rss rss rss
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
  • Diritti
    • Europa e Diritti
    • Parità
    • Diritti LGBT
    • Libertà di Scelta
    • Salute
    • Diritti Sociali
    • Educazione
    • Giustizia e Diritti
    • Fisco e Finanza Pubblica
    • Lavoro
  • Il tuo contributo
  • Dicono di noi
  • Contatti
Vox / Redazione /

L’omofobia che fa male

L’omofobia è un sentimento d’odio che vive intorno a noi, che si manifesta con l’insulto, il disprezzo, la violenza fisica. Sono tanti gli episodi che, quasi ogni giorno, ci raccontano di ragazzi e ragazze vittime di omofobia, spesso costrette a nascondersi o a vivere segretamente il loro amore, per paura, per vergogna. Storie che raccontano un malessere e una non accettazione della diversità. In molti casi, purtroppo, con un tragico epilogo. Vox ha raccolto la testimonianza di Andrea, un giovane ragazzo omosessuale, che ci racconta cosa vuol dire confrontarsi ogni giorno con il disprezzo altrui.

Lo so, non dovrei essere così prevedibile. Mi piacerebbe credere che oggi, duemilaquattordici, l’omofobia in Italia sia un pregiudizio relegato alla provincia o ai quei piccoli paesi del meridione, rimasti appesi alle vecchie tradizioni locali o semplicemente non ancora in grado di cogliere le “novità”. Mi piacerebbe pensare che l’omofobia sia un problema sopravvalutato, che in fondo nella mia breve vita sono stato accettato e accolto tranquillamente da tutti. Che la cosa direttamente non mi riguardi. Eppure, tutto questo non è altro che un modo come tanti di ovviare un problema che invece c’è e continua a esistere. E che vive e sopravvive, ogni giorno, sotto i nostri occhi. Indistintamente. Ovunque e comunque.

Antivigilia di Natale. Corso Vittorio Emanuele, pieno centro di Milano. Due ragazzi camminano frettolosamente per superare la folla che in quei giorni si riversa nelle vie del centro in cerca dei canonici regali da ultimo minuto. Passano a fianco a un uomo. Uno a destra, l’altro a sinistra. Un modo come tanti di accelerare il passo e trovare un’uscita da quel labirinto di persone, che in quei giorni in città sembrano ancora più numerose. Una sciocchezza per quei due, un vero e proprio affronto per quell’uomo che subito si appresta a rincorrerne uno, superarlo, spintonarlo, per poi tornare indietro. E urla “io non passo in mezzo a due froci di merda”.

Dieci parole. Dieci parole, che fanno più male di quello spintone. Ti entrano dentro. Riecheggiano nella testa. Perché anche se non sono stato io ad essere urtato da quello sconosciuto, vedere la persona che amo essere insultata e spinta per una ‘questione d’onore’ così apparentemente banale mi ha turbato. Più di un’occhiata strana. Più di una risatina sentita accidentalmente. Più delle urla rabbiose “froci di merda” che facevano da eco mentre ci stavamo allontanando e che hanno attratto le occhiate incuriosite dei passanti.

Questioni di precedenza. Da qui scaturiva tutta quella rabbia. Nessun bacio, nessuna passeggiata mano nella mano. Nessun gesto che potesse urtare la sensibilità della gente comune, ancora forse non in grado di vedere coppie di persone dello stesso sesso frequentarsi serenamente alla luce del sole. Lo so, non dovrei essere prevedibile. Dovrei ripetermi che quello che mi è successo quel giorno è solo la reazione esagerata di un ignorante qualunque, che la realtà è diversa. Eppure, quando penso a come mi sono sentito dopo quell’episodio, mi rendo conto che non c’entra l’abitudine, non conta una risatina o uno spintone, non importa se a Milano o in un paesino sperduto della Sicilia, l’omofobia va eliminata. Ovunque e comunque. Indistintamente. Oggi, domani, sempre.

Scritto da: Redazione

Focus

La nuova Mappa dell’Intolleranza 7

Redazione

Esce la settima edizione della Mappa voluta...

La nuova Mappa dell’Intolleranza 6

Redazione

Nel secondo anno della pandemia da COVID-19,...

La nuova Mappa dell’Intolleranza 5

Redazione

Nell’anno della pandemia l’odio online si concentra...

Fake news e strumenti di contrasto ai tempi della pandemia da Covid-19

Redazione

Fin dall’inizio della pandemia da Covid-19 si...

mappa dell'intolleranza 4

La nuova Mappa dell’Intolleranza 4

Redazione

Esplode in un anno l’odio contro migranti,...

mappa dell'intolleranza xenofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: esplode la xenofobia

Redazione

Contro i migranti si moltiplicano i tweet...

mappa dell'intolleranza musulmani

Mappa dell’intolleranza 4: musulmani = terroristi

Redazione

I musulmani? Per gli haters sono tutti...

mappa dell'intolleranza omofobia

Mappa dell’Intolleranza 4: omofobia e odio

Redazione

L’intolleranza diminuisce, ma se si parla di...

Nuove regole per la comunicazione online

Redazione

La nuova versione della Mappa dell’Intolleranza pubblicata...

hate speech

Sulla strada giusta

Redazione

Di hate speech si è scritto molto...

Approfondimenti

intersezionalità

Intersezionalità: quanto siamo esposti alla discriminazione?

Redazione

Quali sono le intersezioni più frequenti?

misoginia _stereotipo

Misoginia: l’hate speech supera lo stereotipo

Redazione

Su X, la misoginia diventa odio puro

antisemitismo _stereotipo

Antisemitismo: generare odio tramite lo stereotipo

Redazione

Lo stereotipo trasforma l'antisemitismo

xenofobia _stereotipo

Xenofobia: lo stereotipo del “diverso”

Redazione

Analizziamo la paura della diversità

islamofobia _stereotipo

Islamofobia: uno stereotipo populista

Redazione

I numeri del populismo islamofobo

abilismo _stereotipo

Abilismo: l’odio che diventa stereotipo offensivo

Redazione

Lo spostamento semantico abilista

omotransfobia_stereotipo

Omotransfobia: lo stereotipo machista

Redazione

Quanto pesa lo stereotipo machista?

Hate speech, un fenomeno radicato ma in continuo mutamento, che va indagato a fondo

Redazione

Anche quest’anno i numeri parlano chiaro. Di...

Identità digitali fra comunicazione e radicalizzazione

Redazione

La settima edizione della Mappa dell’intolleranza promossa...

Conoscenza e contronarrazione per fermare l’odio

Redazione

La presentazione della sesta edizione della Mappa...

  • © Copyright Vox Diritti / All Rights Reserved       Privacy Policy