo
  • Dicono di noi
  • Contatti
Vox / Redazione /

Diritti LGBT: un cammino ancora lungo

L’incontro “La tutela dei diritti delle persone LGBT”, tenutosi ieri presso l’Università Statale di Milano, è stato un importante momento di riflessione sui diritti LGBT. Diritti che, a differenza degli Stati Uniti, trovano ancora difficoltà ad essere riconosciuti pienamente nel nostro Paese. All’incontro hanno preso parte, tra gli altri, il Console Generale degli Stati Uniti D’America, Kylie Scott, Marilisa D’Amico, professore di Diritto Costituzionale e co-fondatrice di Vox, e Marco Mori, Presidente dell’Arcigay di Milano.

Ieri, 14 aprile 2014, si è svolto presso l’Università degli Studi di Milano, un seminario di studio dedicato al tema della tutela dei diritti delle persone LGBT, promosso dall’Università degli Studi di Milano e dall’associazione VOX – Osservatorio italiano sui Diritti. L’incontro, prendendo spunto dalla recente pubblicazione del volume, “Orientamento sessuale e diritti civili. Un confronto con gli Stati Uniti d’America” di M. D’Amico, M. Winkler, C. Nardocci (Franco Angeli, Milano, 2014), realizzato con la collaborazione del Consolato USA a Milano, ha inteso approfondire le problematiche che, ancora oggi, incontra il riconoscimento di pieni diritti, la c.d. full citizenship, alle persone LGBT secondo una prospettiva di tipo comparatistico tra Italia e Stati Uniti d’America.

Un primo profilo dal quale si è affrontato il tema della tutela dei diritti umani delle persone LGBT è stato, infatti, quello delle differenze e dei parallelismi che è possibile istituire tra l’esperienza italiana e quella statunitense, messi in luce in modo puntuale ed efficace, in primo luogo, dal Console Generale degli Stati Uniti d’America a Milano, Mr. Kyle Scott, a cui sono seguiti gli interventi degli altri relatori: la Prof.ssa Marilisa D’Amico, la Prof.ssa Lorenza Violini e il dott. Nicola Riva.

L’iniziativa si è, inoltre, arricchita non soltanto di interventi di studiosi, ma anche della partecipazione attiva di importanti esponenti dell’associazionismo LGBT, tra cui Marco Mori, Presidente di ArciGay, Yuri Guiana Segretario Nazionale di Certi Diritti, gli studenti rappresentanti dell’associazione GayStatale, che hanno saputo evidenziare l’importanza del ruolo ricoperto dalle associazioni nella diffusione di una cultura di tolleranza e di inclusione.

Il cammino verso il riconoscimento dei diritti fondamentali delle persone LGBT è ancora lungo, ma siamo consapevoli di quanto iniziative, quale quella svoltasi oggi, possano contribuire sul piano culturale, sociale e, prima ancora, umano a rendere l’Italia uno Stato in cui il principio costituzionale di eguaglianza e di non discriminazione possa finalmente ricevere piena attuazione per tutti indipendentemente dall’orientamento sessuale di ciascuno.

 

Scritto da: Redazione

Focus

La nuova Mappa dell’Intolleranza 7

Redazione

Esce la settima edizione della Mappa voluta...

La nuova Mappa dell’Intolleranza 6

Redazione

Nel secondo anno della pandemia da COVID-19,...

La nuova Mappa dell’Intolleranza 5

Redazione

Nell’anno della pandemia l’odio online si concentra...

Fake news e strumenti di contrasto ai tempi della pandemia da Covid-19

Redazione

Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si...

mappa dell'intolleranza 4

La nuova Mappa dell’Intolleranza 4

Redazione

Esplode in un anno l’odio contro migranti,...

mappa dell'intolleranza xenofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: esplode la xenofobia

Redazione

Contro i migranti si moltiplicano i tweet...

mappa dell'intolleranza musulmani

Mappa dell’intolleranza 4: musulmani = terroristi

Redazione

I musulmani? Per gli haters sono tutti...

mappa dell'intolleranza omofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: omofobia e odio

Redazione

L’intolleranza diminuisce, ma se si parla di...

Nuove regole per la comunicazione online

Redazione

La nuova versione della Mappa dell’Intolleranza pubblicata...

hate speech

Sulla strada giusta

Redazione

Di hate speech si è scritto molto...

Approfondimenti

intersezionalità

Intersezionalità: quanto siamo esposti alla discriminazione?

Redazione

Quali sono le intersezioni più frequenti?

misoginia _stereotipo

Misoginia: l’hate speech supera lo stereotipo

Redazione

Su X, la misoginia diventa odio puro

antisemitismo _stereotipo

Antisemitismo: generare odio tramite lo stereotipo

Redazione

Lo stereotipo trasforma l'antisemitismo

xenofobia _stereotipo

Xenofobia: lo stereotipo del “diverso”

Redazione

Analizziamo la paura della diversità

islamofobia _stereotipo

Islamofobia: uno stereotipo populista

Redazione

I numeri del populismo islamofobo

abilismo _stereotipo

Abilismo: l’odio che diventa stereotipo offensivo

Redazione

Lo spostamento semantico abilista

omotransfobia_stereotipo

Omotransfobia: lo stereotipo machista

Redazione

Quanto pesa lo stereotipo machista?

Hate speech, un fenomeno radicato ma in continuo mutamento, che va indagato a fondo

Redazione

Anche quest’anno i numeri parlano chiaro. Di...

Identità digitali fra comunicazione e radicalizzazione

Redazione

La settima edizione della Mappa dell’intolleranza promossa...

Conoscenza e contronarrazione per fermare l’odio

Redazione

La presentazione della sesta edizione della Mappa...

  • © Copyright Vox Diritti / All Rights Reserved       Privacy Policy