rss rss rss
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
  • Diritti
    • Europa e Diritti
    • Parità
    • Diritti LGBT
    • Libertà di Scelta
    • Salute
    • Diritti Sociali
    • Educazione
    • Giustizia e Diritti
    • Fisco e Finanza Pubblica
    • Lavoro
  • Il tuo contributo
  • Dicono di noi
  • Contatti
Vox / Redazione /

Geografie dell’intolleranza

Come una rete gettata nel mare, la inter-net cattura cose buone e cattive. In un mondo virtuale, in cui si può giocare con la propria identità, i tempi possono essere dilatati o ridotti, le barriere spaziali abbattute, i filtri e le (auto)censure cadono, le mediazioni si annullano, la comunicazione si fa più «agita». La realtà fisica perde evidenza e l’altro diventa un fantasma, una proiezione. I tweet diventano evacu-azioni.

Al suo anno 2.0, la Mappa dell’intolleranza coglie quanto labile sia il confine tra la realtà politica e sociale del territorio e quella virtuale e volatile dei tweet. Quanto elementi discorsivi pre-esistenti (etnia, genere, religione, orientamento sessuale, solo per citarne alcuni) si combinino e convergano verso quei gruppi che rappresentano ciò che è considerato debole o inferiore. Il risultato è una vera e propria subcultura che, mentre perde contatto con la vitalità delle relazioni e degli incontri, si rafforza sul web.

Favorite dalla velocità e custodite dall’onnipotenza dello spazio cibernetico, le parole possono diventare pietre. Ma non per la ponderata gravità dei loro significati, come voleva Carlo Levi, bensì per pratiche, più o meno occasionali, di lapidazione. Immediate come un byte, umilianti come uno sputo, violente come un calcio, possono essere scagliate con un tweet. Identificate e geo-localizzate, vengono a formare una mappa. Più di 71.000 i tweet (e le offese) contro le donne; e poi i migranti (12.281), gli omosessuali (12.140), gli islamici (7.465), i disabili (7.230), gli ebrei (2.508). Sembrerebbe il disgusto – quell’«avversione profonda», dice la filosofa Martha Nussbaum in Disgusto e umanità, «simile a quella ispirata dagli escrementi, dagli insetti viscidi e dal cibo avariato» – una delle dimensioni fondative del tweet discriminatorio.

«Un giorno esisterà la fanciulla e la donna – ha scritto Rainer Maria Rilke – il cui nome non significherà più soltanto un contrapposto al maschile, ma qualcosa per sé, qualcosa per cui non si penserà a completamento e confine, ma solo a vita reale: l’umanità femminile. Questo progresso trasformerà l’esperienza dell’amore, che ora è piena d’errore, la muterà dal fondo, la riplasmerà in una relazione da essere umano a essere umano, non più da maschio a femmina». Era il 1904. Oggi la rete è «piena di errore». E di orrore. Ci attende il lavoro indicato da Marco l’evangelista, alle prese con ben altra «rete»: «Il regno dei cieli è simile a una rete gettata nel mare, che raccoglie ogni genere di pesci. Quando è piena, i pescatori la portano a riva. Poi si siedono, raccolgono i pesci buoni nei canestri e buttano via quelli cattivi».

Scritto da: Redazione

Focus

La nuova Mappa dell’Intolleranza 7

Redazione

Esce la settima edizione della Mappa voluta...

La nuova Mappa dell’Intolleranza 6

Redazione

Nel secondo anno della pandemia da COVID-19,...

La nuova Mappa dell’Intolleranza 5

Redazione

Nell’anno della pandemia l’odio online si concentra...

Fake news e strumenti di contrasto ai tempi della pandemia da Covid-19

Redazione

Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si...

mappa dell'intolleranza 4

La nuova Mappa dell’Intolleranza 4

Redazione

Esplode in un anno l’odio contro migranti,...

mappa dell'intolleranza xenofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: esplode la xenofobia

Redazione

Contro i migranti si moltiplicano i tweet...

mappa dell'intolleranza musulmani

Mappa dell’intolleranza 4: musulmani = terroristi

Redazione

I musulmani? Per gli haters sono tutti...

mappa dell'intolleranza omofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: omofobia e odio

Redazione

L’intolleranza diminuisce, ma se si parla di...

Nuove regole per la comunicazione online

Redazione

La nuova versione della Mappa dell’Intolleranza pubblicata...

hate speech

Sulla strada giusta

Redazione

Di hate speech si è scritto molto...

Approfondimenti

intersezionalità

Intersezionalità: quanto siamo esposti alla discriminazione?

Redazione

Quali sono le intersezioni più frequenti?

misoginia _stereotipo

Misoginia: l’hate speech supera lo stereotipo

Redazione

Su X, la misoginia diventa odio puro

antisemitismo _stereotipo

Antisemitismo: generare odio tramite lo stereotipo

Redazione

Lo stereotipo trasforma l'antisemitismo

xenofobia _stereotipo

Xenofobia: lo stereotipo del “diverso”

Redazione

Analizziamo la paura della diversità

islamofobia _stereotipo

Islamofobia: uno stereotipo populista

Redazione

I numeri del populismo islamofobo

abilismo _stereotipo

Abilismo: l’odio che diventa stereotipo offensivo

Redazione

Lo spostamento semantico abilista

omotransfobia_stereotipo

Omotransfobia: lo stereotipo machista

Redazione

Quanto pesa lo stereotipo machista?

Hate speech, un fenomeno radicato ma in continuo mutamento, che va indagato a fondo

Redazione

Anche quest’anno i numeri parlano chiaro. Di...

Identità digitali fra comunicazione e radicalizzazione

Redazione

La settima edizione della Mappa dell’intolleranza promossa...

Conoscenza e contronarrazione per fermare l’odio

Redazione

La presentazione della sesta edizione della Mappa...

  • © Copyright Vox Diritti / All Rights Reserved       Privacy Policy