rss rss rss
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
  • Diritti
    • Europa e Diritti
    • Parità
    • Diritti LGBT
    • Libertà di Scelta
    • Salute
    • Diritti Sociali
    • Educazione
    • Giustizia e Diritti
    • Fisco e Finanza Pubblica
    • Lavoro
  • Il tuo contributo
  • Dicono di noi
  • Contatti

Vox Archivi - Pagina 8 di 23 - Vox Diritti

Aborto: così si esprime il Parlamento Europeo

Il Parlamento europeo ha approvato la risoluzione Tarabella sul diritto alla salute riproduttiva delle donne. La risoluzione, ratificata con larga maggioranza, punta a migliorare l’accesso delle donne ai servizi di salute sessuale e riproduttiva e a informarle sui loro diritti e i servizi disponibili; inoltre, invita gli Stati membri a porre in atto misure per […]

Custodi della Memoria

di Nannarel Fiano Piero Calamandrei ha descritto con estrema efficacia il fondamento materiale e storico della Costituzione: “se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà […]

Ddl Cirinnà: ecco che cosa prevede

Complici i diversi disegni di legge presentati in Parlamento (dai Pacs, i patti civili di solidarietà nel 2005, ai Dico, “Diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi” del governo Prodi del 2007, solo per citare gli ultimi), il tema delle unioni civili caratterizza da anni il dibattito politico italiano. Eppure, a oggi l’Italia è ancora […]

MAPPA – La violenza sulle donne in Italia

179 donne uccise nel 2013. 1 ogni 2 giorni. 6.743.000 le donne vittime di abusi fisici o sessuali. Questi, alcuni dati della violenza sulle donne in Italia. Ecco la Mappa che Vox ha creato per mostrare il fenomeno (clicca sull’immagine per ingrandire).

La Mappa dell’Intolleranza: strumento di prevenzione alla violenza di genere

La Giornata Mondiale contro la violenza sulle Donne deve essere l’occasione per fermarci a riflettere sul drammatico problema della violenza di genere. La gravità del problema è stata colta anche dal nostro legislatore, il quale ha recentemente introdotto alcune norme contro la violenza di genere (Decreto legge 14 agosto 2013, n. 93, “Disposizioni urgenti in […]

Diritto al lavoro e alla parità. Ma il gender gap in Italia è ancora troppo alto

Secondo l’ultimo Rapporto Ocse sono 1,5 milioni le imprenditrici e le lavoratrici nel nostro Paese, il tasso di occupazione femminile è del 47% e la disparità salariale si aggira intorno al 10%. Dati, questi, che collocano l’Italia al 69° posto per parità e al 114° per partecipazione economica nel mondo. Ma più che numeri si […]

Giornata dell’infanzia: quei diritti fondamentali, non ancora consolidati

Si è celebrata il 20 novembre, la Giornata dei Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Un’occasione per ricordare in 194 Paesi i diritti fondamentali dei più piccoli ancora oggi non sempre consolidati: sono infatti 168 milioni i lavoratori minorenni nel mondo e 70 milioni i ragazzi tra i 15 e i 19 anni che subiscono abusi e violenze fisiche. Vox, […]

“Forza ragazze, al lavoro!” In memoria di Valeria Solesin

Con queste parole Valeria Solesin, unica vittima italiana degli attentati dei giorni scorsi a Parigi, firmava questo articolo. L’aveva scritto due anni fa ed è stato pubblicato nell’ottobre 2013 dal sito Neodemos con il titolo “Allez les filles, au travail!”. Si tratta di uno studio sulle politiche sociali che parla di disoccupazione femminile e di lavoro. […]

Perché approvare (subito) il ddl Cirinnà bis

Il nuovo ddl sulle unioni civili, ribattezzato Cirinnà bis, è da poco approdato in Senato. Il testo, che sembra aver messo d’accordo tutte le anime del Partito Democratico e della maggioranza, oltre a conferme, prevede alcune novità: riconosce per le coppie di fatto la maggioranza dei diritti e dei doveri previsti in caso di matrimonio, […]

Adozioni: presto una legge sul diritto alle origini

Sono decine di migliaia. E ogni anno, solo in Italia, si verificano 400 nuovi casi (l’80% da donne immigrate): si tratta dei minori abbandonati, spesso cresciuti con l’interrogativo e il desiderio conoscere le proprie origini. Spesso inutilmente, perché oggi, in Italia, manca ancora una legge che li tuteli. Lo scorso 18 giugno però qualcosa ha […]

  • « Older Entries
  • Newer Entries »

Focus

La nuova Mappa dell’Intolleranza 7

Redazione

Esce la settima edizione della Mappa voluta...

La nuova Mappa dell’Intolleranza 6

Redazione

Nel secondo anno della pandemia da COVID-19,...

La nuova Mappa dell’Intolleranza 5

Redazione

Nell’anno della pandemia l’odio online si concentra...

Fake news e strumenti di contrasto ai tempi della pandemia da Covid-19

Redazione

Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si...

mappa dell'intolleranza 4

La nuova Mappa dell’Intolleranza 4

Redazione

Esplode in un anno l’odio contro migranti,...

mappa dell'intolleranza xenofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: esplode la xenofobia

Redazione

Contro i migranti si moltiplicano i tweet...

mappa dell'intolleranza musulmani

Mappa dell’intolleranza 4: musulmani = terroristi

Redazione

I musulmani? Per gli haters sono tutti...

mappa dell'intolleranza omofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: omofobia e odio

Redazione

L’intolleranza diminuisce, ma se si parla di...

Nuove regole per la comunicazione online

Redazione

La nuova versione della Mappa dell’Intolleranza pubblicata...

hate speech

Sulla strada giusta

Redazione

Di hate speech si è scritto molto...

Approfondimenti

intersezionalità

Intersezionalità: quanto siamo esposti alla discriminazione?

Redazione

Quali sono le intersezioni più frequenti?

misoginia _stereotipo

Misoginia: l’hate speech supera lo stereotipo

Redazione

Su X, la misoginia diventa odio puro

antisemitismo _stereotipo

Antisemitismo: generare odio tramite lo stereotipo

Redazione

Lo stereotipo trasforma l'antisemitismo

xenofobia _stereotipo

Xenofobia: lo stereotipo del “diverso”

Redazione

Analizziamo la paura della diversità

islamofobia _stereotipo

Islamofobia: uno stereotipo populista

Redazione

I numeri del populismo islamofobo

abilismo _stereotipo

Abilismo: l’odio che diventa stereotipo offensivo

Redazione

Lo spostamento semantico abilista

omotransfobia_stereotipo

Omotransfobia: lo stereotipo machista

Redazione

Quanto pesa lo stereotipo machista?

Hate speech, un fenomeno radicato ma in continuo mutamento, che va indagato a fondo

Redazione

Anche quest’anno i numeri parlano chiaro. Di...

Identità digitali fra comunicazione e radicalizzazione

Redazione

La settima edizione della Mappa dell’intolleranza promossa...

Conoscenza e contronarrazione per fermare l’odio

Redazione

La presentazione della sesta edizione della Mappa...

  • © Copyright Vox Diritti / All Rights Reserved       Privacy Policy