rss rss rss
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
  • Diritti
    • Europa e Diritti
    • Parità
    • Diritti LGBT
    • Libertà di Scelta
    • Salute
    • Diritti Sociali
    • Educazione
    • Giustizia e Diritti
    • Fisco e Finanza Pubblica
    • Lavoro
  • Il tuo contributo
  • Dicono di noi
  • Contatti
Vox / Redazione /

Quando le parole incitano a costruire i muri

La conquista del principio generale di eguaglianza e dei diritti fondamentali, così come sanciti dai Trattati internazionali e da tutte le Costituzioni europee, è oggi messa in discussione da un clima culturale sempre meno aperto e inclusivo.

Ciò è messo chiaramente in luce dai risultati della Mappa dell’Intolleranza 2, la quale dimostra ancora una volta l’esistenza radicata nel nostro Paese e nelle nostre città di una resistenza “sociale” alla tolleranza e all’accettazione delle diversità.

La diffusione del linguaggio dell’odio diviene, in tal modo, veicolo di discriminazioni e di ingiusti stereotipi che si frappongono alla creazione di una società giusta ed egualitaria.

Così le parole d’odio contro gli islamici, mappate per la prima volta in questa seconda edizione del progetto, sembrano trasformarsi in scelte legislative che, lontane dalla realtà multiculturale del nostro territorio, violano la libertà religiosa e l’eguaglianza fra tutte le confessioni, impedendo la costruzione di luoghi di culto.

Così le parole d’odio contro gli stranieri, i migranti e i richiedenti asilo, sembrano incitare alla costruzione di muri e barriere che dividono i Paesi europei, compromettendo le libertà “pilastro” sulle quali si è fondata la stessa Unione europea.

Così le parole d’odio contro gli omossessuali sembrano tradursi in duri scontri ideologici tanto nell’opinione pubblica come nelle forze politiche, mettendo anche a rischio l’introduzione di una disciplina dovuta, come quella relativa al riconoscimento delle unioni civili, approvata recentemente dal nostro Parlamento.

Oltre a queste evidenze, profondamente connesse agli eventi sociali che hanno caratterizzato l’anno passato, la seconda edizione del progetto ribadisce la drammatica diffusione della misoginia, di una cultura ancora poco attenta ai diritti delle persone con disabilità, dell’antisemitismo e della xenofobia; fenomeni radicati in particolare nelle grandi città che continuano ad essere bacino di malcontento ed intolleranza.

I risultati della mappa dell’intolleranza dovrebbero rappresentare un segnale chiaro alla politica e alle istituzioni: i diritti non si garantiscono solo sulla carta, ma con misure concrete, idonee a produrre un cambiamento che non sia solo “formale”, ma anche “sostanziale” e “culturale”.

Scritto da: Redazione

Focus

La nuova Mappa dell’Intolleranza 7

Redazione

Esce la settima edizione della Mappa voluta...

La nuova Mappa dell’Intolleranza 6

Redazione

Nel secondo anno della pandemia da COVID-19,...

La nuova Mappa dell’Intolleranza 5

Redazione

Nell’anno della pandemia l’odio online si concentra...

Fake news e strumenti di contrasto ai tempi della pandemia da Covid-19

Redazione

Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si...

mappa dell'intolleranza 4

La nuova Mappa dell’Intolleranza 4

Redazione

Esplode in un anno l’odio contro migranti,...

mappa dell'intolleranza xenofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: esplode la xenofobia

Redazione

Contro i migranti si moltiplicano i tweet...

mappa dell'intolleranza musulmani

Mappa dell’intolleranza 4: musulmani = terroristi

Redazione

I musulmani? Per gli haters sono tutti...

mappa dell'intolleranza omofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: omofobia e odio

Redazione

L’intolleranza diminuisce, ma se si parla di...

Nuove regole per la comunicazione online

Redazione

La nuova versione della Mappa dell’Intolleranza pubblicata...

hate speech

Sulla strada giusta

Redazione

Di hate speech si è scritto molto...

Approfondimenti

intersezionalità

Intersezionalità: quanto siamo esposti alla discriminazione?

Redazione

Quali sono le intersezioni più frequenti?

misoginia _stereotipo

Misoginia: l’hate speech supera lo stereotipo

Redazione

Su X, la misoginia diventa odio puro

antisemitismo _stereotipo

Antisemitismo: generare odio tramite lo stereotipo

Redazione

Lo stereotipo trasforma l'antisemitismo

xenofobia _stereotipo

Xenofobia: lo stereotipo del “diverso”

Redazione

Analizziamo la paura della diversità

islamofobia _stereotipo

Islamofobia: uno stereotipo populista

Redazione

I numeri del populismo islamofobo

abilismo _stereotipo

Abilismo: l’odio che diventa stereotipo offensivo

Redazione

Lo spostamento semantico abilista

omotransfobia_stereotipo

Omotransfobia: lo stereotipo machista

Redazione

Quanto pesa lo stereotipo machista?

Hate speech, un fenomeno radicato ma in continuo mutamento, che va indagato a fondo

Redazione

Anche quest’anno i numeri parlano chiaro. Di...

Identità digitali fra comunicazione e radicalizzazione

Redazione

La settima edizione della Mappa dell’intolleranza promossa...

Conoscenza e contronarrazione per fermare l’odio

Redazione

La presentazione della sesta edizione della Mappa...

  • © Copyright Vox Diritti / All Rights Reserved       Privacy Policy