rss rss rss
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
  • Diritti
    • Europa e Diritti
    • Parità
    • Diritti LGBT
    • Libertà di Scelta
    • Salute
    • Diritti Sociali
    • Educazione
    • Giustizia e Diritti
    • Fisco e Finanza Pubblica
    • Lavoro
  • Il tuo contributo
  • Dicono di noi
  • Contatti
Vox / Redazione /

Eterologa: in Lombardia non sarà a carico delle coppie

“Un pregiudizio verso coloro che non sono in grado di sostenere l’onere economico previsto”. Con queste parole, pochi giorni fa, il Consiglio di Stato ha sospeso la delibera della Regione Lombardia, che prevedeva il pagamento della fecondazione eterologa interamente a carico delle coppie. La scelta dell’unica regione in Italia ad aver previsto un costo per l’operazione (tra i 1.500 e i 4.000 euro) ha suscitato parecchie reazioni: prime tra tutte quelle delle associazioni Medicina Democratica e Sos-Infertilità che, grazie alla difesa degli avvocati Massimo Clara e Lorenzo Platania, si sono rivolte con successo al giudice amministrativo. Ecco le motivazioni alla base dell’ordinanza del Consiglio di Stato e l’opinione di Marilisa D’Amico che proprio pochi mesi fa aveva giudicato la delibera della Regione “ingiusta e discriminatoria”.

Il Consiglio di Stato ha sospeso in via cautelare la delibera della Regione Lombardia che poneva a carico delle coppie l’intero pagamento delle tecniche di fecondazione eterologa.

La Lombardia, infatti, è stata l’unica regione a disporre il pagamento per la fecondazione eterologa, con costi tra i 1.500 ed i 4.000 euro. Una scelta che non ha lasciato indifferenti le associazioni Medicina democratica e Sos-Infertilità che, rappresentate e difese dagli avvocati Massimo Clara e Lorenza Platania, si sono rivolte al giudice amministrativo.

Pochi giorni fa la decisione del Consiglio di Stato: la delibera di Regione Lombardia è discriminatoria e rappresenta un pregiudizio per le coppie che intendono accedere alla fecondazione di tipo eterologo.

Esiste, secondo il Consiglio di Stato, una disparità di trattamento tra le coppie che intendono beneficiare delle tecniche di fecondazione eterologa, rispetto a quelle che accedono alla fecondazione di tipo omologo, coperta dal ticket.

Nell’ordinanza del Consiglio di Stato si legge, infatti, che “sembra condivisibile la censura di disparità di trattamento sotto il profilo economico tra la procreazione medicalmente assistita omologa e quella eterologa, stante l’incontestata assunzione a carico del servizio sanitario regionale lombardo – salvo il pagamento di ticket – della prima“.

Il Consiglio di Stato, dunque, sospende la delibera della Regione Lombardia poiché essa rischia di creare un pregiudizio verso “coloro che non sono in grado di sostenere l’onere economico previsto, della possibilità di accedere alle tecniche in parola dovuta al superamento dell’età potenzialmente fertile durante il tempo occorrente per la definizione del giudizio nel merito“.

Secondo Marilisa D’Amico, co-fondatrice di Vox, “La decisione del Consiglio di Stato non fa altro che attuare i principi espressi dalla Corte costituzionale un anno fa. La Corte, infatti, ha affermato in modo indiscutibile che la fecondazione assistita, omologa o eterologa che sia, è una cura, e pertanto le coppie hanno pieno diritto di ricorrere alle cure per loro necessarie. Ed è discriminatorio che i cittadini di una sola regione in Italia siano obbligati a pagare, e molto, una terapia solo perché questa non incontra il gradimento ideologico della Giunta (leggi l’intervento). La decisione del Consiglio di Stato rappresenta un altro passo in avanti per garantire i diritti delle coppie che intendono accedere alle tecniche di fecondazione eterologa, anche in Lombardia”.

Scritto da: Redazione

Focus

La nuova Mappa dell’Intolleranza 7

Redazione

Esce la settima edizione della Mappa voluta...

La nuova Mappa dell’Intolleranza 6

Redazione

Nel secondo anno della pandemia da COVID-19,...

La nuova Mappa dell’Intolleranza 5

Redazione

Nell’anno della pandemia l’odio online si concentra...

Fake news e strumenti di contrasto ai tempi della pandemia da Covid-19

Redazione

Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si...

mappa dell'intolleranza 4

La nuova Mappa dell’Intolleranza 4

Redazione

Esplode in un anno l’odio contro migranti,...

mappa dell'intolleranza xenofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: esplode la xenofobia

Redazione

Contro i migranti si moltiplicano i tweet...

mappa dell'intolleranza musulmani

Mappa dell’intolleranza 4: musulmani = terroristi

Redazione

I musulmani? Per gli haters sono tutti...

mappa dell'intolleranza omofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: omofobia e odio

Redazione

L’intolleranza diminuisce, ma se si parla di...

Nuove regole per la comunicazione online

Redazione

La nuova versione della Mappa dell’Intolleranza pubblicata...

hate speech

Sulla strada giusta

Redazione

Di hate speech si è scritto molto...

Approfondimenti

intersezionalità

Intersezionalità: quanto siamo esposti alla discriminazione?

Redazione

Quali sono le intersezioni più frequenti?

misoginia _stereotipo

Misoginia: l’hate speech supera lo stereotipo

Redazione

Su X, la misoginia diventa odio puro

antisemitismo _stereotipo

Antisemitismo: generare odio tramite lo stereotipo

Redazione

Lo stereotipo trasforma l'antisemitismo

xenofobia _stereotipo

Xenofobia: lo stereotipo del “diverso”

Redazione

Analizziamo la paura della diversità

islamofobia _stereotipo

Islamofobia: uno stereotipo populista

Redazione

I numeri del populismo islamofobo

abilismo _stereotipo

Abilismo: l’odio che diventa stereotipo offensivo

Redazione

Lo spostamento semantico abilista

omotransfobia_stereotipo

Omotransfobia: lo stereotipo machista

Redazione

Quanto pesa lo stereotipo machista?

Hate speech, un fenomeno radicato ma in continuo mutamento, che va indagato a fondo

Redazione

Anche quest’anno i numeri parlano chiaro. Di...

Identità digitali fra comunicazione e radicalizzazione

Redazione

La settima edizione della Mappa dell’intolleranza promossa...

Conoscenza e contronarrazione per fermare l’odio

Redazione

La presentazione della sesta edizione della Mappa...

  • © Copyright Vox Diritti / All Rights Reserved       Privacy Policy