rss rss rss
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
  • Diritti
    • Europa e Diritti
    • Parità
    • Diritti LGBT
    • Libertà di Scelta
    • Salute
    • Diritti Sociali
    • Educazione
    • Giustizia e Diritti
    • Fisco e Finanza Pubblica
    • Lavoro
  • Il tuo contributo
  • Dicono di noi
  • Contatti
Vox / Redazione /

Così aiutiamo le donne a dire basta alla violenza

‘Uscire dalla violenza si può’ come sostiene l’associazione ‘SVS Donna aiuta donna’, che sostiene le vittime di violenze. Grazie al contributo gratuito di medici, ginecologici, psicologi, assistenti sociali e avvocati. Per Vox, abbiamo intervistato Francesca Negri, avvocato.

Che cosa deve fare una donna quando si ritrova vittima di violenza?

“Dipende dal tipo di violenza che ha subìto. Se la vittima riporta delle lesioni e quindi ha subìto una violenza fisica, deve recarsi tempestivamente in una struttura ospedaliera. Molto spesso, per vergogna o per timore di un giudizio del personale ospedaliero, si preferisce auto-medicarsi in casa, sottovalutando magari la gravità delle ferite. Invece, andare al pronto soccorso serve anche per ricevere il certificato medico, che attesta la violenza subita. Quando le violenze sono di tipo psicologico, la vittima può rivolgersi ai centri anti-violenza presenti sul territorio, che offrono ogni tipo di sostegno. Noi di Svs Donna aiuta Donna, in particolar modo, forniamo assistenza legale, penale e civile, avvalendoci del patrocinio a spese dello Stato. La donna che decide di denunciare il proprio ‘carnefice’, infatti, ha spesso il timore delle conseguenze che possono derivare dalla sua decisione, soprattutto in presenza di figli. Per questo, crediamo che la nostra azione sia necessaria. Svs Donna aiuta Donna fornisce anche assistenza immediata, nel caso in cui una donna sia costretta a scappare di casa con i propri figli e non sappia dove andare. Attraverso i nostri contatti con le case di accoglienza, riusciamo a dare un alloggio di emergenza e un aiuto economico immediato. Infine, accompagnamo le vittime nel percorso di reinserimento sociale”.

Perché molte donne faticano a denunciare il loro compagno, o in generale l’uomo violento?

“Le cause sono molte e diverse. Abbiamo avuto casi di donne che hanno denunciato dopo 15-20 anni le violenze subìte. Molte donne dichiarano di restare con i loro uomini perché ritengono, erroneamente, che sia necessario restare insieme per il bene dei figli; oppure, perché non hanno l’autonomia economica necessaria per poter affrontare la separazione. Un altro motivo è legato al fatto che le violenze, soprattutto quelle psicologiche, sviliscono a tal punto la donna e la sua autostima, da indurla a non riuscire a reagire. Un fenomeno altrettanto diffuso è quello cosiddetto della ‘luna di miele’, dove le violenze si alternano a periodi di quiete coniugale. In questo caso, scatta nella donna la fiducia nel proprio partner e la convinzione che si sia trattato di episodi isolati. Nella maggioranza dei casi, purtroppo, non è così”.

Quali possono essere, secondo la vostra esperienza, le attività di sostegno e le politiche di prevenzione più efficaci?

“L’attività di prevenzione è fondamentale. Prevenire significa promuovere conoscenza e consapevolezza sul fenomeno attraverso corsi di formazione, a partire già dalle scuole elementari, per insegnare ai bambini e agli adolescenti che il rapporto tra uomo e donna deve basarsi sull’amore e sul rispetto reciproco. È importante anche attivare, come già si sta facendo, una rete di operatori ed esperti nei vari settori, per non far sentire le vittime sole e abbandonate”.

 

Foto: SVS DaD

 

Scritto da: Redazione

Focus

La nuova Mappa dell’Intolleranza 7

Redazione

Esce la settima edizione della Mappa voluta...

La nuova Mappa dell’Intolleranza 6

Redazione

Nel secondo anno della pandemia da COVID-19,...

La nuova Mappa dell’Intolleranza 5

Redazione

Nell’anno della pandemia l’odio online si concentra...

Fake news e strumenti di contrasto ai tempi della pandemia da Covid-19

Redazione

Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si...

mappa dell'intolleranza 4

La nuova Mappa dell’Intolleranza 4

Redazione

Esplode in un anno l’odio contro migranti,...

mappa dell'intolleranza xenofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: esplode la xenofobia

Redazione

Contro i migranti si moltiplicano i tweet...

mappa dell'intolleranza musulmani

Mappa dell’intolleranza 4: musulmani = terroristi

Redazione

I musulmani? Per gli haters sono tutti...

mappa dell'intolleranza omofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: omofobia e odio

Redazione

L’intolleranza diminuisce, ma se si parla di...

Nuove regole per la comunicazione online

Redazione

La nuova versione della Mappa dell’Intolleranza pubblicata...

hate speech

Sulla strada giusta

Redazione

Di hate speech si è scritto molto...

Approfondimenti

intersezionalità

Intersezionalità: quanto siamo esposti alla discriminazione?

Redazione

Quali sono le intersezioni più frequenti?

misoginia _stereotipo

Misoginia: l’hate speech supera lo stereotipo

Redazione

Su X, la misoginia diventa odio puro

antisemitismo _stereotipo

Antisemitismo: generare odio tramite lo stereotipo

Redazione

Lo stereotipo trasforma l'antisemitismo

xenofobia _stereotipo

Xenofobia: lo stereotipo del “diverso”

Redazione

Analizziamo la paura della diversità

islamofobia _stereotipo

Islamofobia: uno stereotipo populista

Redazione

I numeri del populismo islamofobo

abilismo _stereotipo

Abilismo: l’odio che diventa stereotipo offensivo

Redazione

Lo spostamento semantico abilista

omotransfobia_stereotipo

Omotransfobia: lo stereotipo machista

Redazione

Quanto pesa lo stereotipo machista?

Hate speech, un fenomeno radicato ma in continuo mutamento, che va indagato a fondo

Redazione

Anche quest’anno i numeri parlano chiaro. Di...

Identità digitali fra comunicazione e radicalizzazione

Redazione

La settima edizione della Mappa dell’intolleranza promossa...

Conoscenza e contronarrazione per fermare l’odio

Redazione

La presentazione della sesta edizione della Mappa...

  • © Copyright Vox Diritti / All Rights Reserved       Privacy Policy