rss rss rss
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
  • Diritti
    • Europa e Diritti
    • Parità
    • Diritti LGBT
    • Libertà di Scelta
    • Salute
    • Diritti Sociali
    • Educazione
    • Giustizia e Diritti
    • Fisco e Finanza Pubblica
    • Lavoro
  • Il tuo contributo
  • Dicono di noi
  • Contatti
Vox / Redazione /

Il contrattacco dei diritti

Uguaglianza e libertà sono sinonimi. E’ necessario che parola e politica trovino il coraggio di incontrarsi. La parola a Riccardo Mariani, sindaco di Mandello del Lario.

 

Il tema dei diritti civili è oggi, più che mai, un tema cruciale.

Lo è per diversi aspetti ma, innanzitutto, perché l’impostazione prevalentemente utilitaristica e consumistica della nostra società esige uno sforzo corale di riappropriazione di significato dell’esistenza individuale e sociale, che non può che ripartire da una parola: diritti.

Cosa ci rende umani? Cosa rende l’esistenza degna di essere vissuta? La capacità di immedesimarci nell’altro e di saper riconoscere che chi è discriminato nell’accesso ai diritti vive una condizione di fragilità individuale enorme che si riflette drammaticamente nel vissuto sociale: perché il mancato riconoscimento di una cittadinanza piena priva, milioni di cittadini, dell’idea e del sentimento di appartenenza a una comunità umana.

Allora, che fare?

Passare al contrattacco, pensare ed agire controcorrente. Per dirla con il grande filosofo francese Etienne Balibar, si tratta di affermare “l’egalibertè”, formidabile neologismo da lui coniato che lega, in una sola parola, eguaglianza e libertà per sottolinearne l’inseparabilità. L’egalibertè, la nostra sfida per questo millennio. E’ una nuova idea di universalità necessaria e imprescindibile per il tema dei diritti civili. E’ un’invenzione feconda poiché la crisi contemporanea ci spinge a ripensare, correggere, ridimensionare più o meno completamente le categorie teoriche e politiche con cui abbiamo avuto a che fare sinora.

Crediamo che il presente sia intriso, inzuppato di ambivalenza e che dentro quest’ultima ci sia lo spazio per giocare la carta del cambiamento e del superamento delle inquietanti e malinconiche impasse attuali.

Usciamo allo scoperto per dire, una volta per tutte, che la vera priorità soffocata, inascoltata, mistificata è quella dei diritti civili e dell’origine costituzionale che li anima e vivifica. Non la parola torni alla politica ma la politica torni alla parola costituzionale.

Solo così riemergeremo dalla palude melmosa di questi decenni di imbarbarimento culturale. Solo così trasmetteremo il senso vero di una civiltà ai nostri ragazzi. Solo così torneremo ad onorare chi ha avuto, nell’immediato dopoguerra, il coraggio di sognare un’Italia laica, repubblicana, finalmente democratica.

Sta a noi, solo a noi farlo e sarebbe imperdonabile rinunciarvi.

Riccardo Mariani – Sindaco di Mandello del Lario

Scritto da: Redazione

Focus

La nuova Mappa dell’Intolleranza 7

Redazione

Esce la settima edizione della Mappa voluta...

La nuova Mappa dell’Intolleranza 6

Redazione

Nel secondo anno della pandemia da COVID-19,...

La nuova Mappa dell’Intolleranza 5

Redazione

Nell’anno della pandemia l’odio online si concentra...

Fake news e strumenti di contrasto ai tempi della pandemia da Covid-19

Redazione

Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si...

mappa dell'intolleranza 4

La nuova Mappa dell’Intolleranza 4

Redazione

Esplode in un anno l’odio contro migranti,...

mappa dell'intolleranza xenofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: esplode la xenofobia

Redazione

Contro i migranti si moltiplicano i tweet...

mappa dell'intolleranza musulmani

Mappa dell’intolleranza 4: musulmani = terroristi

Redazione

I musulmani? Per gli haters sono tutti...

mappa dell'intolleranza omofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: omofobia e odio

Redazione

L’intolleranza diminuisce, ma se si parla di...

Nuove regole per la comunicazione online

Redazione

La nuova versione della Mappa dell’Intolleranza pubblicata...

hate speech

Sulla strada giusta

Redazione

Di hate speech si è scritto molto...

Approfondimenti

intersezionalità

Intersezionalità: quanto siamo esposti alla discriminazione?

Redazione

Quali sono le intersezioni più frequenti?

misoginia _stereotipo

Misoginia: l’hate speech supera lo stereotipo

Redazione

Su X, la misoginia diventa odio puro

antisemitismo _stereotipo

Antisemitismo: generare odio tramite lo stereotipo

Redazione

Lo stereotipo trasforma l'antisemitismo

xenofobia _stereotipo

Xenofobia: lo stereotipo del “diverso”

Redazione

Analizziamo la paura della diversità

islamofobia _stereotipo

Islamofobia: uno stereotipo populista

Redazione

I numeri del populismo islamofobo

abilismo _stereotipo

Abilismo: l’odio che diventa stereotipo offensivo

Redazione

Lo spostamento semantico abilista

omotransfobia_stereotipo

Omotransfobia: lo stereotipo machista

Redazione

Quanto pesa lo stereotipo machista?

Hate speech, un fenomeno radicato ma in continuo mutamento, che va indagato a fondo

Redazione

Anche quest’anno i numeri parlano chiaro. Di...

Identità digitali fra comunicazione e radicalizzazione

Redazione

La settima edizione della Mappa dell’intolleranza promossa...

Conoscenza e contronarrazione per fermare l’odio

Redazione

La presentazione della sesta edizione della Mappa...

  • © Copyright Vox Diritti / All Rights Reserved       Privacy Policy