rss rss rss
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
  • Diritti
    • Europa e Diritti
    • Parità
    • Diritti LGBT
    • Libertà di Scelta
    • Salute
    • Diritti Sociali
    • Educazione
    • Giustizia e Diritti
    • Fisco e Finanza Pubblica
    • Lavoro
  • Il tuo contributo
  • Dicono di noi
  • Contatti

Vox Archivi - Pagina 5 di 23 - Vox Diritti

La Mappa dell’Intolleranza 2: l’odio contro i disabili

Gli insulti che prendono di mira la disabilità si concentrano in Lombardia, nel nord ovest e al centro, con qualche picco in Sicilia e nel napoletano. Twitter diventa così un efficace strumento per offendere l’altro diverso da sè. Sono stati estratti 337.867 tweet sui diversamente abili, di cui 25.586 sono risultati negativi. Tra i 7.230 messaggi […]

Perché la legge “anti-moschee” è incostituzionale

Lo scorso marzo, Vox – Osservatorio Italiano sui Diritti, rappresentato dall’avvocato Massimo Clara, ha depositato alla Corte Costituzionale un atto contro la legge “anti-moschee” presentata pochi mesi prima dalla Regione Lombardia. In questi giorni però la Consulta ha dichiarato incostituzionale la legge, sancendo di fatto la vittoria del Governo (che aveva impugnato il provvedimento) e […]

Legge 40: Vox interviene contro il divieto di ricerca

Dal 2004, la legge 40 vieta qualsiasi tipo di sperimentazione e ricerca sulle cellule embrionali che non siano terapeutiche o diagnostiche, impedendo così qualsiasi tipo di studio in grado di individuare trattamenti terapeutici di malattie come il Parkinson o il cancro. Martedì 22 marzo però, Vox è intervenuta davanti alla Corte Costituzionale per sostenere l’illegittimità del […]

Donne, il primo diritto da tutelare è quello al lavoro

Guadagnano di meno, sono meno rappresentate nei vertici aziendali, ma soprattutto ancora troppe italiane sono escluse dal mercato del lavoro. Lo dicono Istat e Ocse che fotografano un Paese che non dà risposte alla voglia e al bisogno di lavoro delle donne. Eppure, se raggiungessimo la parità di occupazione tra uomini e donne, il Pil […]

Cirinnà approvata: ecco che cosa cambia

È stato approvato lo scorso 25 febbraio in Senato il disegno di legge Cirinnà sulle unioni civili. Tra adozioni, reversibilità e nuovi doveri, ecco che cosa cambierà per le coppie omosessuali.  

La Mappa dell’Intolleranza 2: razzismo

Tweet razzisti si addensano tra Roma e Milano. Ma colpiscono in generale tutto il nord, da ovest a est. E il centro, soprattutto Lazio e Umbria. Il picco dell’intolleranza in rete? È coinciso con il vertice su Schengen di fine gennaio, per affrontare la crisi dei rifugiati. Molto numerosi anche i messaggi a stampo razzista: […]

Stepchild adoption: dagli psicologi, un dossier che dimostra come l’omogenitorialità non influisca sul benessere psicologico dei figli

In piena discussione del ddl Cirinnà, l’Ordine degli psicologi del Lazio ha consegnato ai senatori un dossier con i risultati di 70 studi per dimostrare come non ci siano connessioni tra genere dei genitori e disagi del minore. L’Ordine degli Psicologi del Lazio ha presentato nei giorni scorsi in Senato un dossier che raccoglie 70 […]

Il Progetto Sicomoro: verso un nuovo modo di fare giustizia

In un Paese dove spesso il concetto di giustizia viene sempre più associato all’applicazione di sanzioni, ci sono realtà italiane che cercano di andare oltre. È il caso del Progetto Sicomoro, l’iniziativa promossa dalla Prison Fellowship Italia Onlus, che dal 2009 intende supportare migliaia di detenuti di alcune carceri italiane per favorirne il reinserimento sociale. […]

La Mappa dell’Intolleranza 2: antisemitismo

Roma e il centro Italia restano, come lo scorso anno, le zone dove si concentrano i tweet antisemiti. Ma diffuso, è anche il sentimento anti ebraico in Lombardia. Nel mirino della rete, la Giornata della Memoria e le dichiarazioni di Papa Francesco sull’unità tra ebrei e cristiani. I messaggi contro gli ebrei sono stati il […]

Famiglia e “famiglie” fra principi costituzionali italiani ed europei

Le unioni famigliari ridefiniscono il concetto di famiglia? La giurisprudenza della Corte Costituzionale ha modificato la nozione di famiglia intesa in senso“tradizionale”? Riproponiamo una riflessione di Marilisa D’Amico, pubblicata sulla rivista giuridica Genius.  Per scaricare l’articolo clicca qui.  

  • « Older Entries
  • Newer Entries »

Focus

La nuova Mappa dell’Intolleranza 7

Redazione

Esce la settima edizione della Mappa voluta...

La nuova Mappa dell’Intolleranza 6

Redazione

Nel secondo anno della pandemia da COVID-19,...

La nuova Mappa dell’Intolleranza 5

Redazione

Nell’anno della pandemia l’odio online si concentra...

Fake news e strumenti di contrasto ai tempi della pandemia da Covid-19

Redazione

Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si...

mappa dell'intolleranza 4

La nuova Mappa dell’Intolleranza 4

Redazione

Esplode in un anno l’odio contro migranti,...

mappa dell'intolleranza xenofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: esplode la xenofobia

Redazione

Contro i migranti si moltiplicano i tweet...

mappa dell'intolleranza musulmani

Mappa dell’intolleranza 4: musulmani = terroristi

Redazione

I musulmani? Per gli haters sono tutti...

mappa dell'intolleranza omofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: omofobia e odio

Redazione

L’intolleranza diminuisce, ma se si parla di...

Nuove regole per la comunicazione online

Redazione

La nuova versione della Mappa dell’Intolleranza pubblicata...

hate speech

Sulla strada giusta

Redazione

Di hate speech si è scritto molto...

Approfondimenti

intersezionalità

Intersezionalità: quanto siamo esposti alla discriminazione?

Redazione

Quali sono le intersezioni più frequenti?

misoginia _stereotipo

Misoginia: l’hate speech supera lo stereotipo

Redazione

Su X, la misoginia diventa odio puro

antisemitismo _stereotipo

Antisemitismo: generare odio tramite lo stereotipo

Redazione

Lo stereotipo trasforma l'antisemitismo

xenofobia _stereotipo

Xenofobia: lo stereotipo del “diverso”

Redazione

Analizziamo la paura della diversità

islamofobia _stereotipo

Islamofobia: uno stereotipo populista

Redazione

I numeri del populismo islamofobo

abilismo _stereotipo

Abilismo: l’odio che diventa stereotipo offensivo

Redazione

Lo spostamento semantico abilista

omotransfobia_stereotipo

Omotransfobia: lo stereotipo machista

Redazione

Quanto pesa lo stereotipo machista?

Hate speech, un fenomeno radicato ma in continuo mutamento, che va indagato a fondo

Redazione

Anche quest’anno i numeri parlano chiaro. Di...

Identità digitali fra comunicazione e radicalizzazione

Redazione

La settima edizione della Mappa dell’intolleranza promossa...

Conoscenza e contronarrazione per fermare l’odio

Redazione

La presentazione della sesta edizione della Mappa...

  • © Copyright Vox Diritti / All Rights Reserved       Privacy Policy