rss rss rss
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
  • Diritti
    • Europa e Diritti
    • Parità
    • Diritti LGBT
    • Libertà di Scelta
    • Salute
    • Diritti Sociali
    • Educazione
    • Giustizia e Diritti
    • Fisco e Finanza Pubblica
    • Lavoro
  • Piace a Vox
  • LEGGE 40
  • Il tuo contributo
  • Dicono di noi
  • Contatti
Depatologizzazione VOX VL+NN
Vox / admin /

Le cose sono cambiate e continueranno a cambiare

Il 17 maggio si celebra la Giornata Mondiale contro l’omofobia, la transfobia e la bifobia. E’ una data non casuale: coincide con il giorno in cui, nel 1990, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) depennò l’omosessualità dall’elenco dei disturbi, riconoscendola come una variante della sessualità. Ed è una data che rappresenta solo una delle tante tappe del cammino per il riconoscimento dei diritti delle persone LGBT nel mondo, un percorso iniziato negli anni Cinquanta, con gli studi del sessuologo statunitense Alfred Kinsey, e che prosegue ancora oggi. Nella convinzione che le cose possono cambiare e continueranno a cambiare.

di Vittorio Lingiardi e Nicola Nardelli

 

A partire dal 2004, il 17 maggio di ogni anno si celebra la giornata contro l’omofobia. Dal 2009, il 17 maggio è diventata anche la giornata contro la transfobia e, dal 2015, anche contro la bifobia (questo termine, poco conosciuto, si riferisce ai pregiudizi verso le persone bisessuali). Perché proprio il 17 maggio? Perché fu un 17 maggio, nel lontano 1990, che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) approvò la nuova edizione della Classificazione statistica internazionale delle malattie (ICD) in cui l’omosessualità veniva rimossa dall’elenco dei disturbi perché riconosciuta normale variante della sessualità, al pari dell’eterosessualità.

Un passo importante che negli USA era stato compiuto già parecchi anni prima dall’American Psychiatric Association (APA). Risale infatti al 1973 la decisione dell’APA di non considerare più l’omosessualità come un disturbo mentale. Col passare del tempo e l’aumentare degli studi scientifici, l’approccio all’omosessualità si è, per così dire, rovesciato: non solo l’omosessualità in quanto tale non è più considerata patologica, ma sono state riconosciute le implicazioni patologiche dell’omofobia, tanto che l’APA e molte altre organizzazioni internazionali di psichiatri, psicologi, pediatri, educatori, assistenti sociali, ecc. hanno espresso posizioni ufficiali e avviato programmi per combattere le discriminazioni e i pregiudizi omofobici nelle loro varie declinazioni (bullismo omofobico, omofobia sul lavoro, omofobia istituzionale, disparità nell’istituzione matrimoniale e familiare, ecc.).

È stato un cammino lungo e faticoso, e ancora non è concluso. È iniziato negli anni Cinquanta con gli studi di Alfred Kinsey che evidenziarono una diffusione dei comportamenti omosessuali nella popolazione americana ben superiore alle aspettative. Un’altra pietra miliare è stata la ricerca della psicologa Evelyn Hooker che, attraverso il metodo sperimentale, dimostrò la mancanza di elementi psicopatologici specifici dell’omosessualità. Sono poi arrivate decine e centinaia di ricerche in campo sociologico, psicologico e psicoanalitico, ma anche etologico (comportamenti omosessuali tra animali non umani), biologico e genetico. Alcuni neuroscienziati, infatti, hanno cercato di documentare l’esistenza di basi genetiche in grado di predisporre all’orientamento omosessuale (si veda per esempio il volume di Simon LeVay “Gay si nasce? Le radici dell’orientamento sessuale”, Raffaello Cortina 2015).

In campo medico, l’ultimo cambiamento importante è avvenuto con la pubblicazione della nuova edizione del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-5) dell’APA e riguarda le persone transessuali. Infatti, il DSM-5 non le definisce più affette da un “disturbo dell’identità di genere”, ma portatrici di una “disforia di genere”, cioè di una condizione di sofferenza soggettiva legata al vissuto di radicale incongruenza tra il genere assegnato alla nascita (in base alle caratteristiche anatomiche) e il sentimento della propria identità di genere. Una condizione che è spesso affrontabile e risolvibile attraverso opportune procedure di “riassegnazione” (interventi chirurgici e/o cure ormonali).

Il percorso verso la conoscenza scientifica e la fine delle discriminazioni basate sul pregiudizio nei confronti delle persone lesbiche, gay, bisessuali, transessuali e transgender non è concluso. Un motivo in più per ricordare la giornata del 17 maggio.

Scritto da: admin

Vox News

IN COLLABORAZIONE E PARTNERSHIP CON

Voci

foto sito2022-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 7

Redazione Vox

Esce la settima edizione della Mappa voluta...

foto sito2021-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 6

Redazione Vox

Nel secondo anno della pandemia da COVID-19,...

foto sito-426x268

La nuova Mappa dell’Intolleranza 5

Redazione Vox

Nell’anno della pandemia l’odio online si concentra...

shutterstock_1340806379

Fake news e strumenti di contrasto ai tempi della pandemia da Covid-19

Barbara Lucini

Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si...

mappa dell'intolleranza 4

La nuova Mappa dell’Intolleranza 4

Redazione Vox

Esplode in un anno l’odio contro migranti,...

mappa dell'intolleranza xenofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: esplode la xenofobia

Redazione Vox

Contro i migranti si moltiplicano i tweet...

mappa dell'intolleranza musulmani

Mappa dell’intolleranza 4: musulmani = terroristi

Redazione Vox

I musulmani? Per gli haters sono tutti...

mappa dell'intolleranza omofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: omofobia e odio

Redazione Vox

L’intolleranza diminuisce, ma se si parla di...

d20d96404eb7a0d0faac3d3c1dfcce

Nuove regole per la comunicazione online

Barbara Lucini

La nuova versione della Mappa dell’Intolleranza pubblicata...

hate speech

Sulla strada giusta

Federico Faloppa

Di hate speech si è scritto molto...

Approfondimenti

foto sito2022-426x268

Hate speech, un fenomeno radicato ma in continuo mutamento, che va indagato a fondo

Federico Faloppa

Anche quest’anno i numeri parlano chiaro. Di...

foto sito2022-426x268

Identità digitali fra comunicazione e radicalizzazione

Barbara Lucini

La settima edizione della Mappa dell’intolleranza promossa...

foto sito2022-426x268

Conoscenza e contronarrazione per fermare l’odio

Redazione Vox

La presentazione della sesta edizione della Mappa...

foto sito2022-426x268

Discorsi d’odio e diritti della persona

Marilisa D'Amico

I risultati della settima edizione della Mappa...

foto sito2022-426x268

Contro l’odio c’è bisogno di più cura

Silvia Brena

Sappiamo molto, oggi, delle vie di diffusione...

cluster2022_6

Mappa dell’Intolleranza 7: omofobia

Redazione Vox

I gay tornano nel mirino. Nel 2022...

cluster2022_2

Mappa dell’Intolleranza 7: antisemitismo

Redazione Vox

A Roma e nel Lazio l’antisemitismo più...

cluster2022_1

Mappa dell’Intolleranza 7: disabilità

Redazione Vox

Disabilità, mai così alto l’odio in Italia....

cluster2022_4

Mappa dell’Intolleranza 7: islamofobia

Redazione Vox

In discesa, l’islamofobia resta però ancorata allo...

cluster2022_5

Mappa dell’Intolleranza 7: misoginia

Redazione Vox

Le donne? Ancora le più odiate, colpite...

  • © Copyright Vox Diritti / All Rights Reserved       Privacy Policy
Questo sito o gli strumenti terzi a questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili in base alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta la cookie policy.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più