E’ fotografo con laurea al Rochester Institute of Technology e regista con laurea alla Columbia University di New York. E’ autore di più di 25 documentari girati in Italia e nel mondo, tra cui: “Memoria” presentato al Festival del Cinema di Berlino nel 1997 e vincitore di numerosi premi internazionali e “Io Ricordo”, docu-film sulla […]
Ginecologo, si è laureato nel 1959 in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Bologna, dove è stato professore ordinario prima di Endocrinologia Ginecologia e poi di Ginecologia e Ostetricia. Da sempre vicino alle tematiche dell’aborto e della fecondazione assistita, ha pubblicato più di 1000 memorie scientifiche originali, numerose monografie e alcuni libri di […]
E’ biologa e dottore di ricerca in biochimica presso l’Università degli Studi di Milano. Ha trascorso alcuni anni all’estero, presso lo Scripps Research Intitute a La Jolla, California ed è ricercatrice presso il laboratorio di Biologia Leucocitaria all’Istituto Scientifico San Raffaele a Milano. Fino al 2012, è stata membro della Commissione Bioetica della Chiesa Valdese […]
Psicologa, antropologa, speaker televisiva e scrittrice di origini marocchine, Rita El Khayat è principalmente conosciuta per il suo ruolo di attivista per i diritti delle donne, argomento su cui ha scritto oltre 35 libri e 150 articoli scientifici. Candidata al Premio Nobel per la Pace, ha ricevuto la cittadinanza onoraria italiana conferitale dal Presidente Giorgio […]
E’ professore ordinario di Diritto costituzionale, presso l’Università degli Studi di Milano e avvocato. La sua attività scientifica investe i settori della giustizia costituzionale e della tutela dei diritti fondamentali, con specifico riferimento alle problematiche intorno all’interruzione volontaria della gravidanza e alla fecondazione medicalmente assistita. E’ stata tra i primi studiosi di diritto costituzionale ad […]
E’ avvocato, militante per i diritti civili, membro dei collegi che sostennero davanti alla Corte Costituzionale l’illegittimità dei limiti posti alla fecondazione assistita e la costituzionalità del matrimonio paritario; coautore de “La cicogna e il codice”.
E’ avvocato civilista e mediatore civile e commerciale. E’ Presidente della FIE Federazione Italiana Epilessia. Ha scelto VOX contro ogni discriminazione, a fianco delle persone con epilessia, con ragione e passione
Professore Associato di scienza delle finanze all’Università Bocconi, direttore di Econpubblica, Centro di Ricerca sull’Economia del Settore Pubblico dell’Università Bocconi e Research Fellow del CESifo di Monaco, Research Affiliate del Centro Dondena sulle dinamiche sociali e del Centro Luca D’Agliano. I suoi interessi di ricerca si rivolgono all’economia pubblica, ai sistemi di welfare (in particolare […]
Classe 1985. Delegato alle Politiche giovanili del comune di Milano e Dottorando di ricerca in Diritto Costituzionale presso l’Università Statale di Milano. Divide la sua vita tra la politica, la ricerca e l’università. Tra le altre cose, ha pubblicato “Contro il populismo dell’Italia contemporanea” (Gli argomenti umani, n. 12, 2010, Il Ponte), “Facebook come un’onda” […]
E’ giurista, scrittrice e studiosa italiana. Fino al 2011, è stata professore ordinario presso l’Università degli Studi di Milano, dove ha insegnato istituzioni di diritto romano e diritto greco. Ha scritto innumerevoli saggi e monografie, tra cui: “Itaca. Eroi, donne, potere tra vendetta e diritto” (Feltrinelli, 2004), “Il ritorno della vendetta. Pena di morte: giustizia […]
Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si...
Contro i migranti si moltiplicano i tweet...
I musulmani? Per gli haters sono tutti...
L’intolleranza diminuisce, ma se si parla di...
La nuova versione della Mappa dell’Intolleranza pubblicata...
Quali sono le intersezioni più frequenti?
Lo stereotipo trasforma l'antisemitismo
Anche quest’anno i numeri parlano chiaro. Di...
La settima edizione della Mappa dell’intolleranza promossa...
La presentazione della sesta edizione della Mappa...