rss rss rss
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
  • Diritti
    • Europa e Diritti
    • Parità
    • Diritti LGBT
    • Libertà di Scelta
    • Salute
    • Diritti Sociali
    • Educazione
    • Giustizia e Diritti
    • Fisco e Finanza Pubblica
    • Lavoro
  • Il tuo contributo
  • Dicono di noi
  • Contatti
Vox / Redazione /

Il reato di tortura, spiegato dai suoi avversari

Mercoledì 5 luglio la Camera ha approvato – dopo 4 anni di discussione parlamentare – il disegno di legge che introduce in Italia il reato di tortura: 198 i voti favorevoli, 35 contrari e 104 astenuti, per una legge che prevede fino a 12 anni di carcere per i responsabili. Ecco cosa ne pensiamo.

di Massimo Clara

 

Viene da dire: finalmente! E tanto basti, abbiamo impiegato anni per avere una legge dovuta, un altro tassello di civiltà giuridica va al suo posto. Finalmente, certo: siamo molto soddisfatti, sappiamo che non è una legge perfetta, ma le leggi si fanno con il Parlamento che si ha, e questo è comunque un grande successo.

Una riflessione in più, però, merita di essere fatta. Appunto, ci sono voluti tanti anni e molti sono stati gli avversari… perché? Pare strano, ma a opposi sono state forze politiche e parlamentari che si presentano quali difensori delle forze dell’ordine. Viene da chiedersi quale concetto abbiano costoro di poliziotti e carabinieri, i quali sarebbero le vittime predestinate di questa legge. È possibile credere che i nostri poliziotti e carabinieri siano un’ accolita di ignoranti e violenti, inclini sempre a usare la violenza, da proteggere, però, perché tuttavia indossano una divisa? Immagine falsa e insultante: è ovvio non ci sono in giro bande di bambinoni un poco teppisti, ma dotati di uniforme, dei quali proteggere le “ragazzate”.

Se allora il presunto difensore di poliziotti e carabinieri deve offendere i suoi protetti, per opporsi a una legge di civiltà (chi può essere favorevole alla tortura?), una questione più profonda deve esistere. Il fatto è che nelle sottocultura borbonica ancora diffusa rimane il pensiero che l’ autorità abbia il diritto di fare qualcosa oltre la legge. Due ceffoni a un ladruncolo, un po’ di botte a un rapinatore, a un assassino o a un terrorista che cosa vuoi che siano?

L’ idea è sempre che in nome di un bene superiore – e chi è in divisa rappresenta per definizione il bene superiore – abbia a disposizione un’ area grigia, una zona franca dove la legge non vale, un’immunità che discende dal potere.

Ecco, è qui che sta il valore ideale di questa nuova norma. Sta scritto che la legge è uguale per tutti e non sempre riusciamo a far sì che questo sia vero, ma in ogni caso oggi abbiamo fatto un passo avanti sulla strada che allontana dalla cultura del privilegio. Con un grande grazie a carabinieri e poliziotti, ottime persone, che ogni giorno lavorano per i cittadini e per le istituzioni, e che non meritano di essere difesi da chi li dipinge come manganellatori compulsivi.

 

Scritto da: Redazione

Focus

La nuova Mappa dell’Intolleranza 7

Redazione

Esce la settima edizione della Mappa voluta...

La nuova Mappa dell’Intolleranza 6

Redazione

Nel secondo anno della pandemia da COVID-19,...

La nuova Mappa dell’Intolleranza 5

Redazione

Nell’anno della pandemia l’odio online si concentra...

Fake news e strumenti di contrasto ai tempi della pandemia da Covid-19

Redazione

Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si...

mappa dell'intolleranza 4

La nuova Mappa dell’Intolleranza 4

Redazione

Esplode in un anno l’odio contro migranti,...

mappa dell'intolleranza xenofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: esplode la xenofobia

Redazione

Contro i migranti si moltiplicano i tweet...

mappa dell'intolleranza musulmani

Mappa dell’intolleranza 4: musulmani = terroristi

Redazione

I musulmani? Per gli haters sono tutti...

mappa dell'intolleranza omofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: omofobia e odio

Redazione

L’intolleranza diminuisce, ma se si parla di...

Nuove regole per la comunicazione online

Redazione

La nuova versione della Mappa dell’Intolleranza pubblicata...

hate speech

Sulla strada giusta

Redazione

Di hate speech si è scritto molto...

Approfondimenti

intersezionalità

Intersezionalità: quanto siamo esposti alla discriminazione?

Redazione

Quali sono le intersezioni più frequenti?

misoginia _stereotipo

Misoginia: l’hate speech supera lo stereotipo

Redazione

Su X, la misoginia diventa odio puro

antisemitismo _stereotipo

Antisemitismo: generare odio tramite lo stereotipo

Redazione

Lo stereotipo trasforma l'antisemitismo

xenofobia _stereotipo

Xenofobia: lo stereotipo del “diverso”

Redazione

Analizziamo la paura della diversità

islamofobia _stereotipo

Islamofobia: uno stereotipo populista

Redazione

I numeri del populismo islamofobo

abilismo _stereotipo

Abilismo: l’odio che diventa stereotipo offensivo

Redazione

Lo spostamento semantico abilista

omotransfobia_stereotipo

Omotransfobia: lo stereotipo machista

Redazione

Quanto pesa lo stereotipo machista?

Hate speech, un fenomeno radicato ma in continuo mutamento, che va indagato a fondo

Redazione

Anche quest’anno i numeri parlano chiaro. Di...

Identità digitali fra comunicazione e radicalizzazione

Redazione

La settima edizione della Mappa dell’intolleranza promossa...

Conoscenza e contronarrazione per fermare l’odio

Redazione

La presentazione della sesta edizione della Mappa...

  • © Copyright Vox Diritti / All Rights Reserved       Privacy Policy