rss rss rss
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
  • Diritti
    • Europa e Diritti
    • Parità
    • Diritti LGBT
    • Libertà di Scelta
    • Salute
    • Diritti Sociali
    • Educazione
    • Giustizia e Diritti
    • Fisco e Finanza Pubblica
    • Lavoro
  • Il tuo contributo
  • Dicono di noi
  • Contatti
Diritti LGBT / Redazione /

LA SCHEDA DI VOX: i diritti LGBT

A partire dal 2009, sono stati presentati numerosi progetti di legge volti a contrastare l’omofobia. Semplificando, è possibile distinguere le proposte di legge in due categorie:

  • proposte di legge volte a contrastare l’omofobia mediante l’introduzione nel codice penale di una nuova circostanza aggravante;
  • proposte volte a contrastare l’omofobia mediante l’estensione delle sanzioni previste dalla legge Reale e dal Decreto Mancino per le discriminazioni razziali.

Proposte di legge volte a contrastare l’omofobia mediante l’introduzione di una nuova circostanza aggravante nel Codice penale

Le prime proposte presentate in Parlamento miravano ad introdurre all’art. 61 del Codice penale  una nuova circostanza aggravante dei reati commessi per finalità inerenti all’orientamento sessuale o alla discriminazione sessuale.

In tal senso si muoveva la proposta (AC 1658-1882-A http://leg16.camera.it/camera/browse/995?sezione=documenti&tipoDoc=lavori_testo_pdl&idLegislatura=16&codice=16PDL0029080&back_to=http://leg16.camera.it/126?tab=2-e-leg=16-e-idDocumento=1658&sede=&tipo=) risultante dall’unificazione, da parte della Commissione Giustizia della Camera dei deputati, di due progetti di iniziativa parlamentare. Anche una proposta, presentata nel 2011, (http://www.camera.it/_dati/leg16/lavori/stampati/pdf/16PDL0029530.pdf ) tutelava le discriminazioni fondate sull’omofobia mediante l’introduzione di una nuova circostanza aggravante. Tuttavia, a differenza della proposta presentata nel 2009, non si limitava a punire genericamente i reati commessi per motivi legati all’orientamento sessuale, ma conteneva un’esplicita indicazione dei motivi (motivi di odio e discriminazione in ragione dell’orientamento sessuale della vittima del reato verso persone dello stesso sesso, verso persone del sesso opposto o verso persone di entrambi i sessi).

Entrambe le proposte di legge furono respinte da una pregiudiziale di costituzionalità approvata dall’Assemblea. Infatti, le modifiche proposte erano ritenute contrarie al principio di eguaglianza, art. 3 Cost., poiché accordavano una protezione privilegiata a coloro che subivano violenza per ragioni di orientamento sessuale rispetto a chi subiva violenza per qualsiasi altro motivo.

Inoltre, la pregiudiziale di costituzionalità riteneva che le proposte di legge violassero il principio di tassatività delle fattispecie penali, di cui all’art. 25 Cost., a causa dell’indeterminatezza dell’espressione “orientamento sessuale”.

Proposte volte a contrastare l’omofobia mediante l’estensione delle sanzioni previste dalla legge Reale e dal decreto legge Mancino per le discriminazioni razziali.

A causa dei dubbi di costituzionalità, le proposte di legge successive non miravano più all’introduzione di una nuova circostanza aggravante nel Codice penale, ma erano volte all’estensione delle sanzioni già previste per le discriminazioni razziali anche alle discriminazioni inerenti all’orientamento sessuale.

Più precisamente le proposte intendevano modificare la legge Reale ( http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:1975;654 ), legge di ratifica ed esecuzione della Convenzione contro il razzismo adottata dalle Nazioni Unite a New York nel 1966, e il Decreto Mancino ( http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legge:1993;122), che ne inasprisce le sanzioni.

Il primo vero successo in materia è rappresentato dall’approvazione della Camera dei Deputati, nel settembre 2013, di un  progetto di legge volto al contrasto dell’omofobia, risultante dall’unificazione di tre proposte (C. 245 Scalfarotto, C. 280 Fiano e C. 1071 Brunetta http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/00716085.pdf).  Anche il testo approvato dalla Camera intende novellare la legge Reale e il Decreto Mancino, in tema di discriminazioni razziali.

Più precisamente, il progetto di legge modifica l’art. 3 della legge Reale, inserendo tra le condotte di istigazione, violenza e associazione finalizzata alla discriminazione, anche quelle fondate sull’omofobia o sulla transfobia.

Le pene previste sono:

  • la reclusione fino a un anno e 6 mesi o la multa fino a 6.000 euro per chi «istiga a commettere o commette atti di discriminazione per motivi» fondati sull’omofobia o transfobia;
  • la reclusione da 6 mesi a 4 anni chi in qualsiasi modo «istiga a commettere o commette violenza o atti di provocazione alla violenza per motivi» fondati sull’omofobia o transfobia; la reclusione da 6 mesi a 4 anni chiunque partecipa – o presta assistenza – ad organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi aventi tra i propri scopi l’incitamento alla discriminazione o alla violenza per motivi fondati sull’omofobia o transfobia.
  • la reclusione da 1 o 6 anni per coloro che promuovono o dirigono organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi aventi tra i propri scopi l’incitamento alla discriminazione o alla violenza per motivi fondati sull’omofobia o transfobia è la reclusione da 1 a 6 anni.

La proposta prevede, inoltre, per i reati fondati sull’omofobia o transfobia l’aggravamento della pena fino alla metà. Infine, l’articolo 2 della proposta prevede lo svolgimento da parte dell’ISTAT di una rilevazione statistica sulle discriminazioni e sulla violenza che ne misuri le caratteristiche fondamentali e individui i soggetti più a rischio. Dall’8 aprile 2014 la proposta è all’esame del Senato.

Per approfondimenti si veda: http://www.camera.it/leg17/522?tema=899&Omofobia#paragrafo4654

 

Cecilia Siccardi 

Scritto da: Redazione

Focus

La nuova Mappa dell’Intolleranza 7

Redazione

Esce la settima edizione della Mappa voluta...

La nuova Mappa dell’Intolleranza 6

Redazione

Nel secondo anno della pandemia da COVID-19,...

La nuova Mappa dell’Intolleranza 5

Redazione

Nell’anno della pandemia l’odio online si concentra...

Fake news e strumenti di contrasto ai tempi della pandemia da Covid-19

Redazione

Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si...

mappa dell'intolleranza 4

La nuova Mappa dell’Intolleranza 4

Redazione

Esplode in un anno l’odio contro migranti,...

mappa dell'intolleranza xenofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: esplode la xenofobia

Redazione

Contro i migranti si moltiplicano i tweet...

mappa dell'intolleranza musulmani

Mappa dell’intolleranza 4: musulmani = terroristi

Redazione

I musulmani? Per gli haters sono tutti...

mappa dell'intolleranza omofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: omofobia e odio

Redazione

L’intolleranza diminuisce, ma se si parla di...

Nuove regole per la comunicazione online

Redazione

La nuova versione della Mappa dell’Intolleranza pubblicata...

hate speech

Sulla strada giusta

Redazione

Di hate speech si è scritto molto...

Approfondimenti

intersezionalità

Intersezionalità: quanto siamo esposti alla discriminazione?

Redazione

Quali sono le intersezioni più frequenti?

misoginia _stereotipo

Misoginia: l’hate speech supera lo stereotipo

Redazione

Su X, la misoginia diventa odio puro

antisemitismo _stereotipo

Antisemitismo: generare odio tramite lo stereotipo

Redazione

Lo stereotipo trasforma l'antisemitismo

xenofobia _stereotipo

Xenofobia: lo stereotipo del “diverso”

Redazione

Analizziamo la paura della diversità

islamofobia _stereotipo

Islamofobia: uno stereotipo populista

Redazione

I numeri del populismo islamofobo

abilismo _stereotipo

Abilismo: l’odio che diventa stereotipo offensivo

Redazione

Lo spostamento semantico abilista

omotransfobia_stereotipo

Omotransfobia: lo stereotipo machista

Redazione

Quanto pesa lo stereotipo machista?

Hate speech, un fenomeno radicato ma in continuo mutamento, che va indagato a fondo

Redazione

Anche quest’anno i numeri parlano chiaro. Di...

Identità digitali fra comunicazione e radicalizzazione

Redazione

La settima edizione della Mappa dell’intolleranza promossa...

Conoscenza e contronarrazione per fermare l’odio

Redazione

La presentazione della sesta edizione della Mappa...

  • © Copyright Vox Diritti / All Rights Reserved       Privacy Policy