rss rss rss
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
  • Diritti
    • Europa e Diritti
    • Parità
    • Diritti LGBT
    • Libertà di Scelta
    • Salute
    • Diritti Sociali
    • Educazione
    • Giustizia e Diritti
    • Fisco e Finanza Pubblica
    • Lavoro
  • Il tuo contributo
  • Dicono di noi
  • Contatti
Vox / Redazione /

Stonewall, l’importanza della memoria

Il 28 giugno scorso ricorreva l’anniversario dei moti di Stonewall, i violenti scontri tra gay e poliziotti, che ebbero inizio nello storico bar del Greenwich Village di New York, “Stonewall Inn”. Considerato il simbolo della nascita dei movimenti di liberazione LGBT, questo episodio ha segnato una rivoluzione culturale e sociale, che riecheggia ancora oggi (il mese di giugno è infatti dedicato agli eventi e alle manifestazioni rainbow). A New York si celebra la ricorrenza, nei luoghi che videro le manifestazioni e gli scontri, con una mostra dall’importante valore storico e documentale: “Stonewall 45: Windows into LGBT History” (www.stonewall45.org). Unica nel suo genere, la mostra è infatti un’occasione preziosa per riaccendere la memoria: per due settimane, la maggior parte dei negozi di Christopher street, nel Village, esporrà infatti i Manifesti, che ricostruiscono episodi, volti, testimonianze d’epoca. Una mostra itinerante, resa possibile grazie al prezioso lavoro di documentazione di attivisti e abitanti dello storico quartiere, prodotta da Susanna Aaron e sponsorizzata dall’Arcus Foundation e dalla Greenwich Village Society for Historic Preservation. Ecco, in anteprima per l’Italia, una raccolta dei Manifesti che verranno esposti.

[easingsliderlite]

 

A Stonewall la prima rivolta che ha sancito la libertà per i gay

Ci sono episodi che fanno riflettere. Storie importanti, da raccontare, da ricordare proprio perché hanno dato il via a grandi cambiamenti. Alcune di queste vengono spesso citate, celebrate, fissate indelebili sui calendari, mentre altre rischiano di cadere nel dimenticatoio, ignorando la portata che piccole rivoluzioni di ieri sono riuscite ad affermare ancora oggi.

Quello che accadde nella notte del 28 giugno 1969 allo Stonewall Inn di New York fa parte proprio di queste storie. Un gesto, un “no” urlato a gran voce da chi fino a quel momento aveva subito le discriminazioni e le umiliazioni più ingiustificate. Retate, arresti, segnalazioni, divieti, hanno fatto sì che quella notte in cui otto ufficiali del primo distretto irruppero in uno dei locali più frequentati dagli omosessuali di New York, le cose andassero in modo diverso dal solito. Per la prima volta nella storia, infatti, gli omosessuali americani gridarono a gran voce il loro personalissimo No. No alle discriminazioni. No alle ghettizzazioni. No alle umiliazioni. Un no che portava inciso un sì alla vita e alla voglia di vivere con libertà la propria sessualità e il proprio potenziale di esseri umani. Quanti, oggi, sono in grado di dire in prima persona no di fronte a un episodio di omofobia a cui ci si ritrova ad assistere per strada? Quanti, gay o non, preferiscono vivere nell’indifferenza o nella paura, pur di non far valere le proprie libertà e i propri diritti?

Per questo, l’episodio di Stonewall va a tutti i costi ricordato: perché tiene vivo il valore di un no. Un no grazie al quale oggi, tutti gli omosessuali del mondo hanno trovato il coraggio di scendere in piazza manifestando orgogliosamente la loro identità. Un no che deve accompagnare le nuove generazioni. Un no che non è allontanamento, ma un gesto di coraggio e di consapevolezza.

 

 

 

 

 

 

 

Scritto da: Redazione

Focus

La nuova Mappa dell’Intolleranza 7

Redazione

Esce la settima edizione della Mappa voluta...

La nuova Mappa dell’Intolleranza 6

Redazione

Nel secondo anno della pandemia da COVID-19,...

La nuova Mappa dell’Intolleranza 5

Redazione

Nell’anno della pandemia l’odio online si concentra...

Fake news e strumenti di contrasto ai tempi della pandemia da Covid-19

Redazione

Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si...

mappa dell'intolleranza 4

La nuova Mappa dell’Intolleranza 4

Redazione

Esplode in un anno l’odio contro migranti,...

mappa dell'intolleranza xenofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: esplode la xenofobia

Redazione

Contro i migranti si moltiplicano i tweet...

mappa dell'intolleranza musulmani

Mappa dell’intolleranza 4: musulmani = terroristi

Redazione

I musulmani? Per gli haters sono tutti...

mappa dell'intolleranza omofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: omofobia e odio

Redazione

L’intolleranza diminuisce, ma se si parla di...

Nuove regole per la comunicazione online

Redazione

La nuova versione della Mappa dell’Intolleranza pubblicata...

hate speech

Sulla strada giusta

Redazione

Di hate speech si è scritto molto...

Approfondimenti

intersezionalità

Intersezionalità: quanto siamo esposti alla discriminazione?

Redazione

Quali sono le intersezioni più frequenti?

misoginia _stereotipo

Misoginia: l’hate speech supera lo stereotipo

Redazione

Su X, la misoginia diventa odio puro

antisemitismo _stereotipo

Antisemitismo: generare odio tramite lo stereotipo

Redazione

Lo stereotipo trasforma l'antisemitismo

xenofobia _stereotipo

Xenofobia: lo stereotipo del “diverso”

Redazione

Analizziamo la paura della diversità

islamofobia _stereotipo

Islamofobia: uno stereotipo populista

Redazione

I numeri del populismo islamofobo

abilismo _stereotipo

Abilismo: l’odio che diventa stereotipo offensivo

Redazione

Lo spostamento semantico abilista

omotransfobia_stereotipo

Omotransfobia: lo stereotipo machista

Redazione

Quanto pesa lo stereotipo machista?

Hate speech, un fenomeno radicato ma in continuo mutamento, che va indagato a fondo

Redazione

Anche quest’anno i numeri parlano chiaro. Di...

Identità digitali fra comunicazione e radicalizzazione

Redazione

La settima edizione della Mappa dell’intolleranza promossa...

Conoscenza e contronarrazione per fermare l’odio

Redazione

La presentazione della sesta edizione della Mappa...

  • © Copyright Vox Diritti / All Rights Reserved       Privacy Policy