rss rss rss
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
  • Diritti
    • Europa e Diritti
    • Parità
    • Diritti LGBT
    • Libertà di Scelta
    • Salute
    • Diritti Sociali
    • Educazione
    • Giustizia e Diritti
    • Fisco e Finanza Pubblica
    • Lavoro
  • Il tuo contributo
  • Dicono di noi
  • Contatti
Vox / Redazione /

Coppie di fatto: senza una legge, ecco i diritti negati

40 giorni per poter riavere le ceneri del compagno omosessuale defunto. Succede a Milano, dove, per la prima volta in Italia, i funzionari del Comune hanno consentito alla consegna delle ceneri al partner. Un bel passo, solo il primo però nella lunga strada dei diritti negati, che vanno riconosciuti: nonostante infatti le coppie di fatto siano in aumento (1 milione secondo gli ultimi dati Istat), continuano a essere considerate famiglie di serie B.

Per la prima volta in Italia una persona omosessuale ha potuto ottenere le ceneri del partner defunto. È successo a Milano, dove un uomo ha affidato al suo testamento biologico la volontà che le proprie ceneri fossero lasciate al compagno, senza che la legge prevedesse casi di questo tipo. Pochi giorni fa, al termine di un iter burocratico durato più di un mese, la notizia: finalmente i funzionari del Comune di Milano, hanno acconsentito alla consegna delle ceneri al compagno. “Le norme” spiega la nipote di uno dei due uomini “parlano di affidamento ai familiari e quindi ci siamo trovati in una situazione complicata. È assurdo che per una legge vecchia e lacunosa, si debba entrare in un loop burocratico di questo tipo”.

Eppure, non si tratta di un problema isolato: nonostante l’aumento delle convivenze (secondo l’ultimo rapporto ISTAT oggi sono oltre 1 milione, pari a circa il 20% della popolazione) per la legge italiana non esiste una regolamentazione delle coppie di fatto. Ecco gli ambiti più delicati in cui bisognerebbe (urgentemente) intervenire:

 

LA SALUTE:

– il compagno non può autorizzare un intervento medico urgente nel caso in cui il partner ne abbia bisogno;

– il convivente non può chiedere permessi di lavoro se il compagno si ammala;

LA CASA:

– in caso di morte del partner, il compagno rischia di perdere la casa perché solo l’altro ne era proprietario;

– per poter avanzare la domanda per l’assegnazione di una casa popolare, una coppia di fatto deve prima chiedere all’Ufficio Anagrafe del Comune se esiste un registro delle Unioni Civili;

FIGLI:

– in caso di fine del rapporto, i genitori possono rivolgersi al Tribunale ordinario per l’affidamento dei figli: che siano sposati o che siano semplicemente conviventi. Spetta però solo al giudice stabilire a chi può essere affidato il minore;

LA SUCCESSIONE:

– in caso di morte del convivente, al partner non spetta nulla: può ereditare dei beni solo se esiste un testamento in suo favore.

Scritto da: Redazione

Focus

La nuova Mappa dell’Intolleranza 7

Redazione

Esce la settima edizione della Mappa voluta...

La nuova Mappa dell’Intolleranza 6

Redazione

Nel secondo anno della pandemia da COVID-19,...

La nuova Mappa dell’Intolleranza 5

Redazione

Nell’anno della pandemia l’odio online si concentra...

Fake news e strumenti di contrasto ai tempi della pandemia da Covid-19

Redazione

Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si...

mappa dell'intolleranza 4

La nuova Mappa dell’Intolleranza 4

Redazione

Esplode in un anno l’odio contro migranti,...

mappa dell'intolleranza xenofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: esplode la xenofobia

Redazione

Contro i migranti si moltiplicano i tweet...

mappa dell'intolleranza musulmani

Mappa dell’intolleranza 4: musulmani = terroristi

Redazione

I musulmani? Per gli haters sono tutti...

mappa dell'intolleranza omofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: omofobia e odio

Redazione

L’intolleranza diminuisce, ma se si parla di...

Nuove regole per la comunicazione online

Redazione

La nuova versione della Mappa dell’Intolleranza pubblicata...

hate speech

Sulla strada giusta

Redazione

Di hate speech si è scritto molto...

Approfondimenti

intersezionalità

Intersezionalità: quanto siamo esposti alla discriminazione?

Redazione

Quali sono le intersezioni più frequenti?

misoginia _stereotipo

Misoginia: l’hate speech supera lo stereotipo

Redazione

Su X, la misoginia diventa odio puro

antisemitismo _stereotipo

Antisemitismo: generare odio tramite lo stereotipo

Redazione

Lo stereotipo trasforma l'antisemitismo

xenofobia _stereotipo

Xenofobia: lo stereotipo del “diverso”

Redazione

Analizziamo la paura della diversità

islamofobia _stereotipo

Islamofobia: uno stereotipo populista

Redazione

I numeri del populismo islamofobo

abilismo _stereotipo

Abilismo: l’odio che diventa stereotipo offensivo

Redazione

Lo spostamento semantico abilista

omotransfobia_stereotipo

Omotransfobia: lo stereotipo machista

Redazione

Quanto pesa lo stereotipo machista?

Hate speech, un fenomeno radicato ma in continuo mutamento, che va indagato a fondo

Redazione

Anche quest’anno i numeri parlano chiaro. Di...

Identità digitali fra comunicazione e radicalizzazione

Redazione

La settima edizione della Mappa dell’intolleranza promossa...

Conoscenza e contronarrazione per fermare l’odio

Redazione

La presentazione della sesta edizione della Mappa...

  • © Copyright Vox Diritti / All Rights Reserved       Privacy Policy