rss rss rss
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
  • Diritti
    • Europa e Diritti
    • Parità
    • Diritti LGBT
    • Libertà di Scelta
    • Salute
    • Diritti Sociali
    • Educazione
    • Giustizia e Diritti
    • Fisco e Finanza Pubblica
    • Lavoro
  • Il tuo contributo
  • Dicono di noi
  • Contatti
Vox / Redazione /

Legge 194: i diritti delle donne sono a rischio?

Dopo più di trent’anni dall’approvazione della legge 194 sull’interruzione di gravidanza. Una legge, che ha concesso alle donne il pieno diritto alla libertà procreativa e all’interruzione volontaria di gravidanza; ma i divieti della legge 40 e l’aumento vertiginoso dell’obiezione di coscienza in Italia (la media nazionale sfiora il 70%), stanno mettendo a rischio questi diritti. In occasione di un convegno sul tema, abbiamo intervistato Filomena Gallo, Segretario nazionale dell’Associazione Luca Coscioni; per parlare – e riflettere ancora – di legge 194 e di diritti delle donne.

Perché, nel 2015, è ancora necessario parlare della legge n.194 del 1978 sull’interruzione volontaria di gravidanza?

Ultimamente il concetto di diritto alla libertà procreativa è messo in pericolo: da un lato, la legge 40 con i suoi assurdi divieti, dall’altro con l’abuso  – direi illegale – del diritto all’obiezione di coscienza, seppur previsto dalla legge 194. Il tasso degli obiettori di coscienza è in aumento, la media nazionale sfiora il 70 per cento, con picchi del 90 per cento al sud. Questo mette in pericolo il diritto all’interruzione di gravidanza di moltissime donne e le costringe anche alla migrazione regionale. Il 1978 è lontano, ma la battaglia ideologica del pro-life non si è arrestata, anzi si intensifica ogni giorno di più a scapito della salute fisica e mentale delle donne.

Ad un anno dalla decisione del Comitato europeo dei diritti sociali, che ha condannato l’Italia per la mancata applicazione della legge n. 194, cosa è cambiato?

Nulla. E questo è un problema, perché emerge che la politica non vuole intervenire attuando la legge 194 alla lettera; gli strumenti ci sarebbero, ma manca la volontà politica.

Obiezione di coscienza ed effettività del diritto delle donne di interrompere la gravidanza. Come fare per garantire il giusto bilanciamento?

E’ bene specificare che la posizione dell’Associazione Luca Coscioni non ritiene assolutamente che il diritto all’obiezione di coscienza non debba essere tutelato. Ha la stessa dignità di quello dell’interruzione volontaria di gravidanza. Premesso questo, insieme all’Aied – Associazione Italiana per l’Educazione Demografica, abbiamo elaborato delle proposte concrete che abbiamo inviato ai Presidenti di Regione e agli assessori alla Sanità: creazione di un albo pubblico dei medici obiettori di coscienza; elaborazione di una legge quadro che definisca e regolamenti l’obiezione di coscienza; concorsi pubblici riservati a medici non obiettori per la gestione dei servizi di IVG; utilizzo dei medici “gettonati” per sopperire urgentemente alle carenze dei medici non obiettori; deroga al blocco dei turnover nelle Regioni dove i servizi di IVG sono scoperti.

Scritto da: Redazione

Focus

La nuova Mappa dell’Intolleranza 7

Redazione

Esce la settima edizione della Mappa voluta...

La nuova Mappa dell’Intolleranza 6

Redazione

Nel secondo anno della pandemia da COVID-19,...

La nuova Mappa dell’Intolleranza 5

Redazione

Nell’anno della pandemia l’odio online si concentra...

Fake news e strumenti di contrasto ai tempi della pandemia da Covid-19

Redazione

Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si...

mappa dell'intolleranza 4

La nuova Mappa dell’Intolleranza 4

Redazione

Esplode in un anno l’odio contro migranti,...

mappa dell'intolleranza xenofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: esplode la xenofobia

Redazione

Contro i migranti si moltiplicano i tweet...

mappa dell'intolleranza musulmani

Mappa dell’intolleranza 4: musulmani = terroristi

Redazione

I musulmani? Per gli haters sono tutti...

mappa dell'intolleranza omofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: omofobia e odio

Redazione

L’intolleranza diminuisce, ma se si parla di...

Nuove regole per la comunicazione online

Redazione

La nuova versione della Mappa dell’Intolleranza pubblicata...

hate speech

Sulla strada giusta

Redazione

Di hate speech si è scritto molto...

Approfondimenti

intersezionalità

Intersezionalità: quanto siamo esposti alla discriminazione?

Redazione

Quali sono le intersezioni più frequenti?

misoginia _stereotipo

Misoginia: l’hate speech supera lo stereotipo

Redazione

Su X, la misoginia diventa odio puro

antisemitismo _stereotipo

Antisemitismo: generare odio tramite lo stereotipo

Redazione

Lo stereotipo trasforma l'antisemitismo

xenofobia _stereotipo

Xenofobia: lo stereotipo del “diverso”

Redazione

Analizziamo la paura della diversità

islamofobia _stereotipo

Islamofobia: uno stereotipo populista

Redazione

I numeri del populismo islamofobo

abilismo _stereotipo

Abilismo: l’odio che diventa stereotipo offensivo

Redazione

Lo spostamento semantico abilista

omotransfobia_stereotipo

Omotransfobia: lo stereotipo machista

Redazione

Quanto pesa lo stereotipo machista?

Hate speech, un fenomeno radicato ma in continuo mutamento, che va indagato a fondo

Redazione

Anche quest’anno i numeri parlano chiaro. Di...

Identità digitali fra comunicazione e radicalizzazione

Redazione

La settima edizione della Mappa dell’intolleranza promossa...

Conoscenza e contronarrazione per fermare l’odio

Redazione

La presentazione della sesta edizione della Mappa...

  • © Copyright Vox Diritti / All Rights Reserved       Privacy Policy